Cultura
Italiani all’estero: arriva mappa emigrazione
Una maxi-inchiesta in tre continenti realizzata dal "Corriere Canadese", il quotidiano che esce a Toronto e che la pubblicherà in italiano sulle sue colonne e in inglese sul suo magazine
di Paolo Manzo
I luoghi che sono stati meta della grande emigrazione italiana. Si intitola ”Gli altri italiani” la maxi-inchiesta in tre continenti (Europa, America e Australia) realizzata dal ”Corriere Canadese”, il quotidiano che esce a Toronto che la pubblicherà in italiano sulle sue colonne e in inglese sul suo magazine ”Tandem”.
In 25 puntate, la prima esce sabato, il lungo reportage dedicato ai nostri connazionali sparsi nel mondo, un lavoro ricco di dati, ma anche di aneddoti e interviste ”non è solo un omaggio ai nostri lavoratori -spiega il direttore del Corriere Canadese, Elena Caprile- è anche l’occasione per capire le esigenze delle nuove generazioni e cosa significhi per esse avere origini italiane”.
Ma l’inchiesta, spiega la Caprile, ha anche un altro obiettivo: indicare cosa può fare l’Italia per i circa 60 milioni di oriundi italiani sparsi nel mondo”.
”Dopo la concessione del voto all’estero -sottolinea Dan Iannuzzi, fondatore del ”Corriere Canadese”- questa iniziativa era doverosa da parte del più antico quotidiano italiano all’estero.
Il voto è anzi uno dei pretesti per questo lungo viaggio, che tuttavia va oltre il voto: tocca non soltanto tre continenti, ma anche tre generazioni di italiani che nel mondo dappertutto hanno ottenuto successo e stima”.
Autore del reportage è Antonio Maglio, che da anni studia la diaspora italiana, soprattutto sul versante culturale e su quello dell’informazione. Il dossier sarà disponibile sul sito del Corriere Canadese e su quello di Tandem a questi indirizzi: www.corriere.com e www.tandemnews.com
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.