Sostenibilità
-
StoriaAgricoltura sociale 25 Marzo Mar 2023 1000 25 marzo 2023 Agricoltura socialeI Tre Santi che diedero il nome all’olio prodotto nel bene confiscato
Nasce su 42 ettari di un uliveto sottratto alla mafia, l’olio biologico che unisce la bontà con le radici di un territorio come Collesano, in provincia di Palermo. In tutto 1.950 i litri della prima produzione, presentata in questi giorni a “Fa la cosa giusta”, dove il “Consorzio network dei talenti” sta raccontando un progetto di economia circolare che, attraverso l’agricoltura, fa anche inclusione sociale
-
StoriaImpresa sociale 24 Marzo Mar 2023 0922 24 marzo 2023 Impresa socialeCatasta, il progetto di resilienza culturale nel Parco del Pollino
Scoprire e valorizzare il tessuto imprenditoriale locale, dando modo di scoprire un pezzo del nostro territorio nel quale la natura e la cultura siano i protagonisti. È una delle motivazioni che sono valse a "Catasta", primo hub turistico e di culture del Parco del Pollino, il premio “Imprese vincenti” di Intesa Sanpaolo. Un riconoscimento che va anche alla capacità dei giovani soci di creare connessioni con la comunità locale
-
StoriaInclusione sociale 14 Marzo Mar 2023 1212 14 marzo 2023 Inclusione socialeLe borse di studio nate grazie ai tappi di plastica riciclati
Un progetto che, grazie al ricavato dalla vendita di tonnellate di tappi di plastica, raccolti dall’associazione “Oratorio Don Bruno di Bella” di Villaciambra, in provincia di Palermo, e dalla parrocchia di “Santa Lucia” del capoluogo siciliano, sta offrendo a 11 bambini e bambine del Sud Sudan la giusta e dovuta istruzione attraverso altrettante borse di studio. A segurli sono i missionari comboniani presenti nel Paese. Un percorso raccontato con grande passione dal fotoreportage “Open Caps. Dalla Sicilia al Sud Sudan” della giornalista Marta Genova e del fotografo Antonino Costa
-
StoriaTurismo responsabile 25 Febbraio Feb 2023 1001 25 febbraio 2023 Turismo responsabileIl senso di Teresa per il viaggio. E per le persone
Dalla laurea in ingegneria ambientale alla startup per promuovere il viaggiare consapevole, Teresa Agovino non ha mai smesso di mettere la propria competenza a servizio degli altri. La sua storia personale racconta di grandi escursioni e di rispetto per le comunità incontrate lungo il suo percorso. Perché la sostenibilità ambientale passa per l’ascolto delle persone
-
StoriaCalabria 5 Gennaio Gen 2023 0930 05 gennaio 2023 CalabriaL’olio che profuma di Mediterraneo
Parlare di "Olio Pata" significa raccontare la storia di una famiglia le cui tenute si estendono tra la Costa degli Dei e il Monte Poro, in provincia di Vibo Valentia. Una realtà che dal 1910 sostiene la filiera corta, avviando e curando un processo cooperativo con i proprietari terrieri che avevano abbandonato le loro terre, dando vita a un olio proveniente da agricoltura eroica
-
StoriaSostenibilità alimentare 29 Dicembre Dic 2022 1345 29 dicembre 2022 Sostenibilità alimentareAl CheeseLab la ricotta si produce e gusta insieme
Nel pieno centro storico di Palermo da tre mesi esiste una piccola oasi dove il cibo diventa esperienza, unendo i valori della filiera corta, della sostenibilità ambientale e dell'impegno sociale. Si chiama "CheeseLab" ed è un salone del gusto nel quale potere anche vivere l'emozione di gustare mozzarelle, burrate e ricottine dopo averli viste produrre dal vivo
-
StoriaRigenerazione urbana 17 Maggio Mag 2022 1442 17 maggio 2022 Rigenerazione urbanaTor Bella Monaca rinasce con la socialità. Al 14° piano
Nel quartiere periferico di Roma, il progetto Living Tower, vincitore di un bando del ministero della Cultura, ripensa gli spazi comuni delle famose torri insieme agli inquilini, facendone luogo di incontro e di convivialità. A partire dalla terrazza del "mini grattacielo". Un residente: "In 17 anni, non l'avevo mai vista". Merito di due associazioni e di un istituto di ricerca sociale
-
StoriaImpresa 24 Marzo Mar 2022 1749 24 marzo 2022 ImpresaEvermind, l’unica B Corp della Calabria il cui valore è il benessere collettivo
Un grande regalo quello che è giunto a "Evermind" a conclusione dei suoi primi dieci anni di attività, suggellati dalla notizia di essere la prima "B Corp" in Calabria, tra le 150 aziende in Italia e le 4500 a livello globale, ad aver raggiunto questa prestigiosa certificazione. Un traguardo tagliato con orgoglio da questa rete di professionisti “di ritorno”, il cui impatto nella comunità è economico ma anche sociale. Lo dimostra il "Festival dell'Ospitalità" che si svolge ogni anno a Nicotera, riunendo per tre giorni operatori turistici che arricchiscono di valori la comunità
-
StoriaImpresa 5 Febbraio Feb 2022 1533 05 febbraio 2022 ImpresaA "Le Sette Aje" la cura della terra è donna
Parla al femminile la storia della famiglia Cannata che, attraverso la determinazione e la voglia di fare della terra un valore aggiunto sperimentando tecniche innovative, ha trasformato "Le Sette Aje" in un'azienda familiare che produce in modo naturale. Il tutto nella ridente Valle del Belice. Il "Protocollo Agro-Omeopatico" che viene oggi applicato ai vigneti e all'uliveto minimizza l’intervento umano sostenendo le proprietà nutraceutiche dei suoi frutti. Rosalia, Cristina, Agata e Gabriella la nuova generazione che sta traghettando l'attività verso scenari sempre di nicchia, ma decisamente importanti
-
StoriaSolidariertà 9 Novembre Nov 2021 1117 09 novembre 2021 SolidariertàA Empoli anche la cultura diventa circolare
Persone, territorio, socialità. Sono questi i tre pilastri che muovono l'esperienza della cooperativa Sintesi-Minerva nata nel gennaio scorso dalla fusione delle due coop sociali attive da anni sul territorio empolese. Con una nuova sfida: dare spazio alla cultura, generando occasioni di incontro, dibattito, confronto con tutta la comunità