Altre notizie
-
Persone 29 Ottobre Ott 2021 1417 29 ottobre 2021 -
Qui Buenos Aires 12 Ottobre Ott 2021 1148 12 ottobre 2021 Covid, un diario dal margine del mondo
Alver Metalli da otto anni vive in una delle “villas miserias” alla periferia della capitale argentina. Lavora nella parrocchia di padre Pepe, uno dei sacerdoti più popolari del paese. Qui ha affrontato la battaglia quotidiana al fianco dei poveri contro il virus. Ora ne ha tratto dei racconti. Molto rivelatori come evidenzia il titolo del libro: “Epifanie”. Da non perdere
-
Innovazione sociale 13 Settembre Set 2021 0949 13 settembre 2021 Il turismo conviviale per riscoprire l’Uomo e la Bellezza universale
Il ritrovato bisogno di convivialità, di spiritualità, di incontro. Un progetto dell’Ufficio nazionale per la Pastorale del tempo libero, turismo e sport della CEI punta a un nuovo modello di turismo che non insegua soltanto il business ma si collochi all'interno di un processo educativo alla vita buona e felice. L'esperienza del Parco culturale ecclesiale che, ad oggi, coinvolge 18 Diocesi italiane: una risorsa di sviluppo e di crescita nell’ottica del pane (il lavoro) e della parola (l’evangelizzazione)
-
Eventi 28 Agosto Ago 2021 1018 28 agosto 2021 Fare Spazio, l’edizione Zero
A un anno dalla sua nascita Spazio Spadoni lancia (dal 6 all’11 settembre) la Convention internazionale: una settimana di confronto sul tema della reciprocità. «La Reciprocità incontra e approfondisce la relazione con il tema della Missione, e con il progetto HIC SUM, per la crescita e lo sviluppo delle organizzazioni, per la dimensione delle connessioni fra esperienze, storie e progetti diversi» spiega il presidente Luigi Spadoni
-
Eventi 21 Agosto Ago 2021 0948 21 agosto 2021 Affondi sulla reciprocità
Una settimana dedicata ad aggiungere valore all'agire sociale è quella organizzata da Spazio Spadoni, dal 6 all’11 settembre, al Convento di San Cerbone a Lucca con la possibilità di partecipare anche a distanza. Questa prima convention nazionale avrà tra i suoi ospiti Luigino Bruni e padre Bernardo Gianni, Abate di San Miniato a Firenze
-
Volontariato 11 Agosto Ago 2021 0856 11 agosto 2021 Delpini: «30 anni dopo la legge sul volontariato troppa burocrazia e poca consapevolezza»
L'arcivescovo di Milano: «Ricordare la legge 266 del 1991 significa ricordare la funzione pubblica del volontariato, ricordare che dovrebbe esserci una visione della nazione in cui il valore del volontariato non è enunciato come esortazione retorica ma come vero riconoscimento che al centro ci deve sempre essere il bene comune, un bene che necessita di partecipazione e di solidarietà. Ma lo Stato italiano, nelle sue articolazioni non mi sembra lo abbia davvero chiaro»
-
Anniversari 20 Luglio Lug 2021 1050 20 luglio 2021 Cattolici, l’orizzonte globale tra identità e resilienza
Una riflessione vent’anni dopo i fatti del G8 Genova di Luigi Bobba, all’epoca Presidente nazionale delle Acli, che tocca le tematiche, ancora attuali, che portarono i cattolici a scendere in piazza per reclamare una autentica giustizia sociale nei rapporti mondiali
-
Vaticano 15 Luglio Lug 2021 2114 15 luglio 2021 Svolta della Chiesa, l’omosessualità non è una malattia
Per la prima volta la Chiesa cattolica ha preso ufficialmente posizione contro le cosiddette «terapie riparative», cioè i trattamenti per «guarire» dall’omosessualità.
