Altre notizie
-
Politica 23 Settembre Set 2022 0949 23 settembre 2022 -
Infanzia 22 Settembre Set 2022 1801 22 settembre 2022 Pubblicato il piano italiano per la Child Guarantee
Dopo la revisione da parte dell'Ue, il testo ha raggiunto la versione definitiva e può iniziare il percorso operativo e di disseminazione a livello nazionale. Obiettivi e roadmap per un programma di ampio respiro, fino al 2030
-
Politica 21 Settembre Set 2022 1325 21 settembre 2022 L’Italia non rinunci a migliorare l’assistenza agli anziani non autosufficienti
A pochi giorni dal voto, le 52 organizzazioni del Patto per un Nuovo Welfare sulla non Autosufficienza esprimono la propria preoccupazione per la mancata approvazione della riforma del settore. Al Governo uscente chiedono di approvare il testo della legge delega, così da non vanificare il lavoro fatto. Al nuovo Governo e al nuovo Parlamento, chiedono di fare della non autosufficienza una priorità politica.
-
Scuola 20 Settembre Set 2022 1713 20 settembre 2022 Istruzione tecnica e professionale: ci sarà il coraggio di cambiare?
La riforma degli Istituti tecnici e professionali ha ricevuto l'ok del Consiglio dei Ministri. Diverse le questioni affrontate nella norma, dalla digitalizzazione all'internazionalizzazione, passando per il mondo del lavoro. Per i cambiamenti concreti, però, bisognerà attendere i decreti attuativi, demandati al prossimo governo. Mele (Cometa): «Il punto fondamentale di una riforma coraggiosa del mondo dell’istruzione professionale sarebbe la creazione di un collegamento pervasivo col mondo del lavoro»
-
Politica 20 Settembre Set 2022 1122 20 settembre 2022 Delega non autosufficienza, ultima chiamata
Venerdì 17 settembre, il Consiglio dei Ministri avrebbe dovuto approvare il decreto di legge delega della riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti, previsto dal Pnrr. Non è stato così. Ora si guarda al Consiglio dei Ministri del 28 settembre, il primo dopo le elezioni. L’ultima occasione, letteralmente, per approvarlo. Perché quella della non autosufficienza dovrà essere la grande riforma della prossima legislatura
-
#Elezioni2022 20 Settembre Set 2022 0824 20 settembre 2022 Ernesto Caffo, il lobbista dell'infanzia
Il fondatore di Telefono Azzurro è riuscito a far convergere 26 candidati di opposti schieramenti sul Manifesto per l'infanzia e l'adolescenza con cui la storica associazione propone alla politica. Fra loro due ministre uscenti, Bonetti e Carfagna, un sottosegretario, Ascani, una ex-ministro, Lorenzin, e tre papabili titolari di dicastero se vincerà Meloni: Bellucci, Rauti e Ronzulli. Il successo personale di un instancabile costruttori di reti
-
Elezioni 2022 19 Settembre Set 2022 1237 19 settembre 2022 Pallucchi: la politica manterrà gli impegni presi con il Terzo settore?
L'intervento della portavoce nazionale del Forum del Terzo settore: «Nessun candidato che abbiamo ascoltato in questi giorni ha messo in discussione la necessità di attuare l’amministrazione condivisa: al contrario, ha ritenuto essenziale un maggiore coinvolgimento del Terzo settore. Alla luce di questa conferma, però, chiediamo una risposta forte della politica sui temi per noi prioritari»
-
Governo 16 Settembre Set 2022 1707 16 settembre 2022 Decreto Aiuti ter, una toppa per il Terzo settore
Sono due le misure introdotte nel dl Aiuti ter per aiutare gli enti di Terzo settore ad affrontare il caro bollette. Da un lato c'è un contributo straordinario pari al 25% della spesa sostenuta per l'acquisto della componente energetica effettivamente utilizzata, dall'altro un fondo da 120 milioni per gli enti gestori servizio residenziali e semiresidenziali per persone con disabilità. La ministra Stefani: «100 milioni da fondo per attazione delega sulla disabilità, che nel 2022 non avremmo comunque utilizzato»
-
Carcere 16 Settembre Set 2022 1155 16 settembre 2022 Legacoopsociali, «In cella aumentano i plurisvantaggiati, vogliamo essere coinvolti»
Le cooperative sociali chiedono per voce della Legacoopsociali di iniziare a lavorare ai diversi livelli, centrale e locale, con l’istituzione di un ‘carcere nuovo’, ma anche per la co-programmazione e la coprogettazione
-
Dl Aiuti 15 Settembre Set 2022 1740 15 settembre 2022 Banco Alimentare, spese insostenibili mentre aumentano i poveri
Per Giovanni Bruno, presidente della Fondazione Banco Alimentare il non avere considerato il Terzo settore nel Dl Aiuti non è un bel segnale «ancora una volta si sono dimenticati di noi. Eppure abbiamo un peso anche economico oltre che un valore nella costruzione del tessuto sociale». La crisi economica e l'esplosione delle spese di gestione stanno pesando sull’attività di distribuzione gratuita di beni alimentari
-
Società 15 Settembre Set 2022 1156 15 settembre 2022 Rapporto Cittadinanzattiva, il disastro delle scuole italiane
