Papa Francesco
-
StoriaDisabilità 4 Giugno Giu 2022 0937 04 giugno 2022 DisabilitàNora e Paola, storie di inclusione nate in oratorio
Nora Buccheri e Paola Colombo sono due donne con disabilità cognitive, e da un anno sono catechiste nel quartiere di Chiesa Rossa a Sud di Milano: “Grazie a Papa Francesco”
-
StoriaCarcere 23 Febbraio Feb 2022 1735 23 febbraio 2022 CarcereNel carcere di Opera le barche dei migranti diventano violini
I relitti di Lampedusa saranno donati a Milano e trasformati in strumenti dai detenuti. L'idea è di Arnoldo Mosca Mondadori, presidente della Fondazione Casa dello spirito e delle arti ricevuta da Papa Francesco
-
StoriaEstate 2021 26 Giugno Giu 2021 0900 26 giugno 2021 Estate 2021Monte Sole, laboratorio vivo di memoria comunitaria
Prima era ricordato tristemente solo per la strage di Marzabotto (Bo). Oggi, grazie all'impegno di alcuni enti sociali, è diventato un luogo che si impegna tutto l'anno, nel periodo estivo in modo particolare, per tenere viva la memoria su quei fatti e riflettere insieme alla comunità - attraverso percorsi e laboratori che coinvolgono migliaia di persone anche da fuori Italia - su un futuro di pace e consapevolezza
-
StoriaMigranti 10 Aprile Apr 2018 1300 10 aprile 2018 MigrantiL’inferno libico nelle poesie di Segen
Tesfalidet Tesfom è il vero nome del migrante eritreo morto il giorno dopo il suo sbarco a Pozzallo del 12 marzo dalla nave Proactiva della ong spagnola Open Arms. Dopo aver lottato tra la vita e la morte all’ospedale maggiore di Modica nel suo portafogli sono state ritrovate delle bellissime e strazianti poesie. In esclusiva su Vita.it la sua storia e le sue poesie
-
StoriaSicilia 5 Marzo Mar 2018 1441 05 marzo 2018 SiciliaChiara, la suora scalza tra le prostitute nigeriane
Sulla superstrada SS385, qui meglio conosciuta come la Catania-Gela, il Padre nostro è recitato in lingua inglese da un gruppo di ragazze nigeriane che su quella strada lavorano tutti i giorni dalle prime luci del mattino fino all’imbrunire. A pregare con loro, avvolte in un saio grigio-azzurro e dal velo bianco, con le mani rivolte al cielo e a piedi scalzi, c’è Suor Chiara con Suor Bernarda e Suor Marta
-
StoriaItalian Teacher Prize 14 Marzo Mar 2017 1409 14 marzo 2017 Italian Teacher PrizeIl passato? Può essere una tomba o una bomba
Marco Ferrari, 35 anni, è fra i dieci migliori prof d'Italia. Insegna filosofia e storia a Bologna ed è certo che «ogni ragazzo è un gigante dormiente, che ha solo bisogno di essere stimato». Fra pochi giorni saranno proclamati i cinque vincitori della prima edizione dell'Italian Teacher Prize: «nella scuola c'è una ricchezza enorme, ma spesso non trova i luoghi giusti per esprimersi all’esterno».