Altre notizie
-
Analisi 15 Dicembre Dic 2022 1624 15 dicembre 2022 -
Analisi 15 Dicembre Dic 2022 1246 15 dicembre 2022 Famiglie, il prezzo della pandemia
Iref ha analizzato, in forma anonima, per Acli, quasi un milione di modelli fiscali 730 degli anni 2019 - 2021. Ne emerge la perdita del 30% del reddito da parte di due terzi del campione, con punte fino al 35%. Il presidente Manfredonia: «Abbiamo presentato dei dati numerici, ma anche umani». La responsabile dell'Area famiglia, Borzì: «La famiglia deve essere riconosciuta come fondamento della società e motore di sviluppo dal punto di vista sociale ed economico»
-
Immigrazione 14 Dicembre Dic 2022 1100 14 dicembre 2022 Così l'affido di Paula ha cambiato la nostra vita
Una dodicenne del Sudamerica, arrivata in Italia sola, con un viaggio rocambolesco. Una coppia, Marcello e Dante, che diventa per lei famiglia. È uno degli affidi di minorenni migranti soli realizzati dal progetto Ohana. «Le tavole da pranzo sono campi di battaglia, i silenzi che seguono le domande sono iceberg davanti al transatlantico delle nostre buone intenzioni. I sorrisi e gli abbracci, però, ti fanno dire che stai facendo qualcosa di buono»
-
Il caso 12 Dicembre Dic 2022 1837 12 dicembre 2022 Senza figli, cara Virginia Raffaele, non è lo stesso
Avere figli è una libera scelta, certo. Ma per scegliere bisogna che i giovani siano messi nelle condizioni di poter scegliere. Oggi in Italia le condizioni spingono più verso la scelta di non avere figli piuttosto che averli. Mentre il desiderio resta quello di due figli. Risolvere il problema abbassando il desiderio non è una buona idea. Alessandro Rosina risponde alla Raffaele
-
Housing sociale 6 Dicembre Dic 2022 1524 06 dicembre 2022 "Bei Tipi", Milano risponde così alla domanda di nuovi alloggi
Nasce un centro di competenze realizzato in sinergia dalla Fondazione Housing Sociale e il Centro ricerche economiche sociologiche e di mercato nell’edilizia. Ottimizzazione, versatilità e vivibilità degli spazi: oggi più che mai rappresentano indicatori di qualità essenziali, anche alla luce delle nuove esigenze abitative
-
Immigrazione 5 Dicembre Dic 2022 0800 05 dicembre 2022 Anche i minori non accompagnati hanno diritto all'affido in famiglia
Ai minori stranieri non accompagnati spesso nemmeno si prospetta l'ipotesi dell’affido: si dà per scontato che è impossibile. Il progetto Ohana invece ha avviato 51 affidi di MSNA in un anno e mezzo. «Ora si passi dall’eccezione al diritto», dice Liviana Marelli del CNCA. Un convegno a Milano il 15 dicembre presenta i risultati raggiunti e le linee metodologiche per replicare l'esperienza
-
Innovazione sociale 2 Dicembre Dic 2022 1437 02 dicembre 2022 Il lavoro è più appetibile se c'è un buon welfare aziendale
La ricerca “Il Welfare di Domani”, condotta da Nomisma per l’Osservatorio Cirfood District, fa capire come stanno cambiando le esigenze dei lavoratori, soprattutto alla luce delle radicali e repentine trasformazioni sociali imposte dalla pandemia e dalla crisi economica. C'è maggiore attenzione per la propria salute, l’alimentazione e il tempo da dedicare al supporto dei propri cari. E queste sono le condizioni per una migliore qualità del lavoro e dell'ambiente all'interno delle aziende
-
Pedagogia 2 Dicembre Dic 2022 1300 02 dicembre 2022 L’amore non si misura in performance. Troppi “sei bravissimo” fanno danni
Cosa accomuna Carlotta Rossignoli, (che si è laureata in Medicina a tempo record al San Raffaele di Milano), la ginnasta Giulia Galtarossa e Riccardo Faggin, morto in un incidente stradale alla vigilia della laurea, inesistente? «La paura di non essere abbastanza amati, e un amore confuso con una performance di successo», dice la pedagogista Emily Mignanelli
-
Politica 1 Dicembre Dic 2022 1121 01 dicembre 2022 La Commissione Infanzia che ancora non c'è
Una Commissione Infanzia con componenti competenti e motivati: è una delle richieste concrete che il Gruppo CRC ha presentato a Governo e Parlamento all'interno della Agenda per l'Infanzia e l'Adolescenza. Dieci sfide urgenti, che chiedono di fare passi decisi per dare attuazione a quei diritti di bambini e ragazzi che le leggi già dicono ma la realtà spesso smentisce
-
Minori 1 Dicembre Dic 2022 1057 01 dicembre 2022 Piemonte, gli educatori prendono posizione contro l'Allontanamento Zero
Il Collettivo Insieme, un gruppo spontaneo di educatori professionali scrive un documento di posizionamento contro la legge regionale del Piemonte. Chiede che «che la legge venga ritirata e che sia istituito un nuovo tavolo permanente di confronto»
-
Infanzia 29 Novembre Nov 2022 1332 29 novembre 2022 Quadruplicati i matrimoni forzati in Italia. Uno su 3 è con una minore
Il numero dei reati di matrimonio forzato in Italia è andato aumentando progressivamente, passando dai 7 degli ultimi 5 mesi del 2019 agli 8 del 2020 ai 20 nel 2021. L’85% delle vittime è di genere femminile, un terzo sono minorenni e prevalentemente di origini straniere
-
Infanzia 29 Novembre Nov 2022 1313 29 novembre 2022 Garante infanzia: “Aiutiamo i ragazzi a denunciare i genitori violenti”
