Euro
-
StoriaCaporalato 29 Giugno Giu 2017 1205 29 giugno 2017 CaporalatoI am not a slave
Le lotte dei migranti contro lo sfruttamento. Il web-reportage realizzato grazie al premio Sabrina Sganga 2017 sui migranti che ruotano intorno al centro sociale Ex Canapificio di Caserta e che hanno dato vita al “Movimento dei migranti e dei rifugiati” e agli scioperi “delle rotonde” per migliorare le proprie condizioni lavorative
-
StoriaDanilo Balducci 11 Maggio Mag 2017 1458 11 maggio 2017 Danilo BalducciHo guardato in faccia i migranti
Il fotografo, aquilano di 46 anni, nel 2015 ha deciso di partire per incontrare i migranti durante i loro viaggi alla conquista di una vita meno ingiusta. Da questa esperienza è nato un libro, il racconto fotografico "La linea invisibile": «come loro», dice Danilo, «i migranti, quelli che facciamo finta di non vedere. Ma voi ricordatevi che partono e rischiano la vita perché il mare è sempre più sicuro della terra se ti piovono le bombe addosso»
-
StoriaCooperative 21 Aprile Apr 2017 1207 21 aprile 2017 CooperativeLa Ri-scossa del Centro Italia parte dalle comunità
Ci sono scosse che distruggono e scosse che invece ricostruiscono. In Centro Italia dopo il sisma cinque ragazzi hanno deciso di risvegliare e rilanciare il territorio e hanno fondato Ri-scossa, la prima cooperativa di comunità tra Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo
-
StoriaEconomia Sociale 7 Dicembre Dic 2016 1152 07 dicembre 2016 Economia SocialeCamorra, i cittadini ti hanno fatto un "pacco"...
Nei beni confiscati tra le province di Napoli e Caserta le cooperative lavorano in sinergia per "fare un pacco alla camorra". Hanno preso in gestione i terreni. Li coltivano offrendo lavoro a persone svantaggiate. E poi rivendono i prodotti affinché le imprese sociali diventino autosostenibili. Dal 2009 per Natale realizzano un pacco speciale...
-
StoriaInfanzia 22 Novembre Nov 2016 1457 22 novembre 2016 InfanziaZeroSei, dove i bimbi aspettano i “grandi speciali”
La comunità gestita da Fondazione l'Albero della Vita è nata nel 2002. Dalla sua apertura ha accolto 111 bambini. Qualcuno non viene riconosciuto alla nascita. Altri sono allontanati dai genitori biologici che sono detenuti, hanno problemi di tossicodipendenza, alcolismo o ancora sono malati psichiatrici. Le 7 educatrici della casa li vedono crescere e di fatto li crescono per anni. «Ma noi non siamo né la mamma né il papà», racconta Sara Sanpietri, coordinatrice di ZeroSei. «Vogliamo che trovino una famiglia vera»
-
StoriaModa 15 Novembre Nov 2016 1420 15 novembre 2016 ModaShare, la seconda vita degli abiti usati
Share è un franchising di abiti usati. La prima sede al sud Italia è stata aperta lo scorso settembre a Napoli da Ambiente Solidale. In negozio entrano in media 700 clienti al giorno e il 10% del ricavato annuo sarà destinato a progetti sociali del territorio. La cooperativa - che già lavorava nella raccolta e "riqualificazione" degli abiti - in meno di un anno ne ha raccolti diecimila quintali...
-
StoriaStartup 19 Ottobre Ott 2016 1412 19 ottobre 2016 StartupCuochi a colori, l'integrazione attorno alla tavola
Vengono da Perù, Egitto, Marocco, Indonesia... dodici cuoche portano nelle case di Milano la cucina dei loro paesi. Ogni cena diventa un momento per scoprire nuovi sapori e nuovi mondi. L'idea è di due professioniste milanesi, che dopo anni di volontariato in un'associazione hanno fondato One World, scommettendo sul lavoro.
-
StoriaIntegrazione 13 Settembre Set 2016 1610 13 settembre 2016 IntegrazioneGiulia, la volontaria italiana premiata in Germania
Giulia Scoz è nata a Trento. Quando sette anni fa si è trasferita in Germania aveva 24 anni. Oggi ne ha 31 e il Presidente della Repubblica Federale Tedesca, Joachin Gauck, l'ha premiata per ringraziarla del lavoro che porta avanti tutti i giorni, con l'associazione Falken Brandenburg, a favore dell'integrazione dei profughi nelle regione di Brandeburgo. «I profughi sono persone come noi», racconta a VIta.it, «e hanno i nostri stessi diritti»
-
StoriaRio2016 5 Settembre Set 2016 1654 05 settembre 2016 Rio2016Farhan Hadafo: dalla palestra di scuola alle Paralimpiadi
Ha 19 anni, vive a Torino e porta per la prima volta la Somalia alle Paralimpiadi. Una favola iniziata nella palestra dell'istituto Manzoni di Torino, ai tempi delle medie, grazie a due prof speciali: di ginnastica e di sostegno.
-
StoriaIl Cairo 2 Settembre Set 2016 1620 02 settembre 2016 Il CairoYasmin: la mia vita da italiana in Egitto a fianco dei profughi siriani
Ha 36 anni, è italo-egiziana, nata e cresciuta a Roma, vive al Cairo da 19 anni, e da tre anni è impegnata in prima fila con i migranti con l’iniziativa S.o.s. Syria