Mondo

La sfiducia globale. Non ci resta che l’oro

di Redazione

L’oro non è solo un metallo ma è anche la più importante delle valute riconosciute da tutti e da sempre considerato un paracadute, un’assicurazione contro l’inflazione e il dollaro debole. In questi giorni c’è una grande preoccupazione per l’impennata del prezzo, che era stabile da due anni e che ha superato la soglia di allerta dei mille dollari l’oncia (31,1035 grammi).
Perché sono preoccupati e qual è il significato dell’aumento dell’oro visto che il suo possesso non frutta interessi o dividendi? Le ragioni principali della salita sono due:
a) la continua diminuzione della produzione e l’alto costo per la ricerca di nuovi giacimenti.
b) è universalmente vista come spia di allarme indicante una crisi di fiducia verso il sistema: segnala cioè che la gente comincia a non fidarsi delle promesse o dei titoli di carta e vuole avere in tasca la moneta o il lingotto e ha nostalgia della convertibilità in oro.
Nelle ultime due settimane sono uscite diverse notizie che hanno fatto aumentare la febbre di fiducia nel sistema. I Paesi del Golfo vorrebbero sganciare il dollaro come moneta di riferimento per le transazioni petrolifere (in seguito smentita). Il Bric (Brasile – Russia – India – Cina) ha espresso l’intenzione di diminuire l’acquisto di titoli Usa in dollari. Gli operatori sui contratti dei derivati mostrano sempre più diffidenza sulla reale consistenza sottostante dei contratti sulle materie prime scambiati per via elettronica. Gli strumenti derivati che hanno contribuito alla crisi finanziaria sono di nuovo aumentati arrivando alla cifra di 600mila miliardi di dollari (10 volte il Pil mondiale). Hong Kong ha chiesto il rimpatrio dei suoi lingotti d’oro in custodia a Londra per stivarli in un nuovo deposito ad alta sicurezza vicino all’aeroporto. In Mongolia è entrato in vigore il divieto di esportazione dei metalli verso l’Occidente.
Come si vede si stanno concentrando differenti situazioni di incertezza che determinano la corsa verso beni rifugio di cui l’oro e l’argento sono la massima espressione. Ma se tutti ritirassero materialmente i contratti di acquisto a termine, non ci sarebbe oro per tutti. Speriamo che le 2.452 tonnellate d’oro della Banca d’Italia siano lingotti veri e depositati in luogo sicuro.

MA LA CRISI NON ERA FINITA?
Negli Usa dall’inizio dell’anno sono fallite 99 banche (30 negli ultimi tre mesi) con una perdita di circa 105 miliardi di dollari.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.