23 tonnellate di medicine, garze?
?e materiale sanitario per un valore complessivo di oltre 300mila euro. Il tutto raccolto dalla Dgcs – Direzione generale per la cooperazione allo sviluppo e stoccato su un volo partito sabato 16 maggio alla volta di Mogadiscio, in Somalia. Ha risposto così la Farnesina all’appello lanciato da Omar Abdirashid Sharmarke, primo ministro del governo transitorio della Repubblica di Somalia, affinché il nostro Paese facesse qualcosa di concreto per alleviare le sofferenze della popolazione somala. Good News/1.
Mentre il nostro ministro della Difesa?
?apriva una polemica assolutamente evitabile con l’Unhcr – Alto commissariato per i rifugiati dell’Onu, lo scorso 15 maggio l’Italia diventava membro a tutti gli effetti della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle persone con disabilità, consegnando nel Palazzo di Vetro di New York lo strumento di ratifica. Il tutto per la soddisfazione del ministro degli Esteri, Franco Frattini e nell’indifferenza quasi generalizzata della stampa, travolta dal “vulcano” Ignazio La Russa. Good News/2 per la ratifica e un appello: La Russa meno, molto meno.
Se volesse proprio occuparsi di Unhcr ?
?Ignazio potrebbe farlo in merito ad un altro caso che prima dei barconi di immigrati lo aveva occupato molto, soprattutto verbalmente, ovvero il cosiddetto “caso Battisti”. Nei giorni scorsi, infatti, l’Unhcr è intervenuto sulla questione con un documento inviato a fine aprile agli 11 membri del Supremo tribunale federale: «L’Unhcr prevede che la decisione (se favorevole alle richieste dell’Italia, ndr) possa influenzare il modo in cui le autorità di altri Paesi applicano la fattispecie del rifugiato politico», ha detto Javier López-Cifuentes, rappresentante in Brasile dell’Unhcr. Stupefacente/1.
Italia fanalino di coda europeo?
?degli aiuti allo sviluppo. A dirlo questa volta è Concord, confederazione di 1.600 ong della Ue, che ha dato le pagelle ai membri dell’Unione. Prima la Svezia, con il massimo punteggio (10 punti) mentre, per la cronaca, Roma ha ottenuto un rotondo “zero” sulle note della celeberrima canzone di Mina, «Parole parole parole». Stupefacente/2.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.