Economia
-
StoriaCalabria 5 Gennaio Gen 2023 0930 05 gennaio 2023 CalabriaL’olio che profuma di Mediterraneo
Parlare di "Olio Pata" significa raccontare la storia di una famiglia le cui tenute si estendono tra la Costa degli Dei e il Monte Poro, in provincia di Vibo Valentia. Una realtà che dal 1910 sostiene la filiera corta, avviando e curando un processo cooperativo con i proprietari terrieri che avevano abbandonato le loro terre, dando vita a un olio proveniente da agricoltura eroica
-
StoriaBorghi 23 Settembre Set 2022 1558 23 settembre 2022 BorghiPoggioreale, uno scrigno amato anche dal cinema
È conosciuto come la "città fantasma" dove la vita si è fermata al 1968, quando il terremoto che colpì la Valle del Belice congelò la vita dei suoi abitanti. Poggioreale ha, però, mantenuto il suo fascino, tanto che il regista Giuseppe Tornatore lo scelse per alcune riprese dei film "Nuovo Cinema Paradiso", "L'uomo delle Stelle" e "Malena". Un set naturale protagonista anche di un suggestivo shooting firmato dal fotografo Alessandro Montemagno
-
StoriaSpeciale Procida/1 12 Settembre Set 2022 1109 12 settembre 2022 Speciale Procida/1Procida, da capitale della cultura ad hub culturale
44 progetti, 330 giorni di programmazione, 240 artisti, 40 opere originali, 8 spazi culturali rigenerati e 480 le persone iscritte al programma di volontariato. La Capitale della Cultura Italiana 2022 è un modello riuscito perché ha avviato, fin dalla redazione del dossier, un partecipatissimo percorso di co-creazione collettiva, che ha coinvolto isolani e cittadini temporanei. Ma l'esperienza di Procida è soprattutto un invito alle piccole comunità e alla aree interne a ripensare a sé stesse e a modelli di innovazione sociale e culturale
-
StoriaCarcere 31 Agosto Ago 2022 1502 31 agosto 2022 CarcereDiventano un film i violini dei detenuti realizzati con il legno dei migranti
"Al lavoro speciale della Casa di detenzione di Opera a Milano, impegnato nella trasformazione del legname delle imbarcazioni dei migranti recuperato a Lampedusa in strumenti musicali, la medaglia del capo dello Stato per l’alto valore sociale e di legalità di cui è portatore", ha scritto il Presidente. La storia del progetto è ora raccontata da un documentario, presentato alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
-
StoriaTraiettorie 20 Giugno Giu 2022 1643 20 giugno 2022 TraiettorieTonino, il pensionato che torna al lavoro per combattere lo spopolamento di Loceri
La storia di un ex funzionario di un piccolo Comune sardo, che decide di fare volontariatoper fornire informazioni ai compaesani e ai turisti, suggerimenti ai più giovani e persino al sindaco e alla Giunta comunale. Perché «le opportunità ci sono, ma spesso mancano le idee»
-
StoriaEconomia civile 5 Maggio Mag 2022 1159 05 maggio 2022 Economia civileEnjoy, quando il cibo è veicolo di innovazione sociale
A Matera il ristorante Enjoy è stato aperto da Said Elshazly, giovane migrante proveniente dall’Egitto, insieme alla cooperativa sociale Il Sicomoro. Il locale esplora nuovi confini della progettazione sociale
-
StoriaImpresa 26 Aprile Apr 2022 1337 26 aprile 2022 ImpresaLe ceramiche amate e salvate dai dipendenti
È per la volontà dei suoi ex dipendenti di non disperdere una tradizione centenaria che le “Ceramiche Siciliane Pattesi” sono nuovamente una realtà produttiva del territorio con oltre mille clienti già acquisiti nel mondo. Un risultato raggiunto anche grazie al sostegno di “Fondazione di Comunità di Messina”
-
StoriaEconomia sociale 1 Marzo Mar 2022 1830 01 marzo 2022 Economia socialePandora, quando il delivery è sociale (e cresce pure)
Il delivery di Pandora aiuta il riscatto delle categorie fragili nella distribuzione di cibo grazie anche alle intuizioni che "sanno di futuro" della star up Streeteat che è stata acquisita dalla cooperativa sociale milanese
-
StoriaEconomia sociale 25 Febbraio Feb 2022 1606 25 febbraio 2022 Economia socialeL'australiano che cucina con il sorriso
Danny McCubbin è un australiano che, dopo avere lavorato per anni nelle cucine di Jamie Oliver, lo chef londinese che coniuga il concetto di cibo e di esponsabilità sociale, dedicandosi anche ai ragazzi della comunità di "San Patrignano", nel 2020 ha preso casa a Mussomeli rispondendo alla proposta del Comune che, con il progetto di rigenerazione urbana “The Good Kitchen”, ha dato a oltre 260 stranieri di 18 nazionalità diverse la possibilità di acquistare a 1 euro una delle abitazioni del paese. Durante l'ultima ondata di Covid, ha consegnato 260 pasti a 11 famiglie e cucina due volte alla settimana per oltre 60 persone
-
Storia Green Economy 23 Febbraio Feb 2022 0823 23 febbraio 2022 Green EconomyIl calcestruzzo “antimafia”che nasce dai rifiuti
Confiscata alla mafia nel 2000, la “Calcestruzzi Ericina” è oggi una realtà che unisce i principi d’innovazione tecnologica e sensibilità sociale, producendo dal 2008 aggregati riciclati provenienti dai rifiuti. Chiamati dalla Commissione Europea a rappresentare l’Italia in questo settore, fa parte dell’elenco di “Green Heroes” stilato da Alessandro Gassmann nel suo libro “Perché ho deciso di pensare verde”, grazie al cui ricavato saranno realizzati frutteti solidali in tutta Italia