Minori
-
StoriaAdozioni internazionali 9 Gennaio Gen 2023 1701 09 gennaio 2023 Adozioni internazionaliAdozioni in Cina: da tre anni non possiamo portare a casa la nostra Qing Yue
Sono trenta le coppie italiane con in mano la "pergamena verde” inviata da Pechino, cioè l’abbinamento con un bambino. Il Covid però ha bloccato tutto e dopo tre anni, la Cina resta uno dei pochi paesi al mondo in cui adottare è impossibile. Queste famiglie ora scendono in piazza. La testimonianza di Monia e Daniele
-
StoriaDalla favela al cinema 3 Novembre Nov 2022 0704 03 novembre 2022 Dalla favela al cinemaVitor e la ri-nascita, come prendere in mano la vita a 18 anni
Un giovane brasiliano arrivato anni fa in Sardegna, con una terribile storia alle spalle e un sogno che presto potrebbe avverarsi: diventare regista. L'esperienza in una comunità per minori vicino a Cagliari lo ha plasmato come uomo, ora presenta il suo primo cortometraggio
-
StoriaBorghi 23 Settembre Set 2022 1558 23 settembre 2022 BorghiPoggioreale, uno scrigno amato anche dal cinema
È conosciuto come la "città fantasma" dove la vita si è fermata al 1968, quando il terremoto che colpì la Valle del Belice congelò la vita dei suoi abitanti. Poggioreale ha, però, mantenuto il suo fascino, tanto che il regista Giuseppe Tornatore lo scelse per alcune riprese dei film "Nuovo Cinema Paradiso", "L'uomo delle Stelle" e "Malena". Un set naturale protagonista anche di un suggestivo shooting firmato dal fotografo Alessandro Montemagno
-
StoriaSpeciale Procida/1 12 Settembre Set 2022 1109 12 settembre 2022 Speciale Procida/1Procida, da capitale della cultura ad hub culturale
44 progetti, 330 giorni di programmazione, 240 artisti, 40 opere originali, 8 spazi culturali rigenerati e 480 le persone iscritte al programma di volontariato. La Capitale della Cultura Italiana 2022 è un modello riuscito perché ha avviato, fin dalla redazione del dossier, un partecipatissimo percorso di co-creazione collettiva, che ha coinvolto isolani e cittadini temporanei. Ma l'esperienza di Procida è soprattutto un invito alle piccole comunità e alla aree interne a ripensare a sé stesse e a modelli di innovazione sociale e culturale
-
StoriaAccoglienza 26 Luglio Lug 2022 1734 26 luglio 2022 AccoglienzaMinori ucraini, l’estate nei piccoli comuni del welcome
Nella Rete dei piccoli comuni del Welcome, grazie al progetto Mean - Movimento europeo di Azione non violenta, lo scorso giugno sono partiti i Summer camp per i minori ucraini. Giuggianello, Pietralcina, Tiggiano, Biccari, Biscarino, Castel di Lucio e tanti altri ancora. Nessuno si è tirato indietro, e questa vacanza in Italia è un regalo soprattutto per tutte le comunità che li ospitano. Le testimonianze dei comuni che accolgono
-
StoriaInnovazione 28 Giugno Giu 2022 0924 28 giugno 2022 InnovazioneGli anziani del Sicomoro spopolano su TikTok
L'iniziativa della cooperativa sociale di Matera si mostra vincente anche tra i giovani. In poche settimane, il racconto delle giornate degli ospiti della residenza Brancaccio e dei suoi operatori ha superato il milione di visualizzazioni e le 100mila interazioni. Una campagna di crowdfunding per sostenere il progetto “Fuori Onda” e finanziare una vacanza al mare per gli anziani
-
StoriaInnovazione sociale 4 Aprile Apr 2022 1205 04 aprile 2022 Innovazione socialeA Napoli est, la comunità energetica è anche solidale
A San Giovanni a Teduccio, a Napoli est, è nata la prima comunità energetica da fonti rinnovabili che è anche una comunità educante. Il progetto è partito con venti famiglie protagoniste della “rivoluzione green” grazie all’impianto sul tetto della storica Fondazione Famiglia di Maria promosso insieme a Legambiente e Fondazione con il Sud
-
StoriaFamiglia 27 Gennaio Gen 2022 1849 27 gennaio 2022 FamigliaAAA: affidanti o affiancanti per adolescenti cercasi
Si dice sempre che non ci sono famiglie disponibili all'affido di adolescenti. Forse invece le famiglie in realtà ci sono, ma vanno cercate in modo diverso. Ecco la scommessa del progetto “Bond Building for Teens”
-
StoriaLibri 15 Gennaio Gen 2022 1249 15 gennaio 2022 LibriIl bambino che contava e cantava le stelle
È un libro ma soprattutto un'esperienza educativa e poetica fatta con i bambini con disturbo dello spettro autistico che, attraverso l'ascolto di un compositore e poeta come J. S. Bach, riescono a tessere trame sotto un cielo di stelle dove ognuno incontra l'altro per non essere più solo. Un turbinio di emozioni raccontato nel libro "Il bambino che conta le stelle", grazie al quale la musica diventa strumento di mediazione educativa
-
StoriaInclusione sociale 3 Dicembre Dic 2021 1000 03 dicembre 2021 Inclusione socialePaterne, il riscatto sociale che parla con il sorriso
Inclusione sociale, formazione, orientamento e inserimento lavorativo per i minori migranti soli nel delicato passaggio alla maggiore età. Un percorso ormai noto come “Modello Harraga” che, anche con Harraga 2, vede capofila il CIAI (Centro Italiano Aiuti all’Infanzia) e si svolge in collaborazione con SEND, CESIE, CLEDU e il Comune di Palermo. Un progetto che lavora per rendere autonomi ragazzi e ragazze e che, attraverso storie come quella di Paterne, racconta che il “domani” può essere altro per tutti loro