Non profit
La fanep raccoglie fondi per combattere l’anoressia
In Italia più di quattro milioni di ragazze tra i 15 e i 24 anni sono affette da gravi disturbi del comportamento alimentare, per lo più anoressia e bulimia.
di Redazione
In Italia più di quattro milioni di ragazze tra i 15 e i 24 anni sono affette da gravi disturbi del comportamento alimentare, per lo più anoressia e bulimia. Un fenomeno in crescita che tende a diffondersi anche nel mondo maschile e tra i bambini dai 9 ai 12 anni. Ogni anno 8500 persone in più manifestano disturbi della sfera alimentare, che sono in realtà dipendenze equiparabili alla tossicodipendenza. Per questo è vitale mettere in campo interventi che attraverso l’accoglienza in una comunità pemettano ai colpiti di ricostruirsi un’identità personale e sociale e di ridiventare autonomi. L’associazione Fanep (Famiglie neurologia pediatrica) ha questo progetto – costruire una casa d’accoglienza a Bologna – e intende realizzarlo in collaborazione con l’ospedale Malpighi, la Regione Emilia Romagna e l’università bolognese. Accanto alla casa d’accoglienza l’associazione vuole anche contribuire all’apertura di un Centro ospedialiero specifico per i disturbi alimentari. Progetti d’alto profilo che richiedono l’aiuto di tutti. La Fanep fa dunque appello a privati a aziende perché finanzino la costruzione della comunità, in cui lavoreranno educatori, psicologi e volontari.
Info: Fanep, via Massarenti 11, Bologna, telefono 051.346744,
email: fanep@fanep.it. Per contributi: c/c postale n° 19040401.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.