Ricerca
-
StoriaBorghi abbandonati 26 Gennaio Gen 2023 0900 26 gennaio 2023 Borghi abbandonatiRiena, il borgo abitato da un ergastolano
Ancora un’altra tappa, l’ottava, nei luoghi dell’entroterra siciliano una volta pieni di vita, abbandonati e lasciati al lento degrado causato dal tempo. Borgo Riena è forse uno dei più piccoli che abbiano incontrato lungo il nostro viaggio, ma è anche quello la cui leggenda ci racconta che ad abitarlo fu solo una persona, che vi si nascose per evitare la condanna all’ergastolo
-
StoriaSalute mentale 8 Novembre Nov 2022 0910 08 novembre 2022 Salute mentale«Questo è teatro, non terapia»
L'Accademia della Follia, compagnia teatrale di matti per mestiere e attori per vocazione che affonda le sue radici a Trieste, all'interno della rivoluzione basagliana, compie quest'anno 30 anni. VITA ha ripercorso la sua storia assieme a due delle fondatrici, Angela Pianca e Cinzia Quintiliani
-
StoriaCultura 5 Novembre Nov 2022 0930 05 novembre 2022 CulturaLa biblioteca itinerante dove si incontrano i mondi
Sono circa 60mila i libri che la "Biblioteca itinerante di Pietro Tramonte" da 13 anni mette a disposizione di chiunque passi da piazza Monte S. Rosalia, nel centro storico di Palermo, sia attraverso il semplice passaparola, ma anche perché la si trova in alcune guide turistiche, sui siti istituzionali e non solo. Una piccola oasi di cultura, nella quale i libri non si comprano, ma si prendono in prestito, si scambiano o si portano via con una semplice offerta
-
StoriaInclusione sociale 27 Ottobre Ott 2022 0953 27 ottobre 2022 Inclusione socialeDa Palermo all’Africa il viaggio emotivo di un giovane attore
Benedetto è uno degli ultimi arrivati nella compagnia "Raizes Teatro", la cui caratteristica è offrire performance che hanno sempre un legame molto stretto con la comunità ospitante. Un esempio è l'Antigone portata in scena alla Noce, popolare quartiere palermitano, per poi volare al Festival di Kaffrine, in Senegal
-
StoriaRigenerazione urbana 16 Agosto Ago 2022 0900 16 agosto 2022 Rigenerazione urbanaCon “Pupa” la bellezza riporta la vita nei siti abbandonati
Ha avuto inizio dal Milocca, albergo di lusso abbandonato nel 2011 per una vicenda giudiziaria, il viaggio di “Pupa”, progetto pensato dalla stilista Giusi Cusimano e dall’hair-stylist Sergio Castiglia per far dimenticare lo stato di abbandono nel quale versano numerosi luoghi la cui storia si lega a quella del territorio in cu sorgono. Un viaggio che si è evoluto con il fotografo Alessandro Brù Monty, già da tempo alla ricerca di luoghi nei quali non esiste più vita umana
-
StoriaDisabilità 13 Agosto Ago 2022 1204 13 agosto 2022 DisabilitàCon le ruote in spalla alla scoperta della bellezza della vita
Giulia ha 31 anni ed è la dimostrazione di come un evento drammatico che ti cambia del tutto la vita può trasformarsi in un percorso di vita in grado di aiutare gli altri. Anche sulla carrozzina sta dimostrando a se stessa che si possono perseguire sempre i propri sogni, creando una pagina Facebook con la quale recensisce i siti storici e i luoghi della movida in base alla loro accessibilità per i disabili. Inutile dire che la pagella dà anche molti brutti voti
-
StoriaRigenerazione urbana 17 Maggio Mag 2022 1442 17 maggio 2022 Rigenerazione urbanaTor Bella Monaca rinasce con la socialità. Al 14° piano
Nel quartiere periferico di Roma, il progetto Living Tower, vincitore di un bando del ministero della Cultura, ripensa gli spazi comuni delle famose torri insieme agli inquilini, facendone luogo di incontro e di convivialità. A partire dalla terrazza del "mini grattacielo". Un residente: "In 17 anni, non l'avevo mai vista". Merito di due associazioni e di un istituto di ricerca sociale
-
StoriaUcraina 22 Marzo Mar 2022 0928 22 marzo 2022 UcrainaIn fuga con la Duchenne
Storia di Ivanna, in fuga dall’Ucraina insieme al suo bambino di sette anni, Max, che ha la distrofia di Duchenne e all'altro figlio di due anni, Mark. Hanno trovato accoglienza a Praga, grazie alla mobilitazione internazionale delle organizzazioni di pazienti Duchenne
-
StoriaDidattica 18 Marzo Mar 2022 1127 18 marzo 2022 DidatticaDalle montagne allo spazio: la storia dei MyCollego, campioni di robotica
È un progetto di educazione alla robotica attraverso una didattica innovativa, ideato dal prof. Emanuele Miliani dell'IC Bosco Chiesanuova, situato nelle montagne della Lessinia (Verona). Il 26- 27 marzo i ragazzi di MyCollego parteciperanno a Rovereto alla finale nazionale della First Lego League, concorso mondiale di scienza e robotica promosso da Lego. Il progetto MyCollego coinvolge un’ampia comunità in ambito locale, nazionale, e internazionale e si avvale di importanti collaborazioni, come quella con la Nato
-
StoriaEconomia sociale 1 Marzo Mar 2022 1830 01 marzo 2022 Economia socialePandora, quando il delivery è sociale (e cresce pure)
Il delivery di Pandora aiuta il riscatto delle categorie fragili nella distribuzione di cibo grazie anche alle intuizioni che "sanno di futuro" della star up Streeteat che è stata acquisita dalla cooperativa sociale milanese