Famiglia
Italiafrica: lanciata la manifestazione di Roma
Il programma presentato ieri durante conferenza stampa di Italiafrica
di Redazione
E’ stata presentata ieri la manifestazione nazionale a sostegno dell’Africa, che si svolgerà sabato 17 aprile a Roma. Un corteo partirà alle 15 da piazza Barberini per raggiungere piazza del Popolo dove alle 16 si svolgerà un grande concerto con Youssou N’Dour, Daniele Silvestri, Paola Turci, Max Gazzè, Riccardo Sinigallia. Alla base della manifestazione un appello sottoscritto da centinaia di personalità del mondo della cultura, della politica, dello sport, dello spettacolo, da associazioni di volontariato, organizzazioni sindacali e politiche, gruppi della società civile.
Gli obiettivi:
1.- Cancellare il debito per i paesi più poveri
2.- Aumentare gli aiuti allo sviluppo
3.- Medicine e vaccini gratuiti
4.- Embargo totale della vendita di armi
5.- Promozione della democrazia e tutela dei diritti umani
6.- Prevenzione dei conflitti e costruzione della pace
La manifestazione è promossa da: Comune di Roma, CGIL, CISL, UIL, FAO, IFAD, WFP, UNICEF, Comunità di Sant’Egidio, ONG italiane, Forum del Terzo settore, Comitato cittadino per la Cooperazione e la Solidarietà, WWF Italia, Bioparco di Roma, Istituti Missionari Italiani. Oltre alla manifestazione/concerto si svolgeranno numerose altre iniziative, fra cui il convegno ‘Africa e Europa: un destino comune’, con inizio il 16 aprile, alle 9,30, nella Sala della Protomoteca in Campidoglio e conclusione alle 13,30 del 17 aprile.
IL PROGRAMMA
Venerdì 16 aprile
– ore 09.30 Interventi di apertura Walter Veltroni Sindaco di Roma, Alfredo Luigi Mantica Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, Domitien Ndayizeye Presidente della Repubblica del Burundi, Z’Ahidi Arthur Ngoma Vice Presidente della Repubblica Democratica del Congo, Mariati Lamizana Ministro degli Affari Sociali del Burkina Faso, Savino Pezzotta Segretario Generale CISL, Andrea Riccardi Comunità di Sant’Egidio
– ore 11.30: 1° sessione ? ‘Africa e Europa: rileggere la storia insieme – diritti umani e democrazia, dai conflitti alla pace’
Presiede Titti Di Salvo Segretario confederale CGIL, interventi: Thérence Sinunguruza Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione del Burundi Rappresentante Commissione dell’Unione Africana, Pier Virgilio Dastoli Direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Jean-Francois Leguil-Bayart Centro di Studi e Ricerche Internazionali Parigi, Mody Guiro Segretario Generale CNTS, Senegal, Massimo Alberizzi Giornalista
ore 12.30 Contributi e dibattito
ore 13.15 Conclusioni
ore 16.00: 2° sessione ? ‘Umanesimo africano e cultura europea in dialogo – responsabilità dell’Europa e ricchezza del pluralismo’ Presiede Carmelo Cedrone Responsabile Ufficio Internazionale, UIL
Interventi: Aminata Dramane Traoré Ex Ministro della Cultura del Mali, Jack Lang ex Ministro della Cultura, Francia, Lennart Båge Presidente IFAD, Rita Levi Montalcini Premio Nobel, Richard Gray Africanista, Università di Londra, José Luis Rhi-Sausi Presidente del CeSPI, Tegesté Bairé Segretario Generale NCEW, Eritrea
ore 17.30 Contributi e dibattito
ore 19 Conclusioni
Sabato 17 aprile: ore 09.30 3° sessione: ‘Europa e Africa: una comunità di destino – sviluppo sostenibile, diritto alla salute, giustizia sociale’
Presiede Sergio Marelli Presidente dell’Associazione Nazionale delle Ong italiane
Interventi – I parte: Organizzazioni Internazionali Eva Clayton Vice Direttore Generale della FAO, Sheila Sisulu Vice presidente del WFP, Philip O’Brien Direttore UNICEF di Ginevra Emeka Anyaoku, Presidente del WWF Internazionale, Marina Ponti UNDP – Millennium Development Goals Campaign, Peter Schatzer OIM ? Direttore Ufficio Regionale Italia, Joaquim Fanheiro Segretario Generale OTM-CS, Mozambico
Interventi – II parte Noerine Kaleeba Action Aid International, Uganda, Jakie Stevenson Presidente di Mais Africa, Johannesburg, Giulio Albanese Direttore di MISNA Alex Zanotelli Giornalista, Abdoul Aziz Mbaye Presidente della Fondazione Youssou Ndour, Gianfranco De Maio Responsabile medico di Medici Senza Frontiere, Leonardo Palombi Progetto DREAM, Roberto Della Seta Presidente Nazionale Legambiente, Vincenzo Boccia Presidente AssAfrica & Mediterraneo, Vittorio Colizzi Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente, ISIAO
ore 12.30 Contributi e dibattito
ore 13.15 Conclusioni
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.