Politica
La Fao dice “sì con cautela” agli ogm per Paesi poveri
La biotecnologia moderna, se sviluppata in modo appropriato, puo' offrire un contributo alla sicurezza alimentare
Si’ agli organismi geneticamente modificati, ma con la cautela necessaria a rispettare principi etici e ad aiutare i Paesi in via di sviluppo. Questa la conclusione di una nuova pubblicazione della Fao, l’organizzazione dell’Onu per l’alimentazione, dal titolo ‘Organismi geneticamente modificati, consumatori, alimenti sicuri e ambiente’ presentata oggi dal direttore generale Jacques Diouf.
In sintesi, secondo il testo Fao, la biotecnologia moderna, se sviluppata in modo appropriato, puo’ offrire un ampio contributo alla sicurezza alimentare, ma soltanto se le sue applicazioni saranno analizzate caso per caso. Il documento esamina gli argomenti pro e contro i cosiddetti ogm anche sul piano etico e le possibili conseguenze del loro uso, compresi effetti indesiderabili sia per l’uomo che per l’ambiente.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.