C onosciuta, sconosciutissima Africa: è questo il tema di un laboratorio di formazione per giornalisti, educatori e attori della società civile organizzato il 13 novembre a Firenze da Acli, Legambiente, Comunità di Sant’Egidio, Focsiv. Come leggiamo l’Africa sui media europei? E come è vista l’Europa dall’Africa?
Scopo dell’evento è offrire un contributo per leggere e interpretare, al di là degli stereotipi, la questione delle relazioni con l’Africa nello scenario globale, viste attraverso la lente della società civile, che nel continente è animata e sostenuta in modo predominante dalle donne. Tre le sessioni tematiche previste: L’Africa nei media europei, L’Europa nei media africani; Clima, povertà, cooperazione. Per ciascuna è prevista una prima parte di dialogo tra un giornalista africanista ed esperti internazionali, e una seconda aperta agli interventi dal pubblico. Relatori saranno rappresentanti della società civile africana e delle comunità africane in Italia, docenti, scrittori e giornalisti. Il 14 novembre il seminario si trasformerà in un convegno pubblico dal titolo: Africa, un continente interdipendente , aperto ai giovani delle scuole superiori di Firenze.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.