Unione Europea
-
StoriaGiornata mondiale volontariato 5 Dicembre Dic 2022 0838 05 dicembre 2022 Giornata mondiale volontariatoSasha, la volontaria ucraina che a Palermo ha trovato la pace
La storia di Sasha parte dall'Ucraina per giungere a Palermo dove, accolta dall'Onlus "Per Esempio", sta partecipando ad ESC, programma dell’Unione Europea che offre ai giovani tra i 18 e i 30 anni opportunità di volontariato nell'ambito di progetti inclusivi. Nella "Giornata mondiale del Volontariato" un racconto che sa di sfide e di risultati raggiunti con tanta la tenacia di una giovane donna che sa da che parte stare
-
StoriaInnovazione sociale 21 Febbraio Feb 2021 0800 21 febbraio 2021 Innovazione socialeGli asinelli che hanno sconfitto la mafia
A Troina, nella provincia di Enna, in Sicilia, i terreni del comune che negli anni erano finiti in mano alla criminalità organizzata sono stati restituiti alla collettività attraverso l’opera del sindaco Fabio Venezia, da sette anni sotto scorta. In quelle terre oggi c’è l’allevamento di 115 asinelli ragusani e di 18 cavalli sanfratellani dell’azienda Silvo-Pastorale del comune di Troina che oggi dà lavoro ai giovani del territorio e vanta una produzione di salumi, saponi e creme per il viso. Ma questo è soltanto un inizio di un percorso nato da un processo concreto di legalità
-
StoriaReportage dalla Bosnia/1 10 Marzo Mar 2020 0949 10 marzo 2020 Reportage dalla Bosnia/1Rotta Balcanica, attraversare i confini è un game disperato
La Rotta Balcanica è una rotta dimenticata. E quei profughi che si mettono in marcia e attraversano i confini di sei o sette Paesi prima di raggiungere l’Europa – quando e se ci riescono – sembra non interessino a nessuno. Al confine tra la Bosnia e la Croazia tutto diventa più difficile. La polizia croata li trova di notte, utilizzando cani e droni, dentro i boschi. Li picchia e ruba loro tutto quello che hanno. Poi li rispedisce indietro senza scarpe. Tutti sul corpo hanno i segni di tortura. Nel cantone di Una-Sana dove sono concentrati vivono in strutture abbandonate dove manca tutto e la scabbia è diventata endemica
-
StoriaMigranti 23 Novembre Nov 2019 1017 23 novembre 2019 MigrantiStefan, sopravvissuto a due naufragi
Stefan Yanga è un ragazzo camerunense che vive a Parigi sopravvissuto ai naufragi dell’11 ottobre e 3 novembre 2016 in cui morirono 11 e 129 persone e all’orrore dei campi di detenzione in Libia. Dal momento del suo sbarco in Italia si è messo in contatto con Mediterranean Hope per farsi portavoce del dolore di chi in Italia non è riuscito ad arrivare
-
StoriaMigranti 12 Ottobre Ott 2019 1044 12 ottobre 2019 MigrantiL'ultima inchiesta del commissario Carlo
Dopo 12 anni alla guida del Gicic, la prima task force italiana dedita al contrasto al traffico di migranti, il commissario degli sbarchi è stato confinato in un ufficio di polizia amministrativa nel ruolo di funzionario addetto al rilascio di passaporti e di licenze per porto d’armi e pubblici spettacoli. Parini stava lavorando a importanti inchieste e aveva individuato il covo dei trafficanti di migranti che partono dalla Turchia tra i sobborghi di Istanbul. Oggi più che mai è necessario riesumare la task force che nell’applicazione delle leggi rispettava ogni migrante sbarcato e non criminalizzava le Ong
-
StoriaMondo 24 Maggio Mag 2019 1909 24 maggio 2019 MondoLa denuncia dei pescatori siciliani: “Così i libici si sono presi il Mediterraneo”
La pretesa di vari governi libici che sin dagli anni ’70 chiedevano 12+62 miglia di mare, compreso il Golfo di Sirte, è di fatto diventata una realtà su cui senz’altro incide la definizione, autoproclamata e accertata dall’Organizzazione Marittima internazionale, di una zona Sar Libica istituita a giugno 2018. “Adesso la Marina Militare anzichè difenderci ci chiede di allontanarci, non possiamo più lavorare e abbiamo paura”, ecco cosa sta accadendo ai nostri pescatori nel Mediterraneo privo di testimoni.
-
StoriaTratta 28 Gennaio Gen 2019 1449 28 gennaio 2019 TrattaQuelle preghiere delle ragazze della Catania-Gela
«Gesù portaci via dalla strada della prostituzione, perdona i nostri peccati, donaci una vita nuova». Sono alcune delle lettere delle “figlie” di Suor Chiara, la suora francescana scalza che con Suor Marta e Suor Bernarda, aiuta le donne nigeriane vittime di tratta sulla superstrada Catania-Gela, in Sicilia. Le preghiere sono state scritte quindici giorni prima della morte di una delle ragazze su cui sta indagando la Procura di Catania
-
StoriaCooperazione internazionale 11 Dicembre Dic 2018 0646 11 dicembre 2018 Cooperazione internazionaleLa prima Breast Unit della Palestina parla italiano
Grazie a un progetto di Associazione Centro Elis, AICS e Università Campus Bio-Medico di Roma, oggi le donne palestinesi hanno un centro di riferimento di livello europeo. Finora chi voleva sottoporsi a screening oncologici doveva recarsi all’estero, in Giordania e in Israele. Già 300 le pazienti visitate, con 26 tumori scoperti precocemente
-
StoriaReportage 25 Luglio Lug 2018 0900 25 luglio 2018 ReportageVelika Kladusa, l'ultima frontiera della rotta balcanica
Terra di incontro di più popoli e paese natio di profughi che adesso abitano nelle città industriali dell'Austria o della Slovenia, negli ultimi mesi è diventata il cul-de-sac per migliaia di migranti che attraversando la rotta balcanica tentano disperatamente di passare in Unione Europea
-
StoriaInclusione 17 Luglio Lug 2018 1506 17 luglio 2018 InclusioneL'Albergo Etico che da Asti ha conquistato il mondo
Un'esperienza nata nel 2006 con il progetto Download Albergo Etico talmente di successo che in tre anni di vita è sbarcata in Argentina, Stati Uniti, Norvegia, Spagna, Australia, Slovacchia e, ritornando in Italia dopo un lungo giro, a Roma