Giustizia
-
StoriaInclusione sociale 28 Marzo Mar 2022 1507 28 marzo 2022 Inclusione socialeViktor, l’ucraino con l’animo di performer
A Palermo Viktor ha ricominciato a vivere. Adottato da una famiglia del capoluogo siciliano insieme alla sorella e al fratello, il suo desiderio di esprimere se stesso attraverso l’arte è stato colto quasi per caso da Alessandro Ienzi, direttore e fondatore di "Raizes Teatro", entrando a fare parte di questa compagnia teatrale che lavora sui diritti umani. I suoi canti e l’innata capacità di tenere palcoscenici che prediligono le piazze, vengono sempre introdotti da un sorriso che incanta
-
StoriaLegalità e giustizia 21 Marzo Mar 2022 1451 21 marzo 2022 Legalità e giustiziaIl coraggio di chi non si piega alla violenza delle mafie
Ricordare ogni giorno dell'anno, quindi non solo nelle ricorrenze deputate, le tantissime vittime delle mafie, singoli cittadini, imprenditori, magistrati, poliziotti, agenti di scorta, giornalisti, sacerdoti, che hanno creduto nel loro mandato, nella loro missione, consapevoli di rischiare la vita. È quello che chiedono i famliari, la cui vita si interrompe nello stesso momento in cui i loro cari vengono strappati dalle loro braccia, colpiti dalla ferocia di una criminalità che non guarda in faccia nessuno
-
StoriaMinori 22 Febbraio Feb 2022 1140 22 febbraio 2022 MinoriLa giustizia che insegna a risvegliare i sogni
I minori che hanno commesso un reato spesso sono i primi a pensare di essere "predestinati al crimine" e a credere che il cambiamento per loro sia impossibile. All’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Palermo mettersi in cucina, salpare in barca a vela o addestrare un cane sono possibili strade per imparare ad avere stima di sé e ad autorizzarsi a sognare una vita diversa. Oltre che per riparare il danno compiuto e ricucire un legame con la comunità
-
StoriaInclusione sociale 14 Dicembre Dic 2021 1538 14 dicembre 2021 Inclusione socialeArrivata a Palermo la famiglia afghana di Shapoor
Grazie all'azione di crowfunding lanciata per sostenere le spese di viaggio e per i visti necessari per raggiungere l'Italia, é arrivata a Palermo nella tarda serata di lunedì 13 la famiglia di Shapoor, il cuoco afghano di Moltivolti, impresa sociale multietnica che nasce a Ballarò, nel centro storico palermitano. Un incontro speciale, pieno di emozione, anche perché Shapoor e i suoi cari non si vedevano da ben 25 anni. Dopo la quarantena sanitaria obbligatoria, Ballarò si illuminerà per festeggiare i 10 nuovi cittadini afghani ma palermitani d'adozione
-
StoriaGiovani 25 Settembre Set 2021 0900 25 settembre 2021 GiovaniBaby Gang, la voce della generazione dei senza voce
Nei suoi pezzi racconta dal carcere minorile alla “strada” fino alla sua Lecco e al rancore nei confronti del mondo degli adulti. Ma sotto questi testi crudi e violenti si nasconde «ciò che non si ha il coraggio di osservare, ma che sta davanti ai nostri occhi da tempo», sottolinea Don Claudio Burgio, cappellano del carcere minorile Beccaria di Milano grazie a cui Zaccaria è diventato un trapper
-
StoriaDipendenze 22 Ottobre Ott 2020 1058 22 ottobre 2020 DipendenzeCronaca di un dramma: droga, ragazzi minorenni e famiglie lasciate sole
Le storie di solitudine portano sempre più giovanissimi in contatto con la droga. Una vicenda che, nel silenzio, strazia anche le famiglie, lasciate sole da quasi tutti i servizi e le istituzioni. In questo contesto, la determinazione di mamma Eliana è un segno di speranza
-
StoriaFondazione Exodus 8 Settembre Set 2020 1151 08 settembre 2020 Fondazione Exodus«Con i viaggi in Carovana proviamo ad abolire il carcere minorile»
Parte il progetto "Pronti Via!", intervento quadriennale per i minori sottoposti a misure restrittive da parte della Autorità giudiziaria, attraverso il modello “Carovana”. Invece di stare in carcere i ragazzi si mettono in marcia per l’Italia insieme ad un gruppo di educatori. «Guardo questi ragazzi e non vedo delinquenti», dice Franco Taverna, coordinatore nazione di Exodus. «Sarebbe stato assurdo metterli in galera. Rischiare con gli adolescenti funziona di più che tenerli sotto una cappa di vetro»
-
StoriaMigranti 27 Agosto Ago 2020 1023 27 agosto 2020 MigrantiMohsen, il custode della memoria dei naufraghi nel Mediterraneo
A Zarzis nel sud della Tunisia questo ex impiegato delle poste ha inventato uno luogo straordinario: il "Museo della memoria del mare e dell’uomo”, dolce da anni raccoglie tutti gli oggetti che il mare gli restituisce appartenuti a chi non ce l'ha fatta a raggiungere l'altra sponda del Mediterraneo, i "Mamadou"
-
Storia#nonsiamotuttiuguali 4 Agosto Ago 2020 0800 04 agosto 2020 #nonsiamotuttiugualiIl prezzo dell'equità? È il costo della libertà
Salari equi e regolari in tutta la filiera per Coop sono un orgoglio. «Vendiamo i nostri prodotti al giusto prezzo per garantirli e non facciamo ricorso alle aste al doppio ribasso che stritolano i produttori e i lavoratori»
-
StoriaAfrica 3 Luglio Lug 2020 1213 03 luglio 2020 AfricaIl teatro per i diritti umani in Burkina Faso
Il viaggio dei reporter Matteo e Cosimo tra gli orfani di Thoanga, dove la creatività diventa educazione alla pace, alla cittadinanza e alla salute riproduttiva