Anziani
-
StoriaRicostruzione sociale 2 Agosto Ago 2022 1014 02 agosto 2022 Ricostruzione socialeQuel filo di pasta solidale che lega le Marche all'Afghanistan
Selene Biffi, imprenditrice sociale, da anni impegnata in Afghanistan, conosce Sima a Kabul e raccoglie la sua storia di piccola imprenditrice cui i Talebani hanno chiuso il pastificio. Come aiutarla? Cerca la cooperativa che porta il nome del pioniere del biologico in Italia, Gino Girolomoni, e della cui pasta è consumatrice. Da Isola del Piano (Pu) rispondono subito di sì. E il piccolo pastificio afgano riparte
-
StoriaInnovazione 28 Giugno Giu 2022 0924 28 giugno 2022 InnovazioneGli anziani del Sicomoro spopolano su TikTok
L'iniziativa della cooperativa sociale di Matera si mostra vincente anche tra i giovani. In poche settimane, il racconto delle giornate degli ospiti della residenza Brancaccio e dei suoi operatori ha superato il milione di visualizzazioni e le 100mila interazioni. Una campagna di crowdfunding per sostenere il progetto “Fuori Onda” e finanziare una vacanza al mare per gli anziani
-
StoriaSocial innovation 17 Dicembre Dic 2021 1218 17 dicembre 2021 Social innovationAlla radici del Sicomoro, l'impresa sociale di Francesco
Identikit della cooperativa sociale di Matera unica esperienza italiana selezionata come esemplare in occasione di “The Economy of Francesco”. Il presidente Michele Plati: «Non ci interessa puntare il dito sulle cause delle situazioni ma dare alle persone la possibilità di realizzarsi»
-
StoriaSocial innovation 8 Novembre Nov 2021 1747 08 novembre 2021 Social innovationCoprogettazione con le famiglie, la nostra nuova forma di impresa
La Cooperativa Forme di Sondrio, nata dalla fusione tra due storiche realtà del territorio di Sondrio, che erano la Cooperativa Ardesia e Cooperativa Ippogrifo, ha dato vita al progetto Sbrighes!, un Local Lab territoriale in cui convivono opportunità e servizi per il territorio
-
StoriaBasilicata 7 Agosto Ago 2021 2359 07 agosto 2021 BasilicataL'integrazione al gusto di luppolo
Alle porte di Matera si produce una birra agricola dalla ricetta davvero speciale: orzo e grani antichi incontrano i percorsi di integrazione di Kingsley, Said, Wuyeh, Alì ed Ehis. Una miscela che tiene insieme tante sfide e diventa modello di ibridazione fra profit e non profit e dialogo aperto alla città
-
StoriaMilano 27 Luglio Lug 2021 1535 27 luglio 2021 MilanoA Casa Chiaravalle Cascina Grace è accoglienza a misura d’Alzheimer
Ha aperto alla periferia sud di Milano in quello che è il bene confiscato alle mafie più grande di Lombardia una foresteria per anziani. Un luogo che spiega la presidente di Cooperativa Genera Sara Mariazzi «vuole essere inclusivo e aperto al quartiere oltre che a diverse generazioni». E a realizzare l’idea trasformando stanze e arredi hanno partecipato gli studenti di Design del Politecnico di Milano con Labirint un team di ricerca sugli Habitat terapeutici
-
StoriaDisabilità 21 Maggio Mag 2021 1130 21 maggio 2021 DisabilitàDa 125 anni ci prendiamo cura di quelli di cui nessuno si cura
Leggere la realtà, vedere un bisogno, dare risposta: è il respiro della Fondazione Sacra Famiglia, che il prossimo 1° giugno compirà 125 anni. La prima casa di Cesano Boscone ospitava «pazzi tranquilli, amputati, pellagrosi», si legge nei documenti dell'epoca. «Non abbiamo scelto una categoria, quando un bisogno bussa, Sacra Famiglia risponde. Oggi con un nuovo Polo Multiservizi», dice don Marco Bove
-
StoriaDisablità 5 Maggio Mag 2021 1428 05 maggio 2021 DisablitàViaggiare contro e oltre le barriere è possibile
Grazie al suo blog “Viaggiando contro le barriere”, il giovane Luca Dell’Oro, dopo l’infortunio e la disabilità, racconta: «Ho trasformato la mia passione per i viaggi in un sito con indicazioni e consigli per le persone disabili»
-
14 Aprile Apr 2021 1037 14 aprile 2021 Social InnovationLa portineria di quartiere al Madonnella di Bari
È una delle azioni della Cooperativa di Comunità MEST: l'obiettivo è creare connessioni e opportunità tra cittadini che abitano il quartiere e che desiderano mettere a disposizione tempo, disponibilità e competenze e il modello è quello delle reti basate sull’economia solidale. «Se un cittadino chiede aiuto ai nostri portinai sta accordando fiducia a delle persone che non conosce e le sta dunque conoscendo», spiega una delle ideatrici, Nadia Saponara
-
StoriaWelfare 10 Novembre Nov 2020 1646 10 novembre 2020 WelfareIl Centro diurno per anziani? Trasloca su Zoom
Il progetto “Il Centro a Casa” realizzato dall’Associazione Alberto Sordi insieme a Fondazione Mondo Digitale e Università Campus Bio-Medico di Roma ha formato un gruppo di anziani tra i 75 e i 95 anni all’uso di internet, tablet e smartphone. I docenti? Giovani universitari volontari. Il progetto è partito nelle settimane del lockdown e sta continuando con successo. Storia di un Centro Diurno che ha saputo cambiare prospettiva