Caritas
-
StoriaInnovazione 28 Giugno Giu 2022 0924 28 giugno 2022 InnovazioneGli anziani del Sicomoro spopolano su TikTok
L'iniziativa della cooperativa sociale di Matera si mostra vincente anche tra i giovani. In poche settimane, il racconto delle giornate degli ospiti della residenza Brancaccio e dei suoi operatori ha superato il milione di visualizzazioni e le 100mila interazioni. Una campagna di crowdfunding per sostenere il progetto “Fuori Onda” e finanziare una vacanza al mare per gli anziani
-
StoriaMinori 22 Febbraio Feb 2022 1140 22 febbraio 2022 MinoriLa giustizia che insegna a risvegliare i sogni
I minori che hanno commesso un reato spesso sono i primi a pensare di essere "predestinati al crimine" e a credere che il cambiamento per loro sia impossibile. All’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Palermo mettersi in cucina, salpare in barca a vela o addestrare un cane sono possibili strade per imparare ad avere stima di sé e ad autorizzarsi a sognare una vita diversa. Oltre che per riparare il danno compiuto e ricucire un legame con la comunità
-
StoriaSocial innovation 22 Ottobre Ott 2021 1125 22 ottobre 2021 Social innovationUn filo per cucire l'integrazione
A Milano, nel quartiere di Lambrate c’è una sartoria unica, nel nome, “Taivé”, e nella storia di questo laboratorio sociale gestito da Caritas per donne di diverse etnie
-
StoriaArte sociale 10 Settembre Set 2021 0822 10 settembre 2021 Arte socialeL'arazzo che profuma di gelsomini
La storia poco nota delle “gelsominaie” di Milazzo ha ispirato il progetto di Jonida Xherri, artista di origini albanesi che ha realizzato un arazzo per denunciare lo sfruttamento delle donne sul posto di lavoro. L’opera è stata accolta ed esposta sul balcone di "Casa Don Puglisi", struttura gestita dalla Caritas di Modica
-
StoriaSocial Innovation 9 Settembre Set 2021 1215 09 settembre 2021 Social Innovation“Quel che gh’è”, il delivery sociale e sostenibile
A Lecco - lo si intuisce dal nome del progetto in dialetto laghèe, di lago, - da oggi è possibile avere la frutta e la verdura fresca sulla porta di casa grazie a un servizio di delivery organizzato da alcune cooperative sociali e aziende agricole che hanno unito le forze per rendere possibile un nuovo modello di distribuzione che faccia bene all’ambiente e alle persone
-
StoriaMigrazioni 5 Luglio Lug 2021 1146 05 luglio 2021 MigrazioniTrent'anni di Casa Giavera, un luogo che accoglie ospiti da tutto il mondo
Un’esperienza di vita comunitaria, che racconta i percorsi delle migrazioni. Da qui in oltre trent’anni sono passate più di 1200 persone dando forma a una piccola utopia concreta.
-
Storia#nonsiamotuttiuguali 28 Luglio Lug 2020 1811 28 luglio 2020 #nonsiamotuttiugualiPer la legalità seminiamo diritti
Il rispetto dei lavoratori e della terra per Coop viene prima di tutto. «Lavoriamo perché nella nostra filiera non ci siano caporalato, discriminazioni di genere, infiltrazioni mafiose, sfruttamento dei migranti e dell’ambiente»
-
StoriaAssistenza 11 Giugno Giu 2020 1430 11 giugno 2020 AssistenzaIl senzatetto trovato morto nella sua capanna vicino al mare di Siracusa
A darne notizia il mediatore culturale Ramzi Harrabi che ha organizzato un momento di preghiera per ricordare l’uomo tunisino che da diversi giorni non andava più in mensa alla Caritas. Nella capanna di Monji, che in arabo significa il Salvatore, un gratta vinci ancora intatto, il suo inseparabile marsupio e tanti sogni infranti
-
StoriaScuola 13 Aprile Apr 2018 0005 12 aprile 2018 ScuolaA Pordenone c'è una cartoleria che nutre il futuro
Quest’anno a Pordenone 233 studenti si sono riforniti a una cartoleria speciale, la cartoleria solidale della onlus Il nostro pane quotidiano. In cinque anni hanno donato 868 corredi scolastici agli studenti di famiglie in difficoltà economiche, chiedendo in cambio di farne buon uso. «Non siamo supereroi, speriamo che altri ci copino»
-
StoriaSicilia 5 Marzo Mar 2018 1441 05 marzo 2018 SiciliaChiara, la suora scalza tra le prostitute nigeriane
Sulla superstrada SS385, qui meglio conosciuta come la Catania-Gela, il Padre nostro è recitato in lingua inglese da un gruppo di ragazze nigeriane che su quella strada lavorano tutti i giorni dalle prime luci del mattino fino all’imbrunire. A pregare con loro, avvolte in un saio grigio-azzurro e dal velo bianco, con le mani rivolte al cielo e a piedi scalzi, c’è Suor Chiara con Suor Bernarda e Suor Marta