È regista e direttrice del teatro Franco Parenti, che offre ai milanesi spettacoli ?sotto casa? grazie a un progetto che prevede tournée nei teatri di quartiere. Agli Arcimboldi è appena andata in scena con il Barbiere di Siviglia di Giovanni Paisiello.
I biglietti avevano prezzi contenuti: per attirare i non habitué?
Da un lato è un gesto d?amore per la città, dall?altro un ?prezzo popolare? trasmette l?idea di uno spettacolo ?popolare? in senso positivo: fruibile e godibile anche da chi di teatro è digiuno.
Perché fare teatro musicale?
In Italia fare teatro è impossibile, mancano i soldi. Ma mettendosi insieme – come abbiamo fatto noi del Parenti con la Società dell?Opera Buffa e i Pomeriggi musicali – si riesce a fare almeno teatro musicale? A patto di accollarsi un rischio, perché guadagneremo in base agli incassi.
è anche un omaggio a Tadini…
Emilio aveva curato scenografia e costumi del Barbiere nel 1998. Ho voluto che sul palco ci fossero cinque attori muti, vestiti come lui, per ricordarlo.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.