Famiglia

La Lombardia verso il Garante: parlano i bambini

Seminario organizzato dal Pipida per raccogliere le indicazioni dei bambini da inserire nel regolamento attuativo della legge 122/2009

di Redazione

Mentre a livello nazionale la legge che dovrebbe istituire il Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza è tornata in discussione nelle Commissioni Affari Sociali e Giustizia alla Camera, in Lombardia la Legge che istituisce il Garante è stata già approvata, il 22 marzo 2009 (legge regionale n. 122/2009), ma il Garante ancora non c’è. Perché possa essere nominato è necessario che la Regione Lombardia elabori e approvi un Regolamento di attuazione.
 
il PIDIDA Lombardia, coordinamento che al suo interno vede le più importanti associazioni lombarde che si occupano di infanzia e di adolescenza, ha deciso di impegnarsi attivamente perché questo importante traguardo possa essere raggiunto al più presto.
 
Le associazioni del coordinamento del PIDIDA Lombardia, dopo aver svolto un approfondimento sul ruolo, i poteri, le funzioni e la struttura del Garante previsti nella l.r. 122/2009, hanno rilevato la necessità che il Regolamento di attuazione sia emanato quanto prima e l’importanza del fatto che in esso si indichi espressamente come il Garante entrerà in contatto con i bambini e gli adolescenti, come li ascolterà e come terrà in considerazione le loro opinioni.
 
Per questo motivo le associazioni del PIDIDA Lombardia hanno proposto a bambini, bambine, ragazzi e ragazze della Lombardia di incontrarsi in un Forum (a porte chiuse) per discutere su come vorrebbero comunicare con il Garante e promosso la realizzazione di un seminario di approfondimento sulle forme di accessibilità, ascolto e partecipazione realizzate nelle Regioni italiane in cui è stato nominato il Garante, in Europa e nel mondo, in cui anche i bambini, le bambine, i ragazzi e le ragazze avranno la possibilità di presentare pubblicamente le loro proposte.

Al seminario “Le Bambine, i Bambini, le Ragazze e i Ragazzi e il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza”, che si svolgerà oggi a Milano (Sala delle Colonne, Banca Popolare di Milano, via San Paolo12) dalle 14 alle 18, parteciperanno:
i consiglieri regionali Monica Rizzi, Sara Valmaggi e Silvia Ferretto Clementi, prime firmatarie della l.r. 122/2009; il Pubblico Tutore dei Minori della Regione Veneto, Prof. Lucio Strumendo;  il Garante per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza della Regione Lazio,  Dott. Francesco Alvaro; esperti di partecipazione; i rappresentanti dei giovani che hanno partecipato al Forum.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.