Cultura

Le aziende nonprofit: il controllo dell’efficacia e dell’efficienza

di Simona Arduini, ed. Giappicchelli, pagg.264, L. 34.000

di Redazione

Il tema delle aziende non profit e delle problematiche connesse con l’analisi ed il controllo della loro efficienza ed efficacia, in un’ottica economico-aziendale, costituisce l’oggetto del presente lavoro.
La parte iniziale dello studio offre alcuni spunti di riflessione sul significato di azienda nonprofit, sia nella dottrina, sia nella giurisprudenza, italiana ed internazionale. Nella parte successiva, invece, l’attenzione viene focalizzata sulla descrizione dei principali indicatori di efficienza e di efficacia applicabili alle aziende senza fini di lucro. In particolare, si analizzano modelli volti a controllare i rendimenti dei fattori, la struttura degli oneri ed il livello qualitativo dei prodotti o servizi erogati.
Lo scopo della ricerca è quello di contribuire all’approfondimento degli aspetti economici ed aziendali delle organizzazioni nonprofit, il cui sviluppo rappresenta, soprattutto in Italia, un fenomeno di recente manifestazione. Inoltre, tale lavoro si prefigge di rappresentare un possibile incentivo a rendere effettivi e concretamente applicabili i controlli di efficienza ed efficacia nella realtà operativa delle aziende senza fini di lucro.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it