-
Anniversari 2 Luglio Lug 2021 1832 02 luglio 2021 Caritas lombarde: dopo il Covid 80mila intrappolati nella povertà
In occasione dei 50 anni della Caritas presentato il Report regionale sugli effetti del Coronavirus. Luciano Gualzetti: «È solo l’inizio della conta. Gli effetti della pandemia dureranno a lungo. Preoccupano i sovra-indebitati e le persone che perderanno il lavoro dopo lo sblocco dei licenziamenti». Tra i penalizzati gli adolescenti «vivono una sofferenza psichica e questo ha molto aumentato la domanda di supporto di personale specializzato»
-
Anniversari 30 Giugno Giu 2021 1433 30 giugno 2021 Caritas, in dieci anni raddoppiati i volontari
Nell'anno della pandemia «i volontari laici che hanno prestato servizio presso i servizi promossi e/o gestiti dalle Caritas sono stati oltre 93mila; a loro si aggiungono circa 1.300 volontari religiosi e 833 giovani in servizio civile. Nel corso di un decennio il numero è praticamente raddoppiato (nel 2010 erano circa 46mila)». Dialogo con don Francesco Soddu, direttore della Caritas italiana in occasione dei 50 anni dell'ente
-
Associazionismo 24 Giugno Giu 2021 1646 24 giugno 2021 Essere qui, un'associazione di cattolici che cercano la chiesa fuori dalla Chiesa
“Essere Qui” è un’associazione composta da una quindicina di donne e uomini d’azione e di pensiero, riuniti nella convinzione che la cultura Cattolica abbia ancora molto da offrire allo sviluppo umano, civile ed economico del Paese e dell’Unione Europea. Si propone di contribuire al rafforzamento della coscienza collettiva, alla diffusione di una cultura della promozione umana e ad una vitale partecipazione del mondo cattolico alla crescita sociale. Un libro per cominciare; “Il gregge smarrito”
-
Acli 18 Giugno Giu 2021 1222 18 giugno 2021 Lavoro, con papa Francesco per una vera riforma dell’economia
Le associazione cristiane lavoratori in una nota commentano il messaggio del Santo Padre in occasione della 109esima riunione della Conferenza Internazionale del Lavoro dell’Ilo. «Se si vuole riscattare il lavoro e creare per le persone una condizione di dignità da tante situazioni di scarto e di sempre più drammatica discriminazione, bisogna ripartire da regole e tutele globali»
-
Chiesa 31 Maggio Mag 2021 1618 31 maggio 2021 San Martino di Tours, nuovo patrono del volontariato
L’approvazione è avvenuta durante 74esima Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana che si è svolta a Roma dal 24 al 27 maggio. La soddisfazione della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia che aveva avanzato questa richiesta nel 2019 durante l’Assemblea Nazionale svoltasi a Lucca
-
Idee 28 Maggio Mag 2021 1730 28 maggio 2021 La casta dei casti: i preti, il sesso, l'amore
Perché la Chiesa cattolica difende il voto di castità per i preti e come affronta la delicata questione dell’affettività per gli appartenenti al clero? In che modo gli anni di seminario trasformano in modo decisivo il rapporto con la sessualità dei futuri preti? A queste domande cerca di rispondere Marco Marzano in un saggio documentato attraverso l’analisi rigorosa della letteratura scientifica e soprattutto attraverso decine di interviste in profondità a preti e persone che hanno lasciato il sacerdozio
-
Dialoghi 26 Maggio Mag 2021 0942 26 maggio 2021 La povertà è da scegliere o da combattere?
Cosa dice dell’uso del denaro la fede cristiana? Gesù ha respinto la ricchezza come malvagia o chiede di utilizzare saggiamente i beni terreni? Come devono comportarsi le comunità cristiane nel maneggiare il denaro? A lanciare il dibattito un pamphlet firmato dal vescovo di Modena e neo vicepresidente della Cei per il Nord d'Italia Erio Castellucci. Ne parliamo questa sera dalle 20 alle 21 con l'autore, con Anna Fasano presidente di Banca Etica, e con Adriano Tomba, segretario generale di Fondazione Cattolica Assicurazioni. Modera Stefano Arduini, direttore di VITA
-
Covid19 18 Maggio Mag 2021 1234 18 maggio 2021 Caritas, dal 1 settembre accompagnate 550mila persone
Quarto monitoraggio Caritas sull’emergenza pandemia e sulle risposte attivate nel territorio. Dal 1 settembre 2020 al 31 marzo 2021, le Caritas hanno accompagnato 544.775 persone. Una persona su quattro di quanti si sono rivolti alle Caritas diocesane è un nuovo povero. Prevalgono donne e italiani.
-
Libri 5 Maggio Mag 2021 1155 05 maggio 2021 Fanatismo, ovvero della religione senza Dio
Giovedì 13 maggio un web talk imperdibile con ll giovane teologo domenicano Adrien Candiard autore del freschissimo libro “Fanatismo! Quando la religione è senza Dio”, che dialogherà con padre Renato Kizito Sesana, missionario in Kenya e con Milena Santerini, Coordinatrice nazionale per la lotta contro l’antisemitismo. Un dibattito quanto mai attuale, anche in Italia
-
Webinar 28 Aprile Apr 2021 1018 28 aprile 2021 Sovranismo e religione, parliamone
Si intitola “Dio, Padania e crocifisso” l’incontro in programma giovedì 29 aprile che prende spunto dal libro-inchiesta di Iacopo Scaramuzzi “Dio? In fondo a destra. Perché i populismi sfruttano il cristianesimo”. Con l’autore intervengono Riccardo Bonacina e il missionario comboniano Alex Zanotelli
-
Nuove imprese 23 Aprile Apr 2021 1647 23 aprile 2021 SharDunya, due donne preparano un ponte tra la Sardegna e il mondo arabo
Eleonora è sarda, Alessia lombarda. Insieme hanno costituito un'impresa che proporrà un turismo "muslim friendly" verso la Sardegna e l’Italia, e poi in senso contrario. L'esperienza maturata nei Paesi arabi e la voglia di favorire la conoscenza, il rispetto e l’inclusione dell’altro anche in occasione di una breve vacanza.
-
Covid-19 15 Aprile Apr 2021 1547 15 aprile 2021 Card. Parolin: corsa al vaccino ha soppiantato la solidarietà
Così il Segretario di Stato vaticano, intervenuto ad un incontro online con esponenti delle Nazioni Unite organizzato dalla missione permanente della Santa Sede a Ginevra.