Cultura
La moschea di Segrate apre le porte
In occasione dell'Epifania la possibilità di visitare il luogo di culto
di Redazione
Trecento famiglie potranno visitare la moschea di via Cassanese, 3 alle porte di Milano, dalle ore 11 del mattino di sabato prossimo in occasione dell’Epifania. ”E’ la prima moschea in Italia -afferma Massimo Todisco, direttore dell’Osservatorio di Milano e organizzatore dell’evento- che apre alla gente comune”. In collaborazione con la Diocesi Ambrosiana, il Consiglio Pontificio Cor Unum e la Comunita’ Islamica di Lombardia, le famiglie musulmane, con l’intera comunita’, ospiteranno i cittadini milanesi e della provincia, italiani e non e di tutte le religioni. L’iniziativa si inserisce in un progetto piu’ ampio di solidarieta’: nel giorno di Natale 70 famiglie milanesi avevano aperto le case per invitare 120 profughi politici provenienti dai Paesi asiatici, da quelli africani, dell’America Latina e dell’Est Europa. ”Non e’ stato -spiega l’Osservatorio di Milano- un semplice invito a pranzo, sono nate amicizie e le famiglie stanno cercando lavoro agli ospiti che l’hanno richiesto”. Per Todisco ”e’ un’occasione da non perdere in una citta’ multietnica come Milano dove e’ necessario, se non vogliamo che si sviluppi l’odio tra le religioni e il terrorismo, sviluppare concretamente iniziative di pace e fratellanza con tutti coloro che giungono a Milano con la volonta’ di contribuire allo sviluppo economico, sociale e culturale della nostra citta’ e del nostro Paese”.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.