Euro
-
StoriaScuola al centro 2 Agosto Ago 2016 1821 02 agosto 2016 Scuola al centroPerché la scuola deve durare 12 mesi all’anno…
Una mattina al Madre Claudia Russo di Barra, istituto comprensivo della sesta municipalità di Napoli che ha ospitato la ministra Giannini. All’incontro erano presenti anche altre 13 scuole che hanno aderito al progetto scuola al centro e ottenuto finanziamenti per restare aperte anche d’estate. «Questo non sarà un progetto estivo», ha dichiarato il Ministro. «Ma è un nuovo modello di scuola che sarà esteso a tutti gli istituti italiani. È dalla scuola che si deve ripartire per ricreare aggregazione e comunità»
-
StoriaScuola al Centro 26 Luglio Lug 2016 1339 26 luglio 2016 Scuola al CentroEcco la scuola che è più di una scuola
L'Istituto Comprensivo Ilaria Alpi di Milano è fra le 400 scuole che sono rimaste aperte durante l'estate, grazie al progetto "Scuola al Centro". «La scuola non può e non deve lasciare soli i ragazzi. La sua attività non è solo insegnare, ma essere punto di riferimento della comunità. Diamo ai ragazzi e ai quartieri l’opportunità di sentire la scuola per quello che è, la propria casa», ha detto il ministro Stefania Giannini
-
StoriaMigranti 18 Luglio Lug 2016 1129 18 luglio 2016 MigrantiL'Iliade moderna parte da Troia e approda in Grecia
Al Pireo, da dove partirono le navi di Agamennone e degli Achei alla volta dell'Asia, oggi sono i moderni troiani ad attraccare. Ma è un esercito di disperati e fuggiaschi. Un viaggio nella Grecia dei profughi, tra porti, aeroporti e occupazioni, nel mezzo di un sistema d'accoglienza che non funziona
-
StoriaMigranti 7 Luglio Lug 2016 1043 07 luglio 2016 MigrantiLampedusa ai tempi degli Europei
Un viaggio, una vacanza sull'isola italiana approdo di migliaia di profughi ogni anno. E mentre anche questi ragazzi venuti dal mare guardano le partite di Euro 2016, con la coda dell'occhio noi guardiamo loro
-
Storia#montagnafelix 6 Luglio Lug 2016 1407 06 luglio 2016 #montagnafelixOstana, storia di una rinascita
Negli anni Novanta in questo paesino del cuneese erano rimaste soltanto cinque persone. Oggi ci vivono stabilmente in 41, tra cui 7 bambini. Il sindaco: «La montagna è come un forziere, sai che contiene ricchezze ma sembra chiuso per sempre... Poi invece a un certo punto ridà quanto ha accumulato. Forse oggi siamo a quel punto lì».
-
StoriaQuale disabilità? 6 Luglio Lug 2016 1407 06 luglio 2016 Quale disabilità?Zeus! Così nasce un giornale straordinario
Un giornale come tutti gli altri. A riempirne le pagine gli utenti della cooperativa sociale il Cardo che si occupa di disabilità. Il bimestrale "Zeus! La tua rivista mutante" è nato nel 2005 ed oggi è presente in diversi punti vendita e distribuito per abbonamento. «I disabili a volte vengono educati per sembrare "normali"», dice Marco Milzani, direttore della rivista e della cooperativa. «Ma c'è molto di più rispetto a quell'idea stereotipata che abbiamo dei disabili. Troppo spesso non vengono ascoltati: è uno sbaglio. Loro mettono il lettore in un'altra prospettiva»
-
StoriaEnergia 7 Giugno Giu 2016 1753 07 giugno 2016 EnergiaLuca Mercalli e il raggio elettrico
Via dal petrolio e dal fossile. Così le rinnovabili stanno cambiando il mondo e la vita di ogni giorno. Luca Mercalli, meteorologo, divulgatore scientifico e climatologo italiano ci ha raccontato il suo vivere sostenibile e il futuro dell’energia
-
StoriaScuola 31 Maggio Mag 2016 1457 31 maggio 2016 ScuolaOsvaldo. Le biblioteche scolastiche territoriali nascono qua
Sulla via Emilia c'è un istituto comprensivo che ha inventato il prototipo della biblioteca scolastica territoriale e multimediale. Dentro la scuola ma aperta ai cittadini, è come un albero con con le radici ben salde nella carta e i rami nel digitale. Ora il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) vuole diffondere il modello, con un bando da 5 milioni di euro per le biblioteche innovative. Ecco come funziona
-
StoriaDisabilità 30 Maggio Mag 2016 1235 30 maggio 2016 DisabilitàDopo di noi: nuove idee per l'abitare
La legge sul dopo di noi, prossima alla sua approvazione definitiva, finanzia interventi innovativi per creare soluzioni di tipo familiare e di co-housing per persone con disabilità, anche in forme di mutuo aiuto tra famiglie. Esperienze modello per usare bene i 90 milioni del Fondo esistono già: eccone alcune
-
StoriaMigranti 23 Maggio Mag 2016 1717 23 maggio 2016 MigrantiI duemila fantasmi di Šid
Si chiama così il valico tra Serbia e Croazia. Da qui sono passati in 600mila per raggiungere l'Europa. Un limbo in cui, con la chiusura delle frontiere in migliaia si sono trovati imprigionati e dimenticati