Welfare

Le onlus italiane accolgono volontari stranieri

di Redazione

MARCHE. VOLONTARIATO INTERNAZIONALE
Il Centro servizi per il volontariato delle Marche promuove due incontri rivolti a chi vuole fare volontariato all’estero e alle associazioni marchigiane che intendono accogliere volontari stranieri. Il programma prevede lo scambio di buone prassi e dà una panoramica sulle opportunità offerte dall’Unione Europea. Lezioni: ottobre/novembre.
INFO: www.csv.marche.it

ROVIGO. LA COMUNICAZIONE DELLE ONLUS
Per un’associazione è importante far conoscere le proprie attività, i propri valori, l’identità. A Rovigo il Centro servizi per il volontariato ha organizzato un corso per migliorare le capacità di comunicazione facendo conoscere anche i nuovi canali di mass media. Quattro giornate : 3, 17 ottobre, 14 e 28 novembre.
INFO: www.csvrovigo.it

IMOLA. TECNICHE DI RACCOLTA FONDI
Accrescere le competenze per agire con realismo e metodo nella ricerca di risorse, questo lo scopo del corso organizzato dal Centro servizi volontariato della provincia di Bologna. Sette incontri dal 13 ottobre. Partecipazione gratuita. Massimo 20 allievi.
INFO: www.volabo.it

STRESA. PREVENIRE IL RISCHIO CADUTE
Si rivolge agli operatori dell’assistenza agli anziani il corso promosso del Centro Maderna per aiutarli a riconoscere i soggetti anziani potenzialmente a rischio di cadute e le condizioni ambientali che potrebbero favorire l’evento caduta. Date da definire.
INFO: tel. 0323.934663

MESSINA. LUOGHI SICURI PER GLI OPERATORI
Il 10 luglio è in programma un seminario sulla legge 626/94 sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, in una sede da definirsi, dalle 17 alle 20. Il corso risponde alle esigenze espresse dalle associazioni di essere informate sulle applicazioni relative ai locali in cui operano collaboratori e volontari.
INFO: tel. 0921.383245

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.