Ricerca
-
StoriaRigenerazione urbana 17 Maggio Mag 2022 1442 17 maggio 2022 Rigenerazione urbanaTor Bella Monaca rinasce con la socialità. Al 14° piano
Nel quartiere periferico di Roma, il progetto Living Tower, vincitore di un bando del ministero della Cultura, ripensa gli spazi comuni delle famose torri insieme agli inquilini, facendone luogo di incontro e di convivialità. A partire dalla terrazza del "mini grattacielo". Un residente: "In 17 anni, non l'avevo mai vista". Merito di due associazioni e di un istituto di ricerca sociale
-
StoriaUcraina 22 Marzo Mar 2022 0928 22 marzo 2022 UcrainaIn fuga con la Duchenne
Storia di Ivanna, in fuga dall’Ucraina insieme al suo bambino di sette anni, Max, che ha la distrofia di Duchenne e all'altro figlio di due anni, Mark. Hanno trovato accoglienza a Praga, grazie alla mobilitazione internazionale delle organizzazioni di pazienti Duchenne
-
StoriaDidattica 18 Marzo Mar 2022 1127 18 marzo 2022 DidatticaDalle montagne allo spazio: la storia dei MyCollego, campioni di robotica
È un progetto di educazione alla robotica attraverso una didattica innovativa, ideato dal prof. Emanuele Miliani dell'IC Bosco Chiesanuova, situato nelle montagne della Lessinia (Verona). Il 26- 27 marzo i ragazzi di MyCollego parteciperanno a Rovereto alla finale nazionale della First Lego League, concorso mondiale di scienza e robotica promosso da Lego. Il progetto MyCollego coinvolge un’ampia comunità in ambito locale, nazionale, e internazionale e si avvale di importanti collaborazioni, come quella con la Nato
-
StoriaEconomia sociale 1 Marzo Mar 2022 1830 01 marzo 2022 Economia socialePandora, quando il delivery è sociale (e cresce pure)
Il delivery di Pandora aiuta il riscatto delle categorie fragili nella distribuzione di cibo grazie anche alle intuizioni che "sanno di futuro" della star up Streeteat che è stata acquisita dalla cooperativa sociale milanese
-
StoriaWelfare 11 Febbraio Feb 2022 1819 11 febbraio 2022 WelfareVincenzo Soverino e la malattia che gli ha insegnato a volare
La storia di un malato di Sla che ha visto la sua vita stravolta da un giorno all'altro. Il suo impegno all'interno di Aisla, Fish e Fly Therapy, la Onlus che consente a bambini e ragazzi di fare un'esperienza straordinaria
-
StoriaFamiglia 27 Gennaio Gen 2022 1849 27 gennaio 2022 FamigliaAAA: affidanti o affiancanti per adolescenti cercasi
Si dice sempre che non ci sono famiglie disponibili all'affido di adolescenti. Forse invece le famiglie in realtà ci sono, ma vanno cercate in modo diverso. Ecco la scommessa del progetto “Bond Building for Teens”
-
StoriaGiornata della Memoria 27 Gennaio Gen 2022 0918 27 gennaio 2022 Giornata della MemoriaLa musica nata nei lager salverà il mondo
Da più di trent’anni Francesco Lotoro recupera la musica scritta nei campi di concentramento e nei gulag: ha raccolto oltre 8mila spartiti, talvolta scritti persino sulla carta igienica. «Il musicista non canta il Lager, non lo esalta, né eleva la deportazione a elemento poetico, ma distrugge ideologicamente il Campo attraverso la musica». A Barletta nascerà la Cittadella della Musica Concentrazionaria, dove questo inestimabile patrimonio troverà casa
-
StoriaLibri 15 Gennaio Gen 2022 1249 15 gennaio 2022 LibriIl bambino che contava e cantava le stelle
È un libro ma soprattutto un'esperienza educativa e poetica fatta con i bambini con disturbo dello spettro autistico che, attraverso l'ascolto di un compositore e poeta come J. S. Bach, riescono a tessere trame sotto un cielo di stelle dove ognuno incontra l'altro per non essere più solo. Un turbinio di emozioni raccontato nel libro "Il bambino che conta le stelle", grazie al quale la musica diventa strumento di mediazione educativa
-
StoriaInfanzia 18 Novembre Nov 2021 1217 18 novembre 2021 InfanziaHo diritto, ascoltami! Un "portavoce" nelle comunità per minori
Da oltre dieci anni la cooperativa La Casa davanti al sole di Venegono ha introdotto l'esperienza del visiting advocacy nelle proprie comunità di accoglienza. È stata fra i primi a portare in Italia il “Portavoce professionale indipendente”. Un patrimonio da far conoscere, ora che la partecipazione dei minori è tornata sulla bocca di tutti
-
StoriaSaperi tramandati 20 Ottobre Ott 2021 1249 20 ottobre 2021 Saperi tramandatiLe donne dei pesci spada
A Messina, Antonella e Giusi Donato sono ancora le uniche donne che hanno deciso di seguire le orme del nonno materno e fare della pesca del pesce spada la loro ragione di vita. Un mestiere che affonda le radici nel lontano II secolo a.C. e si tramanda di padre in figlio. In questo caso, dal nonno materno Marco Mancuso, grazie ai cui racconti le due giovani donne stanno tracciando il futuro di questo mestiere, declinandolo al femminile. Anche come presidente dell'associazione "Pescatori delle Feluche dello Stretto", Antonella porta avanti una politica volta a creare sinergia tra uomini e donne