Cultura

La chiesa: verità, carità e speranza le doti del buon giornalista

L'arcivescovo Foley ha tracciato il vademecum del buon cronista parlando ai giovani giornalisti dell'Unione cattolica internazionale della stampa (Ucip) riuniti a Friburgo

di Paolo Manzo

“Essere giornalisti significa contribuire a costruire una società migliore” e sono necessarie “fede nella verità, carità, speranza per fare il mestiere di cronista”.

Così l’arcivescovo John P. Foley ha parlato ai giovani giornalisti dell’Unione cattolica internazionale della stampa (Ucip), riuniti a Friburgo (Svizzera) per riflettere sui “media di fronte alla sfida della globalizzazione”.

“Abbiate anzitutto il fermo desiderio di servire la verità, non l’ideologia, i pregiudizi personali, la correttezza politica o il conformismo” ha detto il presidente del Pontificio Consiglio per le comunicazioni sociali. L’arcivescovo ha poi sottolineato il profondo senso di responsabilità che deve sempre accompagnare noi giornalisti: “Una parola detta, una parola stampata, un’immagine televisiva non possono essere richiamate indietro; se quella parola è sbagliata, si provoca un danno incalcolabile alla reputazione di una persona o di un bene”.
E la carità è necessaria perché, sempre secondo mons. John P. Foley “nel nostro mondo travagliato non abbiamo bisogno della rabbia e dell’odio, ma di strumenti di pace”.
“In una sintesi” ha concluso l’arcivescovo “essere giornalisti significa contribuire alla costruzione di una società migliore. Trovare segni e uomini di speranza puo’ indurre gli altri ad emularli o essere ispirati da nuove idee. La verità che i giornalisti devono sempre cercare, infatti, non consiste solo in cattive notizie, quali guerre, violenze, terrorismo, corruzione, ma anche in molte buone notizie: a cominciare dal costante, segreto eroismo di coloro che si impegnano nel servizio ai fratelli”.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.