Mondo

La Somalia è in guerra con l’Etiopia

I leader islamici somali hanno dichiarato guerra all'Etiopia dopo i violenti scontri verificatisi vicino alla sede del governo. Ne dà notizia la Bbc.

di Redazione

I leader dell’Unione delle Corti islamiche, che controllano la maggior parte della Somalia meridionale, hanno dichiarato che la nazione è in stato di guerra con l’Etiopia. Ne dà notizia la Bbc. Pesanti combattimenti si sono verificati per il secondo giorno consecutivo a circa 20 chilometri dalla sede del governo di Baidoa. Si teme che il conflitto potrebbe far precipitare l’intero Corno d’Africa in una difficile crisi.

Gli abitanti del luogo hanno confermato che le truppe etiopi hanno combattuto contro le milizie islamiche, mentre l’Etiopia nega che le proprie forze si siano impegnate in combattimenti contro gli islamisti. I due paesi hanno una lunga e tormentata storia alle spalle, fatta di relazioni spesso difficili, e da tempo i leader islamici stanno chiamando i militanti alla guerra santa contro le truppe etiopi presenti a Baidoa.

Sia i leader islamici che il governo provvisorio avevano acconsentito a una tregua e a colloqui bilaterali senza condizioni mercoledì scorso, dopo aver incontrato l’inviato dell’Unione Europea. Tuttavia sul terreno la tregua non c’è mai stata, e colpi di mortaio eed artiglieria pesante sono riecheggiati nei giorni scorsi a Daynunay, gove il governo ha una base militare. I media locali hanno riferito di cadaveri disseminati per le strade. Entrambe le parti in lotta affermano di aver inferto decine di perdite al nemico, ma non è possibile per ora avere conferme.

Le Nazioni Unite stimano che almeno 8000 soldati etiopi schierati in Somalia potrebbero appoggiare il governo, mentre la vicina Eritrea ha messo in campo crica 2000 uomini a sostegno delle milizie islamiche. Si teme che altre nazioni potrebbero avere interesse a entrare nel conflitto, fornendo armi a una delle due fazioni.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.