Altre notizie
-
Il vocabolario della politica 9 Novembre Nov 2022 1759 09 novembre 2022 -
Governo 9 Novembre Nov 2022 1104 09 novembre 2022 Minori, l'Autorità garante scrive a Meloni: «Ecco le urgenze»
Carla Garlatti, magistrato minorile che ricopre il ruolo di Garante per l'infanzia e l'adolescenza, scrive a Palazzo Chigi, indicando alcune questioni urgenti: povertà, dispersione, salute mentale e partecipazione dei minori. Aveva fatto lo stesso con Draghi, non in occasione dell'insediamento, ma per il Pnrr
-
Politica 4 Novembre Nov 2022 1714 04 novembre 2022 Meloni a Bruxelles: per ora tutto bene, ma ci sono i compiti a casa
La disponibilità europea sarà forte, ma non sarà fatta di indulgenze. Niente spesa inutile e difficile da controllare, ridurre il debito e soprattutto avanti con le riforme. Del resto su questo sarà misurato il Ministro dell'Economia Giorgetti il prossimo 7-8 novembre, alle riunioni Eurogruppo/Ecofin, pochi giorni prima che la Commissione presenti la sua proposta ufficiale di riforma del Patto di stabilità e crescita
-
Famiglia 4 Novembre Nov 2022 1633 04 novembre 2022 Illeciti nelle comunità per minori: il flop della commissione d'inchiesta
«Volevamo scrivere che la Commissione di inchiesta ha partorito un topolino», scrivono Liviana Marelli e Paolo Tartaglione del CNCA in una durissima analisi della relazione conclusiva presentata a fine legislatura, «ma non è esatto. Dopo anni passati ad accusare le comunità per minori delle peggiori nefandezze, la verità è che non ha partorito proprio niente». Ventuno le ispezioni in comunità su cui la Commissione aveva ricevuto esposti: «Nel complesso non sono emerse criticità»
-
Migranti 3 Novembre Nov 2022 1115 03 novembre 2022 Accoglienza, ActionAid: scongiurare un ritorno al decreto sicurezza del 2018
Il programma della coalizione di governo prevede la reintroduzione dei Decreti sicurezza. Il Decreto Salvini ha avuto conseguenze nefaste ed ha inequivocabilmente fallito: negli ultimi 3 anni le persone accolte sono diminuite del 42%, ma sono aumentate quelle in condizione di soggiorno non regolare, a causa dell’abolizione della protezione umanitaria sancita proprio dal provvedimento e alla conseguente contrazione sensibile dei riconoscimenti delle richieste di protezione, con i rigetti che passano dal 66,7% nel 2018 all'80,8% nel 2019
-
Politica internazionale 3 Novembre Nov 2022 0730 03 novembre 2022 Energia, Pnrr e migranti: esame europeo per Meloni
Le sfide del primo viaggio all'estero della presidente del consiglio. Meloni troverà molta attenzione su quanto vorrà condividere delle sue priorità nelle prossime settimane. Perché l’Italia è un pilastro vitale dell’Europa, soprattutto nella situazione di grave crisi che stiamo vivendo, ma anche un anello fragile, per le storiche e crescenti diseguaglianze e inefficienze del proprio quadro socio-economico
-
Nomine 31 Ottobre Ott 2022 1757 31 ottobre 2022 Governo, Bellucci sarà la vice-ministra del Terzo settore
Giorgia Meloni completa i vertici dei ministeri del suo Esecutivo. Al Lavoro e Politiche sociali arriva, come vice, Maria Teresa Bellucci, l'esperta parlamentare che aveva seguito i più importanti dossier nella Commissioni Affari sociali nella scorsa legislatura. Figura di notevole competenza, con un passato da presidente del Modavi e un'esperienza al Forum del Terzo settore, Bellucci è stata il braccio di Meloni sulla vicenda Bibbiano. Allo stesso ministero torna da sottosegretario il leghista Claudio Durigon, dopo il precedente nel gialloverde Conte 1
-
Carcere 28 Ottobre Ott 2022 1733 28 ottobre 2022 Suicidi e sovraffollamento. Antigone: «Bene conoscere il problema, ma non basta»
Nella sua relazione a Montecitorio, la premier ha parlato di giustizia solo per rapidi accenni, e lo ha fatto ricordando il dramma dei 72 suicidi nell’anno in corso, «ma in chiave poco rassicurante quando dice che il rimedio al sovraffollamento e ai suicidi in cella è costruire nuovi penitenziari», secondo il giurista e presidente dell'Associazione Antigone Patrizio Gonnella
-
Governo 27 Ottobre Ott 2022 1608 27 ottobre 2022 WWF, «Che fine ha fatto la transizione ecologica»?
Una delle più radicate e importanti associazioni ambientaliste italiane interroga il nuovo Governo Meloni sull'ambiente. Il presidente WWF Luciano Di Tizio: «Non si perduri nell’errore di separare la questione ambientale da quella economica»
-
Minori 27 Ottobre Ott 2022 1336 27 ottobre 2022 Cara Meloni, facile dire "allontanamento zero": ma l'alternativa qual è?
