Altre notizie
-
Arte sociale 22 Agosto Ago 2022 1133 22 agosto 2022 -
Cultura 19 Agosto Ago 2022 1310 19 agosto 2022 Aree interne, un'app riaprirà le piccole chiese
In Piemonte e in Valle d'Aosta le chiese delle aree rurali diventano accessibili grazie all'innovativa applicazione "Chiese a porte aperte", che permette di entrare autonomamente negli edifici ecclesiastici e di avere a disposizione una guida digitale adatta alle esigenze di tutti
-
Borghi 18 Agosto Ago 2022 1617 18 agosto 2022 I borghi? Non luoghi rifugio, ma un patrimonio da amare
Vivere in un borgo realizzando il sogno di trovare pace dalla frenesia della città? Il sogno di molti, ma per Anna Rizzo, autrice del libro "I paesi invisibili. Manifesto sentimentale e politico per salvare i borghi d’Italia" è solo l'immagine rassicurante della propaganda digitale che non fa, per esempio, i conti con il fatto che quelli più incontaminati non consentono quelle connessioni di rete che servirebbero per lavorare da remoto
-
Legalità 16 Agosto Ago 2022 1000 16 agosto 2022 “L’agenda ritrovata”, arriva in Calabria la mostra che celebra i 30 anni dalle stragi di mafia
Fa tappa a Cinquefrondi, in Calabria, in occasione della “Giornata della Legalità”, dopo essere stata inaugurata a Palermo, nella Casa di Paolo, dove aveva sede la farmacia della famiglia Borsellino, la mostra fotografica che, attraverso i volti di gente comune racconta il desiderio di tenere accesa la memoria sulla strage del 19 luglio 1992
-
Idee 12 Agosto Ago 2022 0903 12 agosto 2022 Petrini: non c'è transizione, senza comunità di destino
La versione integrale dell'editoriale del numero di luglio/agosto di VITA magazine firmato dal fondatore di Slow Food: "Nella mia vita ho avuto la fortuna di entrare in contatto con moltissime comunità, negli angoli più diversi e spesso remoti del mondo. Ciò mi ha permesso di realizzare quanto questa forma organizzativa sia vincente dal punto di vista sociale, culturale ed economico"
-
Appelli 9 Agosto Ago 2022 1906 09 agosto 2022 Cucinelli: un contratto sociale per la Terra
L'industriale del cashmere torna a scrivere ai capi di Stato dopo la lettera inviata nelle prime settimane della guerra in Ucraina. Ricordata le dure prove della pandemia e del conflitto, "il sonno della ragione ha destato un antico demone", invoca una nuova intesa ideale, estesa "non a singole parti, ma al Creato nel suo complesso"
-
Osservatorio Pnrr 5 Agosto Ago 2022 1417 05 agosto 2022 Accessibilità nei musei, la Corte dei Conti tira le orecchie al ministero della Cultura
La magistratura contabile mette sotto la lente il progetto finanziato con 300 milioni di euro del Pnrr gestito dal dicastero guidato da Dario Franceschini: sotto accusa il mancato rispetto delle tempistiche, ma anche la programmazione e i criteri di ripartizione dei fondi
-
Cultura 5 Agosto Ago 2022 1242 05 agosto 2022 Fra southworking e arte, l'antico tabacchificio diventa galleria
Maria Elena Perrotta dagli Stati Uniti e dal design internazionale torna in Salento e, con due amici, organizza un'associazione culturale, Artas, che rigenera la dimora famigliare e ne fa un hub per giovani artisti
-
Polemiche 3 Agosto Ago 2022 1830 03 agosto 2022 Wwf: noi, il Jova Beach Party, il Fratino e le dune di Fermo
L'organizzazione ambientalista: notizie false sul nostro ruolo, sulla spiaggia e sulle nidificazioni. L'arenile è privo di qualsiasi pianificazione di tutela, delimitato da una strada, una pista ciclabile, un fronte case, un albergo a 4 stelle e vari stabilimenti, con frangiflutti in cemento. Grazie al lavoro del Wwf Italia ogni location è stata sottoposta a screening ambientale, una procedura finalizzata ad evidenziare le caratteristiche ecologiche del sito prescelto
-
Legalità 3 Agosto Ago 2022 1253 03 agosto 2022 La ciclostaffetta ispirata dall'agenda rossa di Paolo Borsellino diventa mostra
Parte dalla "Casa di Paolo", nel quartere palermitano della Kalsa dove ha avuto inizio la vita del giudice Paolo Borsellino, la mostra fotografica sull'avventura della ciclostaffetta che, dal 25 giugno al 19 luglio 2017, ha attraversato tutta l'Italia per portare alla famiglia Borsellino un'agenda rossa, simbolo di mancata giustizia, firmata da quanti hanno incrociato i ciclisti. A promuoverla l’associazione culturale “L'Ora Blu” insieme al “Movimento delle Agende Rosse”
-
Iniziative 3 Agosto Ago 2022 1057 03 agosto 2022 Un premio fotografico per raccontare i diritti delle donne
Il prestigioso Premio Amilcare G. Ponchielli dedicato alla fotografia arriva alla sua XVIII edizione e si amplia con una partnership insieme a WeWorld. Novità di quest’anno è la “Menzione speciale WeWorld" per il miglior progetto fotografico sul tema dei diritti delle donne e della parità di genere
-
Vita Inchieste 2 Agosto Ago 2022 1252 02 agosto 2022 Il museo dove non è vietato toccare
Il museo Omero, nato trent'anni fa, è un'esperienza pionieristica di esposizione tattile, che però vuole essere aperta e inclusiva per chiunque abbia voglia di esplorare un po' di più il senso del tatto, oltre alla vista
-
Innovazione sociale 1 Agosto Ago 2022 1757 01 agosto 2022 Il digital storytelling arriva anche nel campo sociale
Lo storytelling digitale è diventato uno strumento di intervento educativo, ma anche una leva fondamentale per generare cambiamento sociale e culturale, non solo per raccontarlo. Il caso del podcast Tits Up!
