L’Altopiano di Asiago è connotato da una storia particolare di cultura, tradizioni e lingua di origini cimbre. Il Museo dei fossili di Gallio permette d’intraprendere il percorso cronologico della storia dell’Altopiano. Due sono i siti archeologici più facilmente visitabili, ove sono stati anche ricostruiti alcuni manufatti dei nostri antenati: il Villaggio del Bostel a Castelletto di Rotzo e quello del Monte Corgnon a Lusiana. Da non perdere le incisioni rupestri della Val d’Assa, tra Canove e Roana. Interessante la visita al Museo dei cuchi, fischietti in terracotta costruiti per allontanare gli spiriti cattivi.
SAPORI: Tra i piatti tipici segnaliamo la “cavrizza” (polenta a base di farina di granoturco, bollita con il latte) e il “frikko”, formaggio fuso in padella con il burro anche con uovo e fette di salame appena scottato. Tra i primi piatti segnaliamo gli gnocchi, la minestra del praio (orzo) e il piatto di “rayken” (tarassaco), quest’ultimo cotto e soffritto con aglio, cipolla, olio, burro e due fette di salame e servito con la polenta.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it