Razzismo
-
StoriaRazzismo 19 Gennaio Gen 2023 1212 19 gennaio 2023 Razzismo«Sono torinese, mi spiegate dove dovrei andare?»
Lei è di origine maghrebina, ma questo non basta a giustificare le decine di commenti beceri che accompagnano i reportage su Instagram di questa ragazza e del suo fidanzato in giro per il mondo. Hind riflette su una situazione paradossale, ma non troppo. Vanlife come stile di vita, ma anche un'attività imprenditoriale che sta riscuotendo un certo successo
-
StoriaAdozioni 9 Ottobre Ott 2020 1332 09 ottobre 2020 Adozioni«Mamma, tu in che pancia sei nata?»
Trentasei anni fa Sara è stata abbandonata davanti a un orfanotrofio in Brasile. Mamma Anna e papà Giancarlo Anceschi l’hanno adottata quando era molto piccola. Oggi Sara è mamma di due bambini dalla carnagione chiara. Tempo fa, suo figlio che ha sette anni, le ha domandato: «Mamma, tu in che pancia sei nata?». E questo interrogativo è diventato il titolo di un libro che racconta l’adozione attraverso gli occhi di chi l’ha vissuta in prima persona: una figlia. Spesso, commenta, «è come se noi adottati portassimo una targa cucita addosso per tutta la vita. Invece io credo che l’adozione sia una delle eventualità della vita, che segna la vita, ma non la definisce. Soprattutto non la connota necessariamente in modo negativo o problematico». Eppure, in un’Italia a tratti ancora molto razzista, c’è chi, vedendo Sara che gioca con i suoi due bambini dai capelli dorati le domandi se lei è la tata
-
StoriaSocial Innovation 7 Maggio Mag 2020 1530 07 maggio 2020 Social InnovationLa newsletter di storie minute che non va di fretta
Si chiama Minutaglie ed è un'idea di Gaetano Moraca, un giovane giornalista di 34 anni, che ogni 15 giorni porterà nella vostra casella di posta elettronica il racconto della vita delle persone comuni, concentrandosi sulle minoranze e sulle condizioni di classi sociali dimenticate
-
StoriaNew York 26 Aprile Apr 2017 1259 26 aprile 2017 New YorkI Raiders of Concrete e la AIDS Walk
Nella Grande Mela, dove lo street cred è cruciale per il successo di qualsiasi spettacolo di strada, i ROC sono conosciuti e attesi nel weekend in un certo angolo di Union Square. Il talento in mostra, la qualità del loro movimento, la musicalità, sono capaci di fermare il traffico. Talento tanto più significativo se messo accanto agli eventi e alle situazioni di vita in cui si trovano questi giovani adulti.