-
VitaInchieste 1 Agosto Ago 2022 1638 01 agosto 2022 Accessibilità museale, 2022 sarà l'anno buono?
Nei musei italiani c'è sempre maggior interesse per l'accessibilità per le persone con disabilità fisica, sensoriale o cognitiva, ma c'è ancora molto da fare. Tactile Vision e Lettura agevolata sono due Onlus che da anni lavorano su questo tema, proponendo soluzioni innovative e inclusive
-
Iniziative UE 31 Luglio Lug 2022 1456 31 luglio 2022 Il nuovo Bauhaus europeo diventa locale
Il movimento creativo e interdisciplinare, lanciato dalla presidente della Commissione europea von der Leyen per ripensare le nostre città e spazi, si fa locale. La prima call dedicata all'approccio place-based ha selezionato 20 grandi progetti provenienti da 15 Stati Ue. Tra i vincitori c'è l'Italia, con un progetto di museo diffuso del mobile e del merletto a Cantù (Como)
-
VitaPodcast 28 Luglio Lug 2022 1554 28 luglio 2022 Sociale & social, istruzioni per l'uso
Il social media-strategist Pietro Raffa (MR&Associati) analizza la presenza digitale del Non profit, evidenziando errori e potenzialità. E rievoca la campagna dell'estate 2019 #portiaperti, contro il blocco delle navi soccorso delle ong decretato dal governo gialloverde. Ascolta l'episodio n.22
-
Progetto Arca 27 Luglio Lug 2022 1533 27 luglio 2022 “Così vicini”, l’accoglienza si fa podcast
Arriva la serie di Progetto Arca con la voce narrante di Marco Berry. La prima puntata, già disponibile, è dedicata alle donne ucraine scappate dalla guerra e ospiti delle strutture di accoglienza a Milano. Quattro gli episodi dedicati alle storie di tante altre persone fragili che Progetto Arca incontra ogni giorno, come i senza dimora e le famiglie in difficoltà economica e sociale
-
Expo 2030 Roma 27 Luglio Lug 2022 1329 27 luglio 2022 Roma 2030: le proposte del sociale per l'Expo della sostenibilità
Con gli Stati Generali del 21 luglio, si è aperto il percorso per la candidatura di Roma ad ospitare Expo nel 2030. "Persone e territori: rigenerazione urbana, inclusione e innovazione" è il tema scelto. Il sindaco Gualtieri: «Sarà l'Expo della sostenibilità, del verde e della natura, con una grande centrale green che alimenterà l'area di Tor Vergata e una grande comunità energetica che renderemo permanente». Un tema su cui il sociale ha molto da dire
-
Non profit & social networks 27 Luglio Lug 2022 0951 27 luglio 2022 Sociale, 100 influencer da seguire
Dall'ambiente alla disabilità, dall'innovazione sociale all'education, dalla sostenibilità ai diritti civili e ai giovani: i 100 profili sulle reti sociali che non potete non seguire se vi impegnate su questi temi
-
Profughi 26 Luglio Lug 2022 1215 26 luglio 2022 Corridoi umanitari, arrivato il primo gruppo di afghani
Un primo volo è atterrato ieri 25 luglio, altri arrivi sono previsti domani e giovedì 28 luglio. Il primo gruppo è composto prevalentemente da donne che verranno accolte ed ospitate dalla rete dei Circoli Rifugio dell’Arci diffusa su tutto il territorio nazionale. «Speriamo di poter andare avanti ed allargare il numero dei beneficiari che accoglieremo in Italia», commentano dall'Arci