Famiglia

La casa sicura e solidale per la Terza età, il convegno

Accade il 13 luglio a Roma, a Palazzo Valentini. Organizzatori Legautonomie, Abitare anziani

di Carmen Morrone

Mercoledì 13 lugio si terrà il convegno ” La casa sicura e solidale: sperimentazioni abitative per la terza età”.

Gli anziani sono oggi il 19% della popolazione. Tra 10 anni si stima raggiungano il 25%. In Italia la maggior parte di loro sceglie di rimanere nella propria casa, questa tendenza all’autonomia va promossa anche con politiche per la casa nella direzione di affitti calmierati e strutture abitative senza barriere architettoniche.
Di questo si parlerà al convegno organizzato dal Legaautonomie e da AbitareAnziani.

Nella giornata di mercoledì prossimo che si apre alle ore 9 a palazzo Valentini si toccheranno i seguenti temi:

Il ruolo degli enti locali e territoriali nelle politiche abitative e di welfare per la terza età

Le ragioni e gli indirizzi del Programma ” alloggi in affitto per gli anziani degli anni 2000

Progetti e reaizzazioni delle cooperative di abitanti per la terza età

L’impegno degli enti di edilizia residenzaile publica in favore di persone anziane

La politica della casa per gli anziani nelle strategie del comune di Roma

Politiche abitative per gli anzani e riqualificazione urbana

Infine la tavola rotonda ( ore 11): Invecchaire in casa propria: le buone prassi per aiutare gli anziani a rimanere nel proprio domicilio.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.