L'Osservatorio civico sulla sicurezza a scuola, avviato nell’ambito della campagna "Impararesicuri" nel 2002 dopo il crollo della scuola Iovine di San Giuliano di Puglia, mostra un quadro dalle tinte fosche: quello nazionale è in buona parte un patrimonio edilizio scolastico vecchio e malconcio. L'Associazione avanza dieci proposte al Governo che verrà per la scuola del futuro
-
#Elezioni2022 15 Settembre Set 2022 0930 15 settembre 2022 Il silenzio dei partiti su mafie e corruzioni
L’Associazione Avviso Pubblico ha lanciato l’appello #Nosilenziosullemafie rivolto alle candidate e ai candidati alle Elezioni politiche del 25 settembre affinché parlano di mafie e corruzioni e prendano impegnai concreti
-
Scuola 15 Settembre Set 2022 0800 15 settembre 2022 Appello al Governo: «Non disperdiamo i fondi contro la dispersione scolastica»
Sono più di 3mila le scuole che hanno già ricevuto risorse del Pnrr per contrastare la dispersione scolastica, per un totale di 500 milioni di euro. Ma c'è il rischio che questa apparente grande occasione sia una scandalosa dispersione di risorse. L'appello degli esperti al Governo
-
Caro bollette 14 Settembre Set 2022 1439 14 settembre 2022 Squilllaci (Fict), «Dl Aiuti bis senza sostegni alle realtà del privato sociale è una condanna a morte»
Chiediamo che il Governo riprenda in considerazione questo settore dimenticato. E’ una questione di equità, giustizia sociale e sostegno alle fragilità, altrimenti sarebbe una vera condanna a morte” dice Luciano Squillaci, presidente FICT
-
Governo 13 Settembre Set 2022 1832 13 settembre 2022 Dl Aiuti, il Terzo settore ancora una volta dimenticato
Nessun ristoro contro il caro-energia per le realtà non profit che gestiscono servizi di assistenza residenziale, i trasporti sociali e sanitari, o che si prendono cura degli anziani e delle persone con disabilità. Il Dl Aiuti è stato approvato al Senato senza gli emendamenti che prevedevano sostegni anche agli enti di Terzo settore. “Sembrerebbe che l’importanza di attività volte all’inclusione sociale e al contrasto delle disuguaglianze sia riconosciuta più a parole che con i fatti”, dice Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore. Eleonora Vanni, presidente Legacoopsociali “Senato sordo alle nostre istanze”. E il Papa...
-
Elezioni2022 13 Settembre Set 2022 1357 13 settembre 2022 L’appello di AISM ai candidati: diamo continuità alle progettualità
Le priorità dell’Agenda della Sclerosi Multipla e patologie correlate 2025, presentata in Parlamento il 30 maggio, devono rientrare nei programmi politici dei diversi schieramenti. Presentato un documento alle forze politiche con le priorità per le persone con SM e patologie correlate scaricabile sul sito www.aism.it
-
Politica 12 Settembre Set 2022 1000 12 settembre 2022 Il piano da un miliardo per l'infanzia che nessun governo potrà smontare
Un piano che arriva fino al 2030, con quasi un miliardo di euro di risorse europee già stanziate. Cosa aspettarci concretamente dalla Child Guarantee? Nidi e mense scolastiche gratuiti, un livello essenziale delle prestazioni da garantire a tutti i bambini e ai loro genitori nei primi mille giorni, nuovi spazi di aggregazione per gli adolescenti e più attenzione alla salute mentale dei teenagers. Parla la coordinatrice italiana, Anna Maria Serafini
-
Elezioni 2022 9 Settembre Set 2022 1605 09 settembre 2022 Politiche, per le Acli occorrono metodo, collaborazione e azione
La Fai, Federazione Acli Internazionali, ha organizzato un incontro con i rappresentanti dei maggiori partiti per sollecitare la politica affinché anche gli italiani all’estero possano sentirsi pienamente rappresentati e vadano a votare in modo consapevole. Hanno partecipato i rappresentanti Acli da 24 Paesi nel mondo. Presentato il manifesto “Il Paese della dignità”. Un appello su proposte concrete
-
#candidatisociali 9 Settembre Set 2022 0930 09 settembre 2022 Celeste Grossi: «I diritti in Parlamento, a partire da quello di vivere in pace»
Grossi, 68 anni, insegnante, giornalista, dirigente nazionale di Arci e referente nel comasco della Rete Pace e Disarmo si candida con Alleanza Verdi Sinistra per portare alla Camera «il diritto di vivere in pace. Dalla guerra, ma anche dai conflitti sociali e in armonia con l’ambiente»
-
Politica e ambiente 7 Settembre Set 2022 1649 07 settembre 2022 Usa, i repubblicani alla guerra del clima
Texas e Florida, governati dal Great Old Party, a testa bassa contro i criteri della sostenibilità. Il ministro del Tesoro texano pubblica una lista nera di banche che investono secondo le raccomandazioni Environment, Social and Governance, gli Esg, puntando l'indice anche su Bnp Paribas, Credit Suisse, Black Rock. Col divieto ai fondi pensioni dello Stato di affidare i loro capitali a quegli istituti. Stesso divieto introdotto in Florida, dal governatore DeSantis che dice: "Davos non passerà"