La Fondazione Guido Piccini per i diritti dell’uomo propone un seminario di due giorni, il 27 e 28 novembre, alla facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Brescia. Il tema è la crisi economica. Il punto di vista però non è macroeconomico ma relativo alla realtà del territorio bresciano. «Crisi globale, lavoro, democrazia» il titolo che richiama ai tre concetti su cui è stata imperniata la discussione. “Crisi globale” per dare uno sguardo d’insieme; “lavoro”, perché il vero tracollo rimane la disoccupazione anche se la crisi rientrasse; “democrazia” in senso economico. «L’economia cioè deve tornare a pensare alla gente», spiega Giovanni Franco Valenti, presidente della fondazione. Poche, ma chiare le certezze: la greeneconomy per cominciare non sarà in grado, da sola, di risolvere i problemi, le proposte populiste non sono la vera risposta al bisogno di relazioni e infine l’economia deve cominciare a rivestire un ruolo etico. «Il fine è stimolare riflessioni. Non si sta parlando solo di una crisi finanziaria in senso stretto ma che ha investito anche il sociale».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.