Mondo

La cooperazione oggi è Wow

Un nuovo progetto di Sc Johnson che fornisce prodotti e servizi per la cura della casa e della famiglia

di Redazione

Il Center for Sustainable Global Enterprise della Cornell University e SC Johnson hanno annunciato il lancio di un nuovo modello di cooperazione con i Paesi del Sud del mondo denominato “WOW”. Inaugurato da poco nel villaggio di Bobikuma in Ghana, WOW fornisce prodotti e servizi per la cura della casa e della famiglia attraverso un sistema di formazione permanente. 

«SC Johnson è impegnata non solo nella prevenzione delle malattie causate dagli insetti, ma anche nel rafforzamento del senso di aggregazione delle comunità» afferma Fisk Johnson, Presidente e Amministratore delegato di SC Johnson. «WOW rappresenta un’incredibile opportunità per fare davvero la differenza nelle comunità dei Paesi in via di sviluppo».

L’iniziativa costituisce l’elemento centrale di un progetto che si sviluppa su tre anni. Nel 2010, infatti, l’azienda ha destinato 1 milione di dollari al progetto della Bill & Melinda Gates Foundation che, insieme alla SC Johnson Foundation, si propone di dare vita ad un nuovo modello di business per portare gli insetticidi e i repellenti anti-zanzare prodotti da SC Johnson alle famiglie delle zone disagiate dei Paesi in via di sviluppo in modo vantaggioso per la comunità. Così facendo, l’iniziativa mira a ridurre la trasmissione della malaria, una malattia causata dalle punture di zanzare che nel 2010 ha causato la morte di  655.000 persone, soprattutto bambini.

La missione di WOW è quella di far leva sulle attività di cura della casa e della famiglia per un’azione che rafforzi i legami all’interno della comunità. Entrando a far parte di WOW le persone vengono associate in piccoli gruppi con la possibilità di ricevere ed utilizzare al meglio i prodotti per l’igiene della casa. Inoltre, ogni membro del gruppo partecipa a corsi che insegnano il modo migliore per prendersi cura della propria casa e della propria famiglia con indubbi benefici per la salute delle persone, anche grazie ad un modello di trasmissione delle competenze basato sulla condivisione.

«L’offerta di WOW e il nuovo modello di business che propone sono concepiti per affrontare due nuove sfide provenienti dalle comunità a basso reddito” afferma il dottor Erik Simanis, Managing Director del Centro per le Strategie di Mercato della Cornell University che ha guidato SC Johnson sin dagli inizi del progetto. «La prima sfida è quella di persuadere i consumatori ad adottare nuovi comportamenti e nuovi modi di utilizzo dei prodotti. La seconda è generare i margini necessari a rispondere all’alta domanda dei consumatori».

Il Center for Sustainable Global Enterprise della Cornell e SC Johnson hanno una lunga storia di collaborazione sui temi della sostenibilità, che ha visto anche la partecipazione ad un progetto in Kenya finalizzato all’aiuto delle comunità degli slums.

«Il progetto rappresenta un importante sviluppo della nostra speciale collaborazione con SC Johnson» dice il dottor Mark Milstein, direttore del Centro, «ed incarna la nostra costante attenzione allo sviluppo di opportunità d’impresa che siano competitive e vantaggiose e che affrontino nello stesso tempo i problemi sociali e le questioni legate all’ambiente».

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.