"Aiutiamo i figli a denunciare i maltrattamenti consumati dai genitori nell’ambito familiare": è l'invito rivolto da Carla Garlatti, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza. "In oltre il 90% dei casi di bambini e ragazzi seguiti dai servizi sociali per maltrattamento l’autore risulta essere un familiare"
-
Famiglia 29 Novembre Nov 2022 1033 29 novembre 2022 Affido e adozione, quelle zone di confine da imparare ad abitare
Una volta il confine era rigido: l'affido era a tempo e l'adozione una pagina bianca nella vita del bambino. I percorsi di preparazione spesso sono impostati ancora così. La realtà però ormai è diversa: sempre più spesso gli affidi durano molti anni e nell'adozione, invece, resta la relazione con un genitore biologico. Come gestire queste nuove situazioni? La riflessione del Coordinamento CARE
-
Editoria 28 Novembre Nov 2022 1654 28 novembre 2022 Sardegna, grande attenzione per il Focus book di Vita su welfare e Terzo settore
L'argomento, di particolare attualità nell'Isola, ha fatto parlare dell'iniziativa editoriale di Vita a Sud numerose testate giornalistiche. E questo ci stimola ancor di più a proseguire nel racconto di ciò che non funziona ma anche delle esperienze più belle e significative che alimentano nuove speranze di crescita
-
Emergenze 28 Novembre Nov 2022 1415 28 novembre 2022 Curcio: "Anche i cittadini responsabili della protezione della nostra Italia"
Era il 13 ottobre scorso quando il capo Dipartimento della Protezione civile nazionale rilasciava un'intervista a Vita e diceva: "Di solito riesco a parlare di prevenzione soltanto quando ci troviamo in piena emergenza". Richiamava il ruolo di tutti (cittadini e buona parte degli amministratori pubblici) che non hanno la dovuta consapevolezza dei rischi, per esempio quando si acquista o costruisce una casa in un'area priva dei necessari requisiti di sicurezza
-
Economia 28 Novembre Nov 2022 1235 28 novembre 2022 Svimez, per il Sud si prospetta un anno in salita
Presentato il 49° Rapporto dell'Associazione Sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno, che annuncia una recessione nel corso del 2023. Il Pil del Mezzogiorno andrà a contrarsi sino allo -0,4%. Si stimano 760mila nuovi poveri causati dallo shock inflazionistico, di cui mezzo milione nel Meridione. Tra i divari più evidenti tra Nord e Sud, si confermano quelli dell’istruzione e dell'occupazione femminile
-
Editoria 25 Novembre Nov 2022 1728 25 novembre 2022 Sardegna, occorre la volontà politica per far decollare il welfare
La presentazione del Focus book “Sardegna, il sociale isolato”, prima pubblicazione della collana “Geografie Meridiane” nell’ambito del progetto “Vita a Sud”, ha permesso di illustrare lo stato di salute del welfare nell'Isola. Una terra che affronta una crisi complessa e acuta, nonostante una legge lungimirante che, da tanti anni, ha introdotto il sistema integrato di assistenza che oggi molte regioni vorrebbero copiare. Intanto si estendono sia il malessere che le iniziative di protesta, che stanno compattando le forze in campo: sindacati confederali, centrali cooperative e altre organizzazioni di rappresentanza. Prima che sia troppo tardi
-
Violenza contro le donne 25 Novembre Nov 2022 0800 25 novembre 2022 Numeri verdi e centri dedicati, le prime risposte per gli orfani di femminicidio
Sono più di 2mila i bambini e i ragazzi che hanno perso la mamma per un femminicidio. Vittime invisibili, senza ascolto, senza servizi strutturati, senza presa in carico. Un anno fa Vita accese un faro su di loro, raccontando alcune storie e gli obiettivi dell'intervento da 10 milioni di euro finanziato dall'impresa sociale Con i Bambini per dare risposte adeguate, in tutta Italia, ai loro bisogni. A un anno dall'avvio dei quattro progetti, le cose sono cambiate: ecco come
-
Violenza contro le donne 24 Novembre Nov 2022 1953 24 novembre 2022 Meno sussidi e più opportunità per fermare la violenza sulle donne
Oggi servono meno sussidi e più opportunità. La protezione è indispensabile, soprattutto dopo una crisi di questa portata, ma ora servono anche politiche per rafforzare la capacità e le competenze delle persone in un mondo che cambia a una straordinaria velocità: vanno costruiti adesso gli strumenti per far cogliere le possibilità di lavoro che nasceranno dall’attuazione dal PNRR, dall’economia digitale alla transizione verde.
-
Povertà 24 Novembre Nov 2022 1810 24 novembre 2022 Entriamo nel merito della scuola che "sputa fuori" i ragazzi
Donatella Turri di Caritas Italiana commenta l'ipotesi di togliere il reddito di cittadinanza a chi, non avendo assolto l'obbligo scolastico, non si impegna in percorsi formativi: «Per contrastare la povertà assoluta è indispensabile affiancare la misura economica con attenti percorsi di accompagnamento e promozione, perché la povertà nasce in quadri complessi dove si intrecciano tante cose… Ma il mancato completamento del curricolo scolastico quindi non può e non deve essere attribuito solo a responsabilità personali. Bisogna entrare “nel merito della scuola”»