Donne
-
StoriaSpeciale Procida/3 12 Dicembre Dic 2022 1038 12 dicembre 2022 Speciale Procida/3Procida, il porto sicuro dell’accoglienza diffusa
Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 non è solo stata ed è la protagonista di uno dei processi di innovazione sociale e culturale più riuscito degli ultimi anni. È un modello umano a cui ispirarsi che ha tutte le carte per trainare la rinascita culturale del Sud Italia e delle aree interne. L'isola sta disegnando nuove traiettorie partendo dall’accoglienza: è l’unica piccola isola italiana ad aver attivato nel 2018 un progetto di accoglienza Sai, rivolto a nuclei familiari di richiedenti e titolari di protezione internazionale
-
StoriaGiornata mondiale volontariato 5 Dicembre Dic 2022 0838 05 dicembre 2022 Giornata mondiale volontariatoSasha, la volontaria ucraina che a Palermo ha trovato la pace
La storia di Sasha parte dall'Ucraina per giungere a Palermo dove, accolta dall'Onlus "Per Esempio", sta partecipando ad ESC, programma dell’Unione Europea che offre ai giovani tra i 18 e i 30 anni opportunità di volontariato nell'ambito di progetti inclusivi. Nella "Giornata mondiale del Volontariato" un racconto che sa di sfide e di risultati raggiunti con tanta la tenacia di una giovane donna che sa da che parte stare
-
StoriaMalati invisibili 29 Novembre Nov 2022 0852 29 novembre 2022 Malati invisibiliCara Meloni, ricordati di noi con la fibro
Laura Polizzi è una dei 2 milioni di italiani affetti da Fibromialgia, malattia invalidante che, paradossalmente, non è inserita nei Livelli essenziali di assistenza-Lea, benché in alcune regioni siano aperti, da anni, tavoli per il riconoscimento pieno di questa patologia ai fini delle gratuità delle prestazione del Servizio sanitario nazionale. Con altri malati invisibili denuncia la situazione e chiede alla premier di porre rimedio
-
StoriaSpeciale Procida/2 14 Novembre Nov 2022 1407 14 novembre 2022 Speciale Procida/2Procida docet: il processo conta più del prodotto
44 progetti, 330 giorni di programmazione, 240 artisti, 40 opere originali, 8 spazi culturali rigenerati e 480 le persone iscritte al programma di volontariato. Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 ha dato il via a uno dei processi di innovazione sociale e culturale più riuscito degli ultimi anni. Un progetto che non riguarda solo la nomina a Capitale, ma che ha rimesso al centro le persone e ha dimostrato quanto vale il lavoro di rete
-
StoriaDalla favela al cinema 3 Novembre Nov 2022 0704 03 novembre 2022 Dalla favela al cinemaVitor e la ri-nascita, come prendere in mano la vita a 18 anni
Un giovane brasiliano arrivato anni fa in Sardegna, con una terribile storia alle spalle e un sogno che presto potrebbe avverarsi: diventare regista. L'esperienza in una comunità per minori vicino a Cagliari lo ha plasmato come uomo, ora presenta il suo primo cortometraggio
-
StoriaInclusione 23 Settembre Set 2022 1208 23 settembre 2022 Inclusione"Mare di tutti", in acqua 1000 malati di sclerosi e sla
Tre mesi di attività in riva al mare delle più belle spiagge del Salento e circa mille utenti provenienti non solo dalla Puglia, ma anche da Roma, Milano e dal Trentino, con prenotazioni partite già da gennaio
-
StoriaAfrica 14 Settembre Set 2022 1220 14 settembre 2022 AfricaMozambico, la guerra dimenticata di Cabo Delgado
Cabo Delgado è una provincia dell’estremo nord mozambicano, scenario di uno dei conflitti più dimenticati del pianeta, che imperversa ormai da 5 anni. Secondo i dati recentemente diffusi dall’Ocha, sono 945 mila le persone che hanno dovuto abbandonare i propri villaggi per scampare dagli attacchi del gruppo terrorista Sunna Wa Jama (ASWJ) chiamata dalla gente del luogo Machababos, “i molti ragazzi”. Gli stessi che hanno tolto la vita a Suor Maria De Coppi, la religiosa italiana uccisa in un agguato nella sua missione di Chipene
-
StoriaCarcere 31 Agosto Ago 2022 1502 31 agosto 2022 CarcereDiventano un film i violini dei detenuti realizzati con il legno dei migranti
"Al lavoro speciale della Casa di detenzione di Opera a Milano, impegnato nella trasformazione del legname delle imbarcazioni dei migranti recuperato a Lampedusa in strumenti musicali, la medaglia del capo dello Stato per l’alto valore sociale e di legalità di cui è portatore", ha scritto il Presidente. La storia del progetto è ora raccontata da un documentario, presentato alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
-
StoriaStorie di successo 25 Agosto Ago 2022 0954 25 agosto 2022 Storie di successoChris, la voce nigeriana che canta in siciliano il coraggio di vivere
Il suo sogno è sempre stato di quello di cantare e suonare in giro per il mondo, così a 17 anni Chris Obehi ha deciso di lasciare la Nigeria e, dopo avere vissuto la drammatica esperienza del carcere in Libia e quella del viaggio in gommone, a Palermo ha creato la sua band e canta anche i brani più famosi di Rosa Balistreri, scrivendo canzoni inedite in italiano, siciliano, inglese e dialetti della sua terra
-
StoriaDisabilità 13 Agosto Ago 2022 1204 13 agosto 2022 DisabilitàCon le ruote in spalla alla scoperta della bellezza della vita
Giulia ha 31 anni ed è la dimostrazione di come un evento drammatico che ti cambia del tutto la vita può trasformarsi in un percorso di vita in grado di aiutare gli altri. Anche sulla carrozzina sta dimostrando a se stessa che si possono perseguire sempre i propri sogni, creando una pagina Facebook con la quale recensisce i siti storici e i luoghi della movida in base alla loro accessibilità per i disabili. Inutile dire che la pagella dà anche molti brutti voti