Torna il dibattito su affidi e allontanamenti zero. Ma nella realtà esistono tantissime famiglie in difficoltà e tantissimi bambini che hanno bisogno di tutela. Chi sta sul campo chiede alla politica coerenza: «Vogliamo chiudere le comunità? Ci si dica qual è l'alternativa. Lasciamo i minori in famiglia, sempre, per poi scandalizzarci quando succede l'irreparabile? Se si collude con la rabbia delle famiglie, lavorare con loro diventa impossibile. Noi abbiamo bisogno di entrare in relazione con quella rabbia, e di costruirci»
-
Governo 26 Ottobre Ott 2022 1857 26 ottobre 2022 Scompare la Transizione ecologica dal ministero. Ciafani, Legambiente: «La nomenclatura è simbolica»
Giorgia Meloni, comunicando la lista dei ministri, ha annunciato che la Transizione ecologica scompare, il ministero si chiama dell’Ambiente e della sicurezza energetica in attesa che arrivi il piano per l’ “autosufficienza energetica”. Ciafani, Legambiente: «La nomenclatura è simbolica, conta la discontinuità con il precedente ministero della transizione»
-
Ong 26 Ottobre Ott 2022 1627 26 ottobre 2022 Il Cini scrive a Tajani: «La cooperazione internazionale è parte qualificante della politica estera»
Il CINI - Coordinamento Italiano ONG Internazionali scrive una lettera aperta al ministro degli esteri Antonio Tajani: «Con questa lettera aperta vorremmo richiamare la Sua attenzione su alcune priorità per il nostro Paese che dovrebbero ben figurare nell’agenda del Governo. È necessario aumentare le risorse e rafforzare le strutture per il sistema italiano della cooperazione internazionale allo sviluppo ed è imprescindibile il rafforzamento della qualità della cooperazione, bisogna agire anche politiche commerciali, agricole, che siano di sostegno ai processi di inclusione di questi Paesi su scala globale»
-
Volontariato 26 Ottobre Ott 2022 1621 26 ottobre 2022 Forum Terzo Settore al Governo: piano straordinario di sostegno al non profit
La portavoce Vanessa Pallucchi ha espresso il ringraziamento per le parole spese dal Presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, ma ha pure ricordato che Associazioni, Odv e cooperative sociali sono in gravissima difficoltà a causa di pandemia e crisi economica: se si fermano loro, si blocca buona parte del Paese
-
Governo 26 Ottobre Ott 2022 1510 26 ottobre 2022 Premier Meloni, prima di iniziare ha già dimenticato il Sud Italia?
Dall’autonomia differenziata al codice degli appalti, dalla soluzione del contenzioso fiscale ai flussi migratori, nel discorso alla Camere di Giorgia Meloni il Sud Italia è stato quasi assente. «Ha dedicato al Sud davvero poche parole», dice lo storico Paolo Macry. «È stata troppo stringata sull'argomento. È sembrato che la stessa Meloni non credesse che al Sud possa far presa la prospettiva di un partito conservatore. E che desse perciò per scontato ciò che con ogni probabilità avverrà: il radicarsi nei territori meridionali dell’opposizione al suo governo»
-
Governo 25 Ottobre Ott 2022 1928 25 ottobre 2022 Famiglia, migranti, ecologia, affido: ecco il sociale di Meloni
Dal discorso a Montecitorio della presidente del Consiglio, segnali di come si potrebbe muovere sui temi cari al Terzo settore, cui è andato un saluto caloroso ma completamente en passant. E nel nome di Bibbiano, promette di intervenire per "limitare l'eccesso di discrezionalità nella giustizia minorile"
-
Governo 25 Ottobre Ott 2022 1204 25 ottobre 2022 Cooperazione internazionale, Meloni non sbagli nome
Affidare la delega di viceministro alla cooperazione internazionale a un alto dirigente di un’ong non sarebbe solo un segnale di visione e indipendenza, ma sarebbe anche un potentissimo segnale di pace. Ne avremmo un gran bisogno
-
Lessico & Politica 25 Ottobre Ott 2022 1005 25 ottobre 2022 La neolingua della destra al potere
"Natalità", "sovranità", "made in Italy" (in inglese), "merito", "politiche del mare": saggio breve per orientarsi nel vocabolario del nuovo governo di destra-centro
-
Governo Meloni 24 Ottobre Ott 2022 0600 24 ottobre 2022 Ministero del Merito? Un nome inaccettabile a meno che...
L'intervento del responsabile area adolescenza di Fondazione Exodus: "Il merito e il successo non possono più essere solo individuali. I sistemi meritocratici alimentano la competizione e le disuguaglianze, premiare chi vince senza prima adoperarsi per garantire condizioni eque, alla fine dei conti fa crescere le ingiustizie sia nel piccolo di una classe di scuola e sia nel rapporto globale tra gli stati"
-
Farnesina 22 Ottobre Ott 2022 1400 22 ottobre 2022 Il nuovo Governo e l'importanza della cooperazione allo sviluppo
Nell’ottica delle alte competenze auspicate, il viceministro o la viceministra della cooperazione internazionale allo sviluppo ha grande rilevanza strategica per il successo geopolitico del nostro paese. Dovrà avere una visione internazionale ampia e conoscere la materia. Il Presidente del Consiglio non sottovaluti questa funzione quando dovrà decidere la persona per esercitarla e sappia che nel mondo della cooperazione non governativa ci sono capacità, conoscenze, competenze maturate in anni di lavoro e in esperienze di alto profilo anche istituzionale
-
Governo Meloni 22 Ottobre Ott 2022 1310 22 ottobre 2022 Un ministero per la natalità? Ci serviva
L'idea la lanciò De Palo, presidente Forum Famiglie, tre anni fa: «Un ministero per la natalità è solo un segnale importante, chi lo nega vuole avere un approccio ideologico su qualcosa che di ideologico oggi non ha più niente. Ma ora la parola venga sposata dall'economia». Il demografo Rosina: «La prima cosa da cui si capirà la concretezza del ministero? Se ci sarà o meno il potenziamento della parte universale dell'assegno unico: in Germania è di oltre 200 euro, da noi 55»