Mondo
Lavoro minorile: sono 168 milioni i bimbi sfruttati nel mondo. 340mila in Italia
I numeri dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (Ilo) e Save the Children, diffusa in occasione della Giornata Mondiale contro il Lavoro Minorile. «Ci ritroviamo a constatare una mancanza di attenzione delle istituzioni, sia in termini di monitoraggio del fenomeno, che di azioni specifiche per prevenirlo e contrastarlo»

Sono almeno 168 milioni i minori nel mondo che lavorano, nei settori più disparati: cucendo scarpe da ginnastica, facendo palloni e perfino sgusciando i gamberetti che arrivano sulle nostre tavole.
L'Africa sub sahariana è l'area del mondo con massima incidenza di minori al lavoro. Il lavoro minorile è presente anche in Italia e riguarda almeno 340.000 minori sotto i 16 anni, di cui 28.000 coinvolti in attività molto pericolose per la loro sicurezza, salute e ai limiti dello sfruttamento. Per questo è urgente l'adozione di un piano nazionale sul lavoro minorile e di contrasto e prevenzione dello sfruttamento lavorativo di bambini e adolescenti nel nostro paese. Le cifre sono state fornite dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro (Ilo) e da Save the Children, per la Giornata Mondiale contro il Lavoro Minorile che si celebra oggi, 12 giugno. «Alla vigilia di un anniversario ufficiale», ha sottolienato Raffaela Milano, direttore programmi Italia-Europa di Save the Children, «ci ritroviamo a constatare una mancanza di attenzione al lavoro minorile nel nostro Paese, sia in termini di monitoraggio del fenomeno, che di azioni specifiche per prevenire e contrastare il fenomeno, anche nelle sue forme peggiori, nonostante si tratti di un problema presente e che rischia di peggiorare, anche a causa della crisi economica».
I numeri
Secondo la ricerca Game Over di Save the Children, il 7% dei minori nella fascia di età 7-15 anni in Italia è coinvolta nel lavoro minorile. Più di 2 minori su 3 (fra 14 e 15 anni) sono maschi e circa il 7% è un minore straniero. L'11% degli adolescenti che lavorano – pari a circa 28.000 – sono coinvolti nelle forme peggiori di lavoro minorile, con orari notturni o con un impegno continuativo, con il rischio reale di compromettere gli studi, di non avere neanche un spazio minimo per il gioco e il divertimento o per il necessario riposo. Lavorano per lo più in attività di famiglia (44,9%) mentre per ciò che riguarda i minori impiegati all'esterno del circuito familiare, i settori principali sono quello della ristorazione (43%), dell'artigianato (20%) e del lavoro in campagna (20%).
Il contrasto al fenomeno
Fra le azioni urgenti più necessarie, sempre secondo l'Organizzazione internazionale del lavoro: provvedere all’istruzione gratuita, obbligatoria e di qualità; garantire a tutte le ragazze e a tutti i ragazzi un ambiente educativo sicuro e di qualità; fornire opportunità ai più grandi che non hanno avuto la possibilità di studiare, di seguire programmi mirati di formazione professionale che forniscano anche le basi dell’istruzione; garantire l’applicazione di una legislazione coerente in materia di lavoro minorile e di frequenza scolastica. E ancora promuovere politiche di protezione sociale per favorire la frequenza scolastica; garantire l’adeguata formazione, la professionalità e la competenza degli insegnanti, assicurando loro condizioni di lavoro dignitoso fondato sul dialogo sociale; proteggere i giovani lavoratori durante la transizione dalla scuola al lavoro, impedendo che essi vengano intrappolati in forme di lavoro inaccettabili.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.