Welfare

«La telematica al servizio del welfare»

di Redazione

Il Comprensorio Alto Garda e Ledro in provincia di Trento ha avviato ormai dal 1999 una Rete telematica per i servizi sociali. Franco Brighenti, sindaco di Molina di Ledro e assessore alle Politiche socio-assistenziali del Comprensorio, in cosa consiste il progetto «Carta personale dei servizi»?
Gli obiettivi iniziali del progetto sono il monitoraggio complessivo della prestazione di servizi sociali con particolare attenzione alla rilevazione dei fabbisogni dell’utenza e della qualità percepita. Il progetto viene avviato, nella fase sperimentale, sul servizio di consegna pasti a domicilio: l’utente certifica la consegna attraverso un badge che servirà per la registrazione dell’ora e data di consegna. Allo stesso modo può chiedere un intervento domiciliare da parte dell’assistente sociale o di un medico. Il monitoraggio giornaliero permette un maggiore controllo diretto e visivo sullo stato di salute e sulle necessità primarie dell’utenza. Successivamente il sistema è stato esteso alla rilevazione dei servizi assistenza domiciliare. È possibile attivare un questionario o procedere con segnalazioni che saranno registrate al momento dello scarico giornaliero dei dati ed eventualmente determinare un’informazione alle assistenti sociali.Come funziona la rete telematica dei servizi sociali?
Un server centrale fa da coordinatore per lo scambio di informazioni fra Comprensorio, cooperative, case di riposo ecc. Un database centrale le raccoglie attraverso client con installato il software necessario. Questo permette la creazione e manutenzione delle anagrafiche con informazioni sull’utenza; il controllo dei dati rilevati in fase di erogazione dei servizi; il trasferimento delle informazioni a consuntivo per la fatturazione.Quali risultati ha prodotto la rete?
Due, soprattutto: un maggior controllo sull’utenza che permette quasi in tempo reale interventi da parte del servizio in caso di anomalie o richieste particolari registrate in fase di erogazione del servizio stesso; minori problematiche legate alla fatturazione in quanto i dati vengono rilevati elettronicamente.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it