Famiglia
La Sovvenzione Globale in materia di piccoli sussidi
Una ricerca dell'Isfol la indica come uno strumento finanziario per il Terzo Settore e linclusione sociale
di Redazione
Oltre 500 progetti sono stati finanziati nel territorio centro-settentrionale dall?Unione Europea tramite la Sovvenzione Globale , uno strumento finanziario della programmazione comunitaria destinato a interventi le cui finalità sono la lotta all?emarginazione e all?esclusione sociale dei soggetti più vulnerabili. Si è trattato soprattutto di progetti volti alla creazione d?impresa, all?ampliamento di imprese già esistenti e all?inserimento lavorativo. Su 841 progetti presentati per la prima annualità ben 566 sono stati finanziati, per una dotazione finanziaria complessiva superiore ai 30.000.000 di euro.
Una prima ricognizione delle esperienze realizzate tramite la Sovvenzione Globale negli anni 2003-2004 viene illustrata in una ricerca, di recente pubblicazione, realizzata dall?Area Politiche sociali e pari opportunità dell?Isfol, condotta dal dottor Antonello Scialdone: La Sovvenzione Globale in materia di piccoli sussidi: uno strumento finanziario per il Terzo Settore e l?inclusione sociale. Il quaderno passa in rassegna i bandi, analizza gli strumenti e i percorsi di inclusione sociale attivati, con particolare attenzione agli aspetti innovativi, ai punti di forza e alle criticità riscontrate sia a livello dei singoli progetti che a livello di sistema.
?L?interesse di queste esperienze – precisa nella premessa Rita Graziano, Dirigente della Divisione Volontariato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – spesso sta nella combinazione originale tra leve finanziarie, obiettivi di contrasto all?esclusione e strategie di promozione e consolidamento dell?imprenditoria sociale?.
La Sovvenzione si è rivelata, nelle Regioni del Centro Nord, uno strumento agile che, rispetto a forme tradizionali di finanziamento, consente un?accelerazione dei tempi di realizzazione e uno snellimento delle procedure. Ma il successo delle prime esperienze realizzate sembra ascrivibile soprattutto alla forte dimensione territoriale dei progetti, che nascono dalle specifiche esigenze delle realtà locali, le cui problematiche peculiari risultano essere ben note alle organizzazioni del Terzo Settore coinvolte negli interventi. Il carattere innovativo della Sovvenzione sembra infatti risiedere nella capacità, propria dello strumento, di valorizzare a pieno tutti i legami territoriali ?nell?ottica di una sussidiarietà piena tra amministrazione pubblica e tutti gli attori (privato sociale, ma non solo, imprese, enti economici, fondazioni bancarie, singoli cittadini) che a vario titolo contribuiscono allo sviluppo locale del territorio?. Per converso, tra le criticità, il testo – scritto dalle ricercatrici Giovanna Giuliano e Germana Monaldi – annovera la scarsa dimensione organizzativa delle strutture che mancano di percorsi formali e strutturati e la non immediata accessibilità alle logiche procedurali del FSE, da parte, in particolare, dei piccoli operatori del Terzo Settore.
La ricerca, realizzata con risorse FSE, è stata promossa dalla Direzione Generale Volontariato, Associazionismo e Formazioni Sociali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali all?interno delle attività connesse alla Misura B1 PON ob.3 2000-2006.
Il suddetto Quaderno, dedicato alla Sovvenzione Globale in materia di piccoli sussidi, assume un carattere di attualità anche in virtù del lavoro che si sta svolgendo nelle Regioni del Mezzogiorno. Di seguito una breve sintesi:
Campania: è stato aggiudicato il bando inerente alla Sovvenzione Globale per i piccoli sussidi;
Molise: il bando è in fase di selezione;
Basilicata e Sardegna: il bando è in corso di pubblicazione;
Puglia: il bando sta per essere pubblicato.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it