Welfare
La giustizia minorile nel novecento
Unopera a metà strada fra la ricostruzione storica delle vicende della giustizia minorile in Italia e il racconto autobiografico, firmata da Antonio Salvatore
di Redazione
La giustizia minorile nel novecento
di Antonio Salvatore,
Unicopli, pp. 354, euro 15
Un?opera a metà strada fra la ricostruzione storica delle vicende della giustizia minorile in Italia e il racconto autobiografico, firmata da Antonio Salvatore, dal 1973 sino al termine della sua carriera, avvenuta nel 1995, al timone del Cesare Beccaria di Milano. Dopo l?insediamento, fin dai primi mesi il neo direttore prova a togliersi le vesti di «rappresentante dell?intervento repressivo dello Stato», per cucire intorno a sé una solida rete di alleanze con gli operatori, la magistratura minorile e, qui sta l?intuizione, gli enti locali. Una svolta interrotta dall?insorgere dell?emergenza ?sanbabilini?. Ragazzi medio-borghesi che a metà degli anni 70 si rendono protagonisti di numerosi episodi di violenza contro i loro coetanei. Matasse complicate, come quella che in anni a noi più prossimi riguarderà gli immigrati, che Salvatore sbroglia più che con gli strumenti del direttore con le armi del pedagogo.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it