Famiglia
Lavoro: dentro casa avanza il sommerso
Cresce la percentuale dei rapporti di lavoro non regolari tra le mura domestiche: 41,8%
Colf, badanti, baby-sitter, ma anche maghi e animatori per le feste dei bambini. Figure professionali ormai diffusissime, ma per le quali pero’ le famiglie scelgono sempre piu’ spesso rapporti di lavoro non regolari. Secondo quanto emerge dalla statistica in breve dell’Istat dedicata all’economia sommersa, nel 2002 le unita’ di lavoro non regolari nelle famiglie italiane rappresentavano il 41,8% dell’occupazione, contro il 38,1% del 1992.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.