Cultura

La Voce.info lancia appello per una maggior trasparenza alla Banca Mondiale

Hanno già aderito economisti di vaglia come Giavazzi, Faini, Messori, Boeri

di Redazione

Paul Wolfowitz è il candidato ufficiale degli Stati Uniti alla presidenza della Banca mondiale. Da sempre, nei sessanta anni di storia di questa istituzione, è stato un cittadino statunitense designato dal governo americano a ricoprire tale carica.
La scelta di Paul Wolfowitz è molto discutibile. Wolfowitz non ha mai sostenuto le istituzioni multilaterali né ha dimostrato in passato il suo appoggio alla comunità dei paesi in via di sviluppo. La sua designazione alla presidenza della Banca mondiale, la più importante istituzione multilaterale per promuovere lo sviluppo, mette in luce i limiti dell?attuale sistema di nomina ai vertici di queste istituzioni.
Esortiamo tutti governi a rendere questo sistema più trasparente. Per tradizione, la scelta del managing director del Fondo monetario internazionale è riservata all?Europa, quella del presidente della Banca mondiale agli Stati Uniti. La proposta da parte del governo americano di un candidato controverso dimostra che è arrivato il momento di cambiare il sistema attuale perché anacronistico, privo di trasparenza, e sempre meno in grado di selezionare se non il migliore, almeno un candidato adatto a ricoprire il ruolo per il quale è designato.
Il corretto governo delle istituzioni multilaterali richiede procedure decisionali multilaterali e largamente condivise.
Per aderire a questo appello manda una mail a appello@lavoce.info

David Begg, Imperial College, London
Tito Boeri, Università L. Bocconi, Milano
Daniel Cohen, École Normale Supérieure, Paris
Riccardo Faini, Università di Roma Tor Vergata
Francesco Giavazzi, Università L. Bocconi, Milano
Ramon Marimon, Universitat Pompeu Fabra
Jaime de Melo, Université de Genève
Richard Portes, London Business School
André Sapir, Université Libre de Bruxelles
Charles Wyplosz, Graduate Institute of International Studies, Genève
Klaus F. Zimmermann, Universität Bonn

Aderiscono inoltre:
Matteo Aquilina, Università degli studi di Roma tre.
Massimo Bordignon, Università Cattolica di Milano
Antonio Bottoni
Agar Brugiavini, Università di Venezia
Mario Calderini, Politecnico di Torino
Jeronim Capaldo, Università di Roma La Sapienza
Mauro Cherubini, Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne
Alessandro Condina, giornalista
Francesco Daveri, Università Bocconi
Giuseppe De Arcangelis, Università di Bari
Gianfranco De Simone, Università degli studi di Milano
Giorgio Gaetano, Banca Montepaschi di Siena
Maria Giuseppina Eboli, Università di Roma La Sapienza
Marzio Galeotti, Università degli studi di Milano
Enrico Gallina, Poste italiane
Giampiero Gallo, Università di Firenze
Mario Gara, Banca d’Italia
Massimo Giannini, Università del Molise
Silvia Giannini, Università di Bologna
Giorgia Giovanetti, Università degli studi di Firenze
Maria Cecilia Guerra, Università di Modena
Pier Francesco Guizzardi, Bologna
Luciano Gutierrez, Università di Sassari
Gianmario Impulliti, New York University
Tullio Jappelli, Università di Salerno
Eliana La Ferrara, Università Bocconi, Milano
Francesco Lissoni, Università degli studi di Brescia
Alessandro Magnoli, Banca Mondiale
Tommaso Monacelli, Università Bocconi, Milano
Giorgio Barba Navaretti, Università degli Studi di Milano
Silvia Marchesi, Università degli studi di Siena
Ronny Mazzocchi, Università degli studi di Siena
Nicola Melloni, Oxford
Marcello Messori, Università di Tor Vergata, Roma
Fratesco Oddone, Eurodad
Marco Pagano, Università di Salerno
Ruggero Paladini, Università di Roma La Sapienza
Alice Pesiri, Trieste
Giuseppe Pisauro, Università di Perugina
Bernardo Pizzetti, presidente agenzia qualità servizi pubblici del comune di Roma
Alessandro Pozza, Università di Genova
Giorgio Ragazzi, Università di Bergamo
Aldo Ravazzi Douvan, Autorità Ambientale, vicepresidente comitato Ocse-Wpep
Michele Ruta, European University Institute
Fabio Sabatini, Università di Roma La Sapienza
Angelica Salvi, Università degli studi di Milano
Enrico Santarelli, Università di Bologna
Carlo Scarpa, Università degli studi di Brescia
Alessandro Sciamarelli, Roma
Maria Luisa Sini, Sassari
Maurizio Sobrero, Università di Bologna
Amedeo Spadaio, Universitat de les Illes Balears
Luigi Spaventa, Università di Roma La Sapienza
Stefano Supino, Università di Roma La Sapienza
Piero Tedeschi, Università Bicocca, Milano
Gianfranco Tusset, Università degli studi di Padova
Angel Ubide, Tudor Investment Corporation

 

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.