La Cina ha realizzato progetti di investimento in 49 Paesi africani, per un giro d?affari complessivo di circa un miliardo di dollari: lo ha detto Li Haiyan, della Commissione nazionale per lo sviluppo e le riforme, durante il Forum su investimenti e commerci sino-africani in questi giorni a Pechino. Il volume di scambi bilaterali tra la nazione asiatica e quelle del continente africano è passato dai circa 10,8 miliardi di dollari del 2000 ai 30 miliardi di dollari del 2004. Sudafrica, Egitto, Sudan e Zambia sono i Paesi dove le aziende della Repubblica Popolare sono più presenti.
La Cina – riferisce oggi l’agenzia Misna – ha esportato in Africa macchine agricole, motociclette, apparecchi elettrici e prodotti di alta tecnologia, mentre ha importato petrolio greggio, legname, minerali di ferro, diamanti, cotone e rame. Secondo i dati riferiti alla stampa cinese da Li Haiyan, complessivamente il commercio sino-africano rappresenta il 2% dell?import-export cinese e il 3% del commercio estero dell?Africa. Un altro elemento significativo emerso dal Forum è che, negli ultimi anni, i progetti di investimento cinesi in territorio africano sono passati con gradualità dalle imprese commerciali a quelle produttrici, arrivando così a coprire tutto il ciclo di trasformazione, fabbricazione e trasporto di un prodotto. È aumentata anche la collaborazione relativa alla manodopera, per un valore contrattuale complessivo di oltre 30 miliardi di dollari.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.