Euro
-
StoriaDroga 17 Luglio Lug 2019 1412 17 luglio 2019 DrogaUna mamma: «Perché ho pagato l’ultima dose di mio figlio»
Il fondo esiste. Ha il viso giovane e rovinato di un ragazzo di 26 anni, che esce zoppicando dal boschetto di Rogoredo, a Milano. Si è appena iniettato una dose. Si è bucato sulla gamba. Sua mamma l'ha ritrovato e trascinato via. «Mio figlio doveva riempire un vuoto. La droga si è insinuata lì e l'ha quasi distrutto»
-
StoriaTorino 13 Maggio Mag 2019 1457 13 maggio 2019 TorinoTra i giovani disoccupati di Mirafiori
Over 40, laureati e con figli. Sono loro i protagonisti di questo viaggio in un mondo che si dipana tra il lavoro e il nonlavoro, in una nebulosa di situazioni instabili che stanno sopra la miseria, ma sotto la serenità
-
StoriaAmbiente 8 Aprile Apr 2019 1500 08 aprile 2019 AmbienteNoi del Lura
Le nuove aree di laminazione realizzate tra Lomazzo e Bregnano lungo il corso del torrente che scorre nei territori di otto comuni tra Como, Varese e Milano sono il primo caso in cui in Italia si è sperimentato un Contratto di Fiume. Un formula grazie alla quale si è potuta operare la riqualificazione ambientale di 200mila metri quadrati di territorio
-
StoriaSalute 31 Marzo Mar 2019 1800 31 marzo 2019 SaluteQuei ragazzi di nome Ugo
Michela e Francesca, studenti del Politecnico di Milano, hanno inventato un servizio di personal care giver. Una start up che si è aggiudicata la prima edizione di Sprint4Ideas, il bando di Fondazione Ant da da 50mila euro
-
StoriaMigrazioni 12 Febbraio Feb 2019 1748 12 febbraio 2019 MigrazioniEcco il vero impatto dei 35 euro per l'accoglienza
La valutazione dell'impatto sociale delle proprie attività promossa dalla coop Labirinto a Pesaro e provincia mette in chiaro che si può accogliere in modo virtuoso sia per i cittadini che per gli ospiti
-
StoriaTratta 28 Gennaio Gen 2019 1449 28 gennaio 2019 TrattaQuelle preghiere delle ragazze della Catania-Gela
«Gesù portaci via dalla strada della prostituzione, perdona i nostri peccati, donaci una vita nuova». Sono alcune delle lettere delle “figlie” di Suor Chiara, la suora francescana scalza che con Suor Marta e Suor Bernarda, aiuta le donne nigeriane vittime di tratta sulla superstrada Catania-Gela, in Sicilia. Le preghiere sono state scritte quindici giorni prima della morte di una delle ragazze su cui sta indagando la Procura di Catania
-
StoriaMusica 10 Dicembre Dic 2018 1001 10 dicembre 2018 MusicaDroga, individualismo e zero pensieri. Viaggio fra i parolieri della Trap
Sfera Ebbasta è l'artista più ascoltato in Italia su Spotify nel 2018. Eppure, perchè il mondo degli adulti decidesse di porre attenzione ai suoi testi, c'è voluta la strage di Corinaldo, di cui per altro il trapper non ha alcuna responsabilità né diretta né indiretta. Sul numero di Vita di dicembre abbiamo affrontato la poetica della trap
-
StoriaMondo 30 Novembre Nov 2018 1453 30 novembre 2018 MondoSalvare i bambini è una gioia a cui non ci si abitua mai
Il dottor Carlo Pace Napoleone, cardiochirurgo infantile, è appena tornato dalla sua quarta missione da volontario in Myanmar: ha operato e salvato undici bambini malati di cuore. «Ma l’impronta peculiare di Mission Bambini è quella di non limitarsi ad operare: vuole insegnare a farlo. La chirurgia d'altronde si impara vedendola e facendola». Per questo si è messo in gioco anche come personal fundraiser per #givethebeat
-
StoriaDiritti 26 Novembre Nov 2018 1153 26 novembre 2018 DirittiNelle viscere del Burkina Faso, il forziere dell’oro africano
A 150 metri di profondità con 50 gradi di temperatura uomini, donne e bambini scavano per dieci ore al giorno per trovare il metallo prezioso tra il rischio di crolli, fumi altamente tossici e a stretto contatto con mercurio e cianuro. È la miniera d’oro artigianale di Sougou, nella provincia di Zoundwéogo
-
StoriaEconomia circolare 18 Ottobre Ott 2018 1607 18 ottobre 2018 Economia circolareIl riciclo del legno? Un'opera d'arte
Rilegno, il consorzio nazionale per il riciclo del legno in Italia ha promosso il progetto “Vita” affidandolo al rapper e artigiano calligrafo Luca Barcellona. Il risultato è un disegno di 30 metri di lunghezza, per 2,3 di altezza, costruito con pannelli di materiale di seconda mano che, dopo aver abbellito un bene in disuso del comune di Cesenatico, è stato messa all’asta. Il ricavato è stato destinato alle non profit del territorio