Non profit
La buona Calabria in piazza
Domenica la manifestazione anti mafia promossa dal consorzio di cooperative sociali Goel
di Redazione

La buona Calabria è pronta a scendere ancora una volta in piazza. Ovviamente per domenica primo marzo (in allegato il programma dei lavori) E ancora una volta a lanciare la mobilitazione è stato il consorzio sociale Goel. L’esperienza di cooperazione sociale legata al circuito Cgm, lanciata da monsignor Bregantini quando era vescovo di Locri (qui potere leggere il suo discorso di commiato).
Dopo Locri 2008, la manifestazione questa volta è fissata a Crotone. Spiega Vincenzo Linarello, presidente del Goel: «L’evento del 2008 aveva come scopo infondere fiducia al popolo della Locride caduto nello sconforto dopo il trasferimento di monsignor Bregantini, figura di primo piano nella lotta alla mafia calabrese. Lo slogan era “Dal sogno… alla grande alleanza». Nel 2009 il passo successivo: “Dall’alleanza al progetto”». Dopo aver costruito un’alleanza tra tessuto sociale, diocesi, politica e associazioni è giunto il momento di dar vita ad un progetto concreto. Tre gli obiettivi: la promozione di una Fondazione di comunità, la costruzione di forme di mutualismo cooperativo per proteggere i cittadini dalla precarietà, e, infine, dare vita ad una scuola di formazione per dirigenti di imprenditoria comunitaria, con l’obiettivo dichiarato di fa nascere «una nuova classe dirigente».
Numerose e di rilievo le adesioni all’evento. Fra gli altri parteciperà anche quel don Virginio Colmegna, infaticabile animatore della Casa della Carità di Milano che in occasione del primo marzo 2008 su Vita magazine spiegò così la sua partecipazione: «Il legame con la Calabria del Goel è forte. Ci accomuna l’esperienza di un impegno dal basso che in silenzio offre un lavoro e una prospettiva. Anche noi, pur in un territorio lontano, abbiamo avvertito la difficoltà di lavorare in contesti a rischio. Stare nelle aree dismesse a contatto con la paura, la rabbia e la violenza, mi sembra un messaggio che ben rappresenta il paradosso cristiano: la debolezza apparente non è un valore da allontanare, ma una straordinaria possibilità di riscoprire le ragioni della solidarietà». Per leggere l’intervento completo clicca qui.
Parteciperanno all’evento:
1. Sergio Principe – Presidente Calabria Welfare
2. Vincenzo Linarello – Presidente Consorzio GOEL e portavoce di Comunità Libere
3. Andrea Olivero – Presidente Acli – Associazioni Cristiane Lavoratori
4. Claudia Fiaschi – Presidente Gruppo Cooperativo CGM
5. Padre Alex Zanotelli – Missionario Comboniano
6. Don Virginio Colmegna – Presidente Fondazione Casa della Carità
7. Giuseppe Onufrio – Direttore Greenpeace Italia
8. Susanna Bustino – Presidente GIOC – Gioventù Operaia Cristiana
9. Marco Granelli – Presidente Csvnet –
10. Giacinto Palladino – Segretario Fiba cisl
11. Paolo Carnemolla – Presidente Federbio
12. Giuseppe Failla – Segretario Nazionale Giovani delle Acli
13. Maurizio Davolio – Presidente AITR –
14. Raffaele Genova – Presidente Addiopizzo
15. Pierluigi Paoletti – Presidente Arcipelago SCEC
16. Marco Venturelli – Direttore Confcooperative Emilia Romagna
17. Carlo Tedde – Presidente Federsolidarietà Sardegna
18. Alessandro Giussani – Presidente Federsolidarietà/Confcooperative Lombardia
19. Gianluigi Petteni – Segretario generale Cisl Lombardia
20. Dario Zambelli – Presidente ETSI Lombardia
21. Maria Teresa Morano – Coord. Associazioni Antiracket Calabresi
22. Pietro Santo Molinaro – Presidente Coldiretti Calabria
23. Savino Moro – Presidente Aiab Calabria
24. Luciano Squillaci – Coordinatore CSV Calabria
25. Saverio Sergi – Presidente Acli Calabria
26. Maurizio Agostino – Presidente Icea Calabria
27. Katia Stancato – Presidente Confcooperative Calabria
28. Aldo Pecora – Portavoce Movimento Ammazzatecitutti
29. Giuseppe Mangone – Presidente CIA Calabria
30. Sergio Genco – CGIL, CISL, UIL Calabria
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.