Altre notizie
-
Nuove imprese 23 Aprile Apr 2021 1647 23 aprile 2021 -
Covid-19 15 Aprile Apr 2021 1547 15 aprile 2021 Card. Parolin: corsa al vaccino ha soppiantato la solidarietà
Così il Segretario di Stato vaticano, intervenuto ad un incontro online con esponenti delle Nazioni Unite organizzato dalla missione permanente della Santa Sede a Ginevra.
-
Dibattiti 12 Aprile Apr 2021 1610 12 aprile 2021 Il marchio del fanatismo sulla violenza del nostro tempo
Secondo Adrien Candiard, islamologo domenicano al Cairo, «la religione senza Dio dei fanatici si batte con la radicalità». Pubblichiamo un estratto di "Fanatismo!", il suo ultimo libro apparso da poco per i tipi della EMI, l'Editrice Missionaria Italiana
-
Covid19 30 Marzo Mar 2021 1014 30 marzo 2021 Card. Zuppi: «Non torniamo quelli di prima dell'emergenza»
L'arcivescovo di Bologna ha dialogato in un evento online con il presidente nazionale delle Acli, Emiliano Manfredonia, sulle conseguenze sociali dell'emergenza sanitaria. «Essere cristiani è alzare lo sguardo, dare il meglio, mettersi al servizio degli altri, in difesa del prossimo, del più debole, il cristiano vive nella crisi e la crisi rivela chi è davvero cristiano», ha sottolineato il porporato
-
Persone 24 Marzo Mar 2021 1123 24 marzo 2021 In ricordo di padre Gianpaolo Salvini, uomo di fede e di cultura
E’ stato il più longevo direttore di Civiltà Cattolica, per ben 26 anni, dovette gestire, tra le altre cose, la fine dell’unità politica dei cattolici, la crisi di Tangentopoli, l’inizio del berlusconismo, l’avvio dell’ulivo di Prodi e tantissimo altro. Le sue spalle seppero reggere le “picconate” dell’allora Presidente della Repubblica Francesco Cossiga. Con lui un'amicizia trentennale
-
Editoria 15 Marzo Mar 2021 1542 15 marzo 2021 “Il tempo favorevole”: parole da ricordare per ripensare il futuro
Un libro prezioso, nato dall’esperienza della pandemia grazie alla chat di quattro amiche, insegna a non perdere i valori ritrovati e a coltivare la speranza, giorno dopo giorno. Ancora di più oggi, mentre inizia un nuovo lockdown da Covid
-
Anniversari 8 Marzo Mar 2021 0907 08 marzo 2021 Fra Pietro Cicinelli: «Il nostro voto di Ospitalità ci guida anche oggi»
In occasione della festa di San Giovanni di Dio (8 marzo), fondatore dei Fatebenefratelli, il presidente di Afmal, l’Associazione con i Fatebenefratelli per i Malati lontani, parla dell’attualità di una missione a servizio dei malati e dei poveri. In un anno complicato dalla pandemia l’associazione ha continuato nella sua opera in Italia e nel mondo
-
Chiesa 5 Marzo Mar 2021 1712 05 marzo 2021 Farouq: «Il Papa in Iraq per trovare speranza, non per darla»
Francesco è arrivato in Iraq. È la sua prima visita ufficiale dall’inizio della pandemia ed è la prima visita di un pontefice nel Paese e il viaggio apostolico più pericoloso mai affrontato nella storia recente. Per l’intellettuale egiziano Wael Farouq, «il senso di questa visita è che la Chiesa non è occidentale. Il Papa non va a fare carità agli iracheni ma per trovare l'armonia della Chiesa Universale»
-
Chiesa 5 Marzo Mar 2021 1238 05 marzo 2021 In viaggio con il Papa
Sabato e domenica due serate con i colleghi Andrea Avveduto, Alessandro Banfi, Giorgio Paolucci. Con ospiti da Baghdad, Erbil, Beirut, Aleppo, Gerusalemme, Parigi tra cui il Cardinale Raphael Louis Sako, Patriarca di Baghdad; Alberto Ortega Martin (Nunzio di Siria e Iraq sino al 2020); Abou Kazen, Vescovo di Aleppo; YounisTawfik scrittore; Stefano Maria Paci, vaticanista Sky24 e Paolo Rodari, vaticanista La Repubblica (in viaggio col Papa); i professori Wael Farouk e Riccardo Redaelli, Università Cattolica del Sacro Cuore, Martino Diez, della Fondazione OASIS. E inoltre: famiglie irachene da Baghdad, esuli iracheni da Beirut e Bologna.
