Formazione
La Fict festeggia il suo XXV compleanno e premia la Caritas italiana
A ritirare il riconoscimento sarà il presidente Mons. Francesco Montenegro
di Redazione
Oggi, 11 gennaio, ore 15,00, presso la Sala Conferenze ?Augustinianum? in Via Paolo VI, 25, verrà consegnato il VI Premio nazionale FICT della Solidarietà alla Caritas Italiana nella persona del suo Presidente S.E. Mons. Francesco Montenegro, durante il Convegno della FICT ?Un quarto di secolo al servizio della persona? in occasione del suo XXV° anniversario.
Nella motivazione si legge che il premio: ?vuole essere il riconoscimento all?impegno quotidiano che la Caritas, in Italia ed all?estero, offre con spirito d?accoglienza ai più deboli ed emarginati.
Spirito che è anche alla base dell?azione dei Centri FICT che fanno riferimento a Progetto Uomo, nel comune impegno di vivere l?insegnamento di Cristo:
?Ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero forestiero e mi avete ospitato, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, carcerato e siete venuti a trovarmi.? (Matteo 25, 35-36)
Inoltre, verranno presentate ?Le proposte FICT per una politica delle dipendenze?.
Intervengono alla premiazione:
On.le Pierferdinando Casini ? Presidente della Camera dei Deputati;
On.le Carlo Giovanardi ? Ministro per i rapporti con il Parlamento;
On.le Mario Baccini ? Ministro Funzione Pubblica;
Dr. Claudio Cecchini ? Ass.re alle Politiche Sociali e per la Famiglia;
Sac. Mario Picchi ? Presidente Ce.I.S. di Roma e fondatore della FICT;
Sac. Egidio Smacchia – Presidente FICT
Sac. Giacomo Stinghi ?Presidente del Centro di Solidarietà di Firenze;
Sac. Domenico Battaglia ? Presidente del Centro Calabrese di Solidarietà;
Coordinerà Fratel Celestino Zanoni ? Presidente del Gruppo Arco di Torino
Dr. Riccardo De Facci ? Resp.le Tossicodipenze CNCA
Dr. Alessandro Coacci ? Past Presidente FEDERSERD
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.