La Commissione Affari sociali della Camera ha ripreso ieri l’esame del testo su Disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento. È stato esaminato l’articolo 4. Bocciati gli emendamenti che proponevano impegnatività delle Dat, che non limitano temporalmente la loro validità e che consentono di consegnare le DAT anche a un soggetto diverso dal medico di medicina generale.
Il relatore Di Virgilio ha chiarito che «destinatario dell’atto scritto è il medico di medicina generale che è un medico di libera scelta, di fiducia. Il termine di cinque anni previsto dal testo costituisce un punto di riferimento teso a responsabilizzare il cittadino e a fornire un’adeguata garanzia rispetto al progresso scientifico e alle possibilità di cura».
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.