-
Chiesa 3 Marzo Mar 2021 1939 03 marzo 2021 Per Francesco, il viaggio dei viaggi
Il papa parte per l’Iraq, per incontrare e rendere omaggio ad un popolo che viene da 30 anni di violenze infernali. Voleva andarci Wojtyla nel 2000 ma non gli fu permesso. Ora arriva Bergoglio, accettando i rischi mozzafiato di una visita in una terra tormentata. «Non si può deludere un popolo due volte», ha detto a chi lo voleva frenare
-
Religioni 1 Marzo Mar 2021 1048 01 marzo 2021 Cristiani in Iraq: più forti del terrore
«Noi cristiani abbiamo una vocazione: la pace, l’apertura, l’amore, il perdono, il dialogo». Sebbene sia alla guida di una delle comunità cristiane più perseguitate al mondo, quella irachena, Louis Raphaël Sako, patriarca di Babilonia dei Caldei (Baghdad), tiene alta la fiaccola della speranza in occasione del viaggio del Pontefice in Iraq il prossimo 5 marzo
-
Cinema 18 Febbraio Feb 2021 1804 18 febbraio 2021 “Vita Nuova”, quando i film dialogano
Al via il 23 febbraio, per la prima volta in digitale, la XXIV edizione del Tertio Millennio Film Festival che ha come fil rouge la frase del poeta Friedrich Hölderlin “Dove c’è pericolo cresce anche ciò che salva”. La kermesse presenta una selezione di pellicole e corti da tutto il mondo. Le giurie sono guidate da Giulio Base e Laura Delli Colli. Ticket online dal 18 febbraio
-
Chiesa 11 Febbraio Feb 2021 1106 11 febbraio 2021 Whatsapp, email e social: le parrocchie ai tempi del Covid
Una ricerca dell'Università Cattolica di Milano racconta di comunità parrocchiali e oratori sempre più 2.0. L'indagine indaga come questi luoghi di relazione e comunità all'ombra del campanile lo siano anche sui social e al tempo della pandemia. L'indagine coordinata dalla docente Lucia Boccin durerà tre anni
-
Diseguaglianze 1 Febbraio Feb 2021 1348 01 febbraio 2021 Il nazionalismo dei vaccini per il Covid-19 affossa i Paesi più poveri
Industrie farmaceutiche e Stati devono prendere atto che la distribuzione dei vaccini non sta affatto avvenendo sulla base di criteri medici, è putroppo il PIL a decidere chi può essere vaccinato e chi no a livello globale. La situazione disastrosa dell'Africa. Il richiamo del Papa e dell'Oms inascoltati. Lo scandalo di un vaccino che aumenta le diseguaglianze
-
Rotta Balcanica 18 Gennaio Gen 2021 1759 18 gennaio 2021 Schiavone: «Lamorgese ammetta che l’Italia sta facendo respingimenti illegali»
«Le riammissioni informali dei richiedenti asilo non hanno alcuna base giuridica», spiega Gianfranco Schiavone, del direttivo dell’Asgi, Associazione per gli Studi Giuridici sull’immigrazione. Nel 2020 sono state riammesse in Slovenia 1301 persone. «Sostenere, come ha fatto la ministra dell'interno Lamorgese durante l'interrogazione del deputato di Leu, Erasmo Palazzotto, che la Slovenia e soprattutto la Croazia siano “Paesi sicuri” nonostante le prove schiaccianti della violenza esercitata dalla polizia croata sulle persone in transito, ha dell’incredibile, un'affermazione indecorosa»
-
Commenti 11 Gennaio Gen 2021 0816 11 gennaio 2021 Capitol Hill interroga destra, sinistra e Chiesa cattolica
La cultura politica conservatrie Può ancora riprendere il sopravvento di fronte all’irrazionalità violenta del populismo? Il nuovo presidente Biden saprà uscire da una contrapposizione radicalizzata? E la Chiesa americana supererà il rischio dovuto al fatto che il confine tra estremismo politico ed ecclesiale sta sfumando.
-
Società 4 Gennaio Gen 2021 1825 04 gennaio 2021 Chiara Lubich, purezza e pudore di un carisma spirituale
Quella di Chiara e delle sue prime compagne è una delle esperienze spirituali più innovative e ricche della storia della Chiesa, ma anche tra le più intime e difficili da raccontare. Il film realizzato dalla Rai riesce a narrare con rispetto e intelligenza la vita di Chiara Lubich: è un punto di partenza avvicinare un carisma sempre più vicino al cuore dei nostri giorni
-
Sport 4 Gennaio Gen 2021 1131 04 gennaio 2021 Bosio (Csi): «Papa Francesco ci ha ridato entusiasmo in questi tempi difficili»
Il presidente nazionale del Centro Sportivo Italiano commenta l'intervista rilasciata dal Pontefice alla Gazzetta dello Sport. «Grazie al Papa per questa particolare attenzione che ci ha voluto riservare. Ne terremo conto in ogni nostra azione»
-
Testimonianze 29 Dicembre Dic 2020 1606 29 dicembre 2020 Vi racconto il mio "padre Salvatore", uno degli eroi civili di Mattarella
Il ritratto di padre Salvatore Morittu, indicato oggi da Mattarella come “esempio civile”. È sempre stato in prima linea contro tutte le dipendenze (da droghe, alcol, videopoker e altro), ma si mantiene defilato quando si accendono le luci della ribalta. È una persona pragmatica, gli interessa aiutare l’Uomo e in particolare gli ultimi, esattamente come faceva quel Francesco d’Assisi che lo ha folgorato quando era appena un bimbo.
-
Editoria 21 Dicembre Dic 2020 1221 21 dicembre 2020 La forza del silenzio davanti al presepe
Natale è la festa della vita e della luce, ma non va celebrato in maniera sdolcinata né tantomeno consumista. In questa ricorrenza si manifesta l’annuncio più radicale del cristianesimo. E di fronte a tale verità – scrive Jorge Mario Bergoglio nel libro La forza del presepe (Editrice Missionaria Italiana) – «non possiamo restare inamidati o rigidi»