Altre notizie
-
Eventi 7 Gennaio Gen 2020 1645 07 gennaio 2020 -
Libri 20 Dicembre Dic 2019 1515 20 dicembre 2019 Dalla parte del "don" in carrozzina
"Come seme che germoglia - sacerdoti nella malattia" è l'ultimo libro di Vittore De Carli che presenta dodici storie di preti, anziani e giovani che hanno in comune l'essere affetti da una malattia, una disablità. Non sono santini, ma esperienze raccontate in presa diretta. Un vero e proprio antidoto alla mentalità dello scarto che domina la nostra società. Nella Chiesa di Francesco sono segni del Vangelo della sofferenza. Parte dei proventi del libro contriuiranno alla realizzazione di una casa per i genitori dei bambini in cura nei nosocomi milanesi
-
Pedofilia 17 Dicembre Dic 2019 1629 17 dicembre 2019 Don Di Noto: «Le nuove norme canoniche contro gli abusi sono un regalo di Papa Francesco»
Oggi la Santa Sede ha emanato due documenti con cui è abolito il segreto pontificio nei casi di violenza sessuale e di abuso sui minori commessi dai chierici e viene anche cambiata la norma riguardante il delitto di pedopornografia facendo ricadere nella fattispecie dei “delicta graviora”. «La Chiesa ha fatto tesoro delle lacrime di ogni piccola vittima», sottolinea don Fortunato di Noto fondatore e presidente dell’Associazione Meter Onlus
-
Milano 7 Dicembre Dic 2019 1247 07 dicembre 2019 Delpini, discorso alla città di Milano: “Benvenuto futuro!”
Ieri sera nella basilica di Sant'Ambrogio il vescovo di Milano ha prnunciato il tradizionale messaggio alla città: «Io non sono ottimista, io sono fiducioso. Sono uomo di speranza, perché mi affido alla promessa di Dio e ho buone ragioni per aver stima degli uomini e delle donne che abitano questa terra»
-
Povertà 29 Novembre Nov 2019 1852 29 novembre 2019 Papa Francesco alla Caritas: “Siamo tutti vulnerabili, tutti siamo deboli”
È cominciato così il discorso a braccio di Francesco, che ha parlato per circa un quarto d’ora nella sua visita alla Caritas di Roma nell'occasione dei 40 anni della sua fondazione. “La vulnerabilità ci accomuna tutti”, ha detto soffermandosi su una parola che l’ha colpito, ascoltando gli interventi che l’hanno preceduto
-
Fondazione dei Fratelli di San Francesco d'Assisi 14 Novembre Nov 2019 2350 14 novembre 2019 Caso Clemente Moriggi, la rettifica dell'avvocato della Fondazione
Riceviamo da parte dell'avvocato Angelo Angelini, per conto della Fondazione dei Fratelli di San Francesco d'Assisi, e pubblichiamo la seguente rettifica rispetto al comunicato "Clemente Moriggi dimesso dall'Ordine dei Frati Minori”, pubblicato in data 11 giugno 2019
-
Libri 12 Novembre Nov 2019 1820 12 novembre 2019 Don Oreste Benzi torna a parlarci
Alla vigilia della chiusura della fase diocesana della causa di beatificazione esce il libro di Nicoletta Pasqualini e Alessio Zamboni che raccoglie le interviste fatte dagli autori in tanti anni come giornalisti della rivista della Comunità Giovanni XXIII fondata e diretta proprio dal prete riminese. Tra i ricordi anche la sua ultima uscita alle settimane sociali dei cattoli: “Io penso che il nemico del bene comune siamo noi cattolici”
-
Eventi 11 Novembre Nov 2019 1427 11 novembre 2019 L'Open day delle comunità fa il bis
Anche sabato 16 novembre porte aperte nei centri delle organizzazioni che aderiscono al Tavolo ecclesiale dipendenze: comunità di accoglienza e di recupero, centri di ascolto, spazi educativi. Slogan dell’edizione di quest’anno: “Vivere la relazione per motivare la speranza”
-
Chiesa cattolica 11 Novembre Nov 2019 1138 11 novembre 2019 8 per mille, online il rendiconto 2018
Nel documento “si trovano innanzitutto i numeri, in relazione alle tre fondamentali finalità per cui viene speso l’8xmille: le esigenze del culto e della pastorale, il sostentamento del clero e i molteplici interventi caritativi nelle diocesi, a livello nazionale e nel mondo intero”, afferma l’economo della CEI, Mauro Salvatore
-
Milano 30 Ottobre Ott 2019 1715 30 ottobre 2019 Altro che Halloween, torna la "Notte dei Santi"
Giovedì 31 ottobre duemila adolescenti a partire dalle ore 18 percorreranno la città, facendo sosta in un’escape room e una living library, proponendo musica e spettacoli nelle piazze e nelle chiese del centro di Milano. Saranno aiutati da alcuni sacerdoti diocesani ‘fidei donum’ a riflettere sul tema della missione. L’arcivescovo accoglierà i primi gruppi nella basilica di Sant’Ambrogio a partire dalle ore 20
-
Fine vita 28 Ottobre Ott 2019 1544 28 ottobre 2019 Religioni abramitiche: no ad eutanasia e suicidio assistito
Una “Dichiarazione congiunta delle religioni monoteiste abramitiche sulle problematiche del fine vita” sottoscritta in Vaticano il cui testo ha l’obiettivo di “presentare la posizione delle religioni monoteistiche abramitiche rispetto ai valori e alle prassi rilevanti per i malati in fase terminale, a beneficio dei pazienti, dei familiari, degli operatori sanitari e dei responsabili politici aderenti a una di queste religioni”
-
Cultura 8 Ottobre Ott 2019 2325 08 ottobre 2019 Non togliete quel crocefisso
Oltre 30 anni fa Natalia Ginzburg, ebrea atea, scrisse per L'Unità un articolo sul crocefisso che merita, oggi, di essere riletto
-
Il sinodo 8 Ottobre Ott 2019 1919 08 ottobre 2019 Il volto amazzonico della Chiesa
L'indice proposto dal cardinale Claudio Hummes, relatore generale dell'appuntamento: a) la Chiesa in uscita in Amazzonia e i suoi nuovi cammini; b) Il volto amazzonico della chiesa: inculturazione e interculturalità in ambito missionario-ecclesiale; c) La ministerialità nella chiesa in Amazzonia: presbiterato, diaconato, ministeri, il ruolo della donna; d) L’azione della Chiesa nel prendersi cura della Casa Comune: l’ascolto della Terra e dei poveri; ecologia integrale ambientale, economica, sociale e culturale; e) La Chiesa amazzonica nella realtà urbana; f) La questione dell’acqua
-
Persone 4 Ottobre Ott 2019 1032 04 ottobre 2019 Sandra discepola di don Benzi sarà beata
«La Comunità Papa Giovanni XXIII, diffusa in tutto il mondo, esplode nella gioia per la beatificazione di Sandra Sabattini» è il commento di Giovanni Paolo Ramonda, presidente della Comunità alla notizia che il papa ha riconosciuto il miracolo attribuito all’intercessione della giovane morta nel 1984 a soli 22 anni.
-
Missioni Don Bosco 24 Settembre Set 2019 1201 24 settembre 2019 A Torino Valdocco il nuovo Museo Etnografico
A inaugurare lo spazio che rende più accessibile la conoscenza del mondo missionario don Ángel Fernández Artime, rettor maggiore dei salesiani. Il taglio del nastro sabato 28 settembre. Elisabetta Gatto, etnologa e curatrice del nuovo spazio culturale ricorda come il museo racconti «un incontro, quello tra i missionari salesiani e alcune popolazioni con le quali, a cominciare dalla prima spedizione in Patagonia del 1875, sono entrati in contatto»
-
Migranti 16 Settembre Set 2019 1719 16 settembre 2019 In dieci anni diecimila bambini morti sui confini nel mondo
8200 bambini desaparecidos in Messico dal 2007, oltre 1600 bambini morti nel Mediterraneo dal 2014, sono questi i numeri drammatici emersi durante la tavola rotonda “I bambini vogliono la pace” nell’ambito dell’incontro interreligioso “Pace senza confini” a cui ha partecipato Pietro Bartolo
-
Clima 12 Settembre Set 2019 1126 12 settembre 2019 Le istituzioni religiose disinvestono dai combustibili fossili
Oggi una coalizione di diverse istituzioni religiose (tra cui Caritas Italia) annuncia il proprio disinvestimento dai combustibili fossili. Con questi annunci ed altri provenienti dal mondo laico, il mondo raggiunge un nuovo traguardo. Il disinvestimento dai combustibili fossili ora è stato scelto da istituzioni con 11 trilioni di dollari in patrimonio, da un punto di partenza di 50 miliardi di dollari appena cinque anni fa
-
Libri 5 Settembre Set 2019 1124 05 settembre 2019 Julia Kristeva e la parola della fede
Il bisogno di credere - spiega Julia Kristeva - non è solo l’origine di ogni religione, ma una necessità antropologica pre-religiosa e pre-politica. È l’investimento in un altro che mi riconosce e che riconosco, un ‘credito’ che fa esplodere quel desiderio di sapere, di porre domande, che anima la libertà di pensiero
-
Allarmi 30 Agosto Ago 2019 1049 30 agosto 2019 Deforestazione: emergenza silenziosa. Il dossier Caritas
A ridosso della Giornata nazionale per la custodia del creato che si celebra domenica 1 settembre e in vista del Sinodo del prossimo ottobre, Caritas Italiana pubblica un documento con un focus sull’Amazzonia, il polmone della terra da difendere e salvaguardare. E annuncia la propria scelta di disinvestimento dai combustibili fossili
-
Eventi 23 Agosto Ago 2019 1540 23 agosto 2019 Economy of Francesco sbarca sui social network
L’evento voluto da Papa Francesco e dedicato ai giovani - in programma ad Assisi nel marzo 2020 - è ora anche su Facebook, Instagram, Twitter, YouTube e Flickr. 2000 gli iscritti al sito ufficiale e 500 richieste di partecipazione da oltre 45 Paesi. I premi Nobel Muhammad Yunus e Amarthya Sen hanno già confermato